x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Enotria
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Commenti
Polline di Cedro atlantico
Polline di Cedro atlantico di Enotria commento di Enotria

Si io faccio solo foto divulgative e di tipo tecnico, la foto che hai visto fa parte di una prova di ripresa sui pollini, prova che è cominciata subito male pur utilizzando gli speciali obiettivi per macro a specchio, che hanno dimostrato parecchie pecche e la brutta abitudine di lasciare antiestetiche macchie di luce circolari, un po' come quando si utilizzano i teleobiettivi a specchio, ricordate i vecchi MTO russi ?

Poi una breve esperienza con l'illuminazione per trasparenza, anche questa subito scartata perché i granuli di polline sono troppo spessi per la diascopia.

Infine l'ultima tecnica provata, quella del Cedro e del Pino, che è ottenuta illuminando dall'alto e con luce diffusa un microscopio invertito (IRI).
In questo modo è possibile posizionare la luce molto angolata ottenendo una specie di campo oscuro, ma in cui il soggetto non si presenta come una silhouette, ma è normalmente illuminato in tutta la sua estensione dalla luce diffusa.

E' la stessa tecnica che utilizzo per fotografare le ambre fossili o le pietre preziose ad alto ingrandimento (vedi la mia galleria).

Ciao
Polline di Cedro atlantico
Polline di Cedro atlantico di Enotria commento di pocck

Della serie... scentifiche..., ben trovato tra queste righe, interessanti questi lavori, ed altrettanto interessante sarebbe saperne la costruzione, il modo insomma..., ciao.
Polline di Cedro atlantico
Polline di Cedro atlantico di Enotria commento di miclab

ma quanto son brutti sti pollini Very Happy
Polline di Cedro atlantico
Polline di Cedro atlantico di Enotria commento di Enotria

Ripresa in episcopia con campo oscuro a 200x
Sezione foglia di Mais
Sezione foglia di Mais di Enotria commento di Enotria

Liliana R. ha scritto:
...... Mi fa molto piacere che tu condivida con noi queste foto forse per farci uscire dallo stereotipo del già visto. Wink


No Liliana, il motivo è molto più semplice: come fotografo io sono un cane !

Non ho il vostro occhio, non ho la vostra sensibilità, non ho il vostro gusto.

Ma, come vedi, mi diverto lo stesso, solo che evito accuratamente di fotografare un paesaggio o un qualsiasi soggetto che possa ispirare una qualsiasi sensazione.

Pertanto, le mie foto sono puramente tecniche, al massimo massimo sono divulgative, e per me, è già un ottimo risultato.

E vuoi sapere qual'è il più bello ?
Il più bello è che la sensibilità di vedere il bello nelle foto degli altri io ce l'ho, ma so vederlo solo dopo, sulla foto, non prima di scattare, guardandomi attorno.

Pertanto, ben venga il vostro stereotipo, chissà che frequentando il Forum, ad un certo momento, anche io non riesca a fare un bel tramonto, nell'ora blu, con le finestre delle case illuminate e la gente che rientra a casa per la cena. Smile


Ciao
Sezione foglia di Mais
Sezione foglia di Mais di Enotria commento di MauroV

Beh... direi come minimo sorprendente!!

E i diversi colori indicano cellule dalle funzioni differenti?
Sezione foglia di Mais
Sezione foglia di Mais di Enotria commento di Liliana R.

Ciao Andrea,
anzitutto benvenuto in Photo4u.
Vedo che il genere di foto che fai è molto particolare.
Nelle macro "classiche" si riesce a vedere un po' oltre la normale vista dell'occhio umano mentre nelle tue vai molto più avanti facendoci ammirare un mondo ai più sconosciuto.
Non avrei mai immaginato che una foglia di mais fosse fatta così.
Mi fa molto piacere che tu condivida con noi queste foto forse per farci uscire dallo stereotipo del già visto. Wink
Sezione foglia di Mais
Sezione foglia di Mais di Enotria commento di Enotria

Esempio di Realtà Aumentata, mediante l'utilizzo di luce parzialmente polarizzata e ritardata.
Aglio con cristalli di ossalato in luce fluorescente
Aglio con cristalli di ossalato in luce fluorescente di Enotria commento di Enotria

Cristalli fluorescenti di ossalato di calcio, presenti sotto la superficie della tunica.
Note: eccitazione con luce a 465 nm, singolo frame da filmato 3D (vedi "Oltre il Micro"), ingrandimento Leitz 400x
Acaro incluso in Ambra fossile
Acaro incluso in Ambra fossile di Enotria commento di Enotria

Acaro Neoliodes Dominicus incluso in ambra fossile
Polline di Pino da pinoli
Polline di Pino da pinoli di Enotria commento di Enotria

Immagine in luce radente invertita (IRI) a 250x

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi