|  | Commenti |
---|
 |
Macro di Cauz97 commento di pocck |
|
Ciao Alessandro, benvenuto in questa sezione..., se ti piace scattare macro sei sicuramente nel posto giusto per mostrare i tuoi lavori e ricevere critiche, positive e negative, ma sempre utili per una riflessione..., se hai domande o dubbi non esitare a chiedere opinioni, ci sono molti amici appassionati che sapranno aiutarti, io, nel mio piccolo, cercherò di farlo. Come ti ha detto Mauro uno dei parametri ai quali devi fare attenzione è il parallelismo, ovvero, per farla semplice, devi immaginare il sensore della tua reflex come una rotaia del treno, ed il soggetto l'altra rotaia...ovvero devi cercare di avere la stessa distanza tra soggetto e sensore da capo a piedi...questo per il motivo che a minime distanze di ripresa la PDC utile è davvero molto poca, millimetri, a volte anche solo un millimetro, quindi facile sfociare in risultati dove molto del soggetto risulta sfocato. Metti a fuoco l'occhio e poi controlla la parte opposta del soggetto..., se devi correggere la messa a fuoco vul dire che sei leggermente obliquo, sposta la reflex per recuperare questa distanza, fino a quando sia guardando l'occhio che la coda non vedi più il bisogno di correggere ulteriormente...., su soggetti piuttosto grandi, tipo una farfalla, questa operazione va eseguita anche tra alto e basso e sinistra e destra..., in questa cavalletta, anche se grande, sviluppandosi in lunghezza, è sufficiente fare attenzione tra alto e basso, ovvero occhio e coda.... Inoltre scattare con cavalletto è irrinunciabile...., ma ne riparleremo alle prossime...piano piano, aspettiamo i tuoi prossimi lavori..., ciao e buona giornata.
Stefano |
| |  |
Macro di Cauz97 commento di MauroV |
|
Cauz97 ha scritto: | Cosa intendi per "l'allineamento non è per nulla preciso"? |
In questo genere di foto, tranne casi particolari e voluti, si deve ottenere la leggibilità della maggior parte possibile del soggetto, e questo significa, tra le altre cose, che l'allineamento tra il piano del sensore e la superficie del soggetto deve essere accurato.
Qui l'occhio è un po' sfuocato, mentre l'addome è molto sfuocato: l'insetto era troppo obliquo rispetto al piano del sensore.
Fotografando a mano libera, il problema è di difficile soluzione, per cui, di solito, si utilizza un cavalletto. |
| |  |
Macro di Cauz97 commento di Cauz97 |
|
Grazie del commento, sfortunatamente sono alle prime armi e non ho tanta esperienza sul campo.
Quindi avrei dovuto usare un diaframma piò chiuso cosi da mettere a fuoco una porzione maggiore della locusta, ok fin qua ci sono.
A mia discolpa posso dire che era in una posizione scomoda ed era difficile scattare con un tempo di scatto più elevato senza mosso, quindi ho aperto, oltretutto volevo un bello sfocato dietro.
Avrei dovuto aumentare gli ISO.
Cosa intendi per "l'allineamento non è per nulla preciso"? |
| |  |
Macro di Cauz97 commento di MauroV |
|
E' una locusta egizia.
Qui il problema non è esattamente la lente (è un soggetto molto grande, per cui non serve una attrezzatura dedicata), quanto l'allineamento per nulla preciso, che, unito ad un diaframma troppo aperto, ci regala nitidi solo i punti bianchi, e non, per esempio, i bellissimi occhi o le zampe o l'addome...
Peccato, perché la composizione non mi dispiaceva. |
| |  |
Macro di Cauz97 commento di Cauz97 |
|
Ho trovato questo insetto, penso sia una cavalletta ma sono ignorante in materia, fuori in giardino ed ho provato a scattare anche se non ero munito di una lente adattissima per questo tipo di foto (18-55) |
| | br> |