Commenti |
---|
 |
Omaggio Woodman 03 di Claudia Chec commento di albatro1961 |
|
Ciao. La tua risposta spiega in maniera molto esaustiva come tu abbia preparato questo scatto e ti ringrazio del chiarimento.
Non ho sicuramente dubbi sull'approccio fotografico diverso tra Te e la Woodman, la cui vita si è drammaticamente interrotta a soli 22 anni anche se in poco tempo è riuscita a lasciare un impronta nel campo fotografico.
Personalmente apprezzo molto i tuoi tanti scatti e i tentativi fotografici di metterti sempre in ballo..... i tuoi autoscatti che dopo una prima fase hanno secondo me colto maggiormente nel segno.
Nella fotografia come nella vita occorre essere propositivi e questa dote penso che a te non manchi sicuramente.....pertanto avremo modo di sperimentare con piacere i tuoi futuri lavori fotografici e per questo ti auguro un buon lavoro e buoni risultati....
Un cordiale saluto. |
|
|
 |
Omaggio Woodman 03 di Claudia Chec commento di Claudia Chec |
|
La mia fotografia non è il frutto di anni di ricerca ma avevo imbastito un lavoro di autoscatti per iniziare e ho deciso di prendere delle ispirazioni da grandi artisti per capire meglio le loro opere. Questa prima prova è stata durissima, ho cercato di comprendere come avrei potuto affrontare la sfida. Una persona che fa di sé il centro della ricerca se la imiti riflettendo sulla propria persona rischi di allontanarti parecchio se la scimmiotti rischiavo di apparire un attrice scarsa. Ho pensato di sfruttare il suo nascondersi esaltando il lato ridicolo/giocoso per adeguarlo al mio carattere molto meno cupo della fotografa statunitense.
In ultima analisi, sono la prima a sostenere che alla fine conta il risultato e non le buoni intenzioni però ho postato questo scatto ben sapendo che esistono molte pecche sperando in consigli proprio per far di meglio in futuro.
Grazie |
|
|
 |
Omaggio Woodman 03 di Claudia Chec commento di albatro1961 |
|
Sempre difficile cercare di raffrontarsi come in questo caso....
Comunque penso che cercare una propria linea fotografica possa essere interessante magari variando qualcosa..... un confronto può nascere comunque.
Spero di vedere qualche tua personale interpretazione condita magari da una tua riflessione.
Un cordiale saluto. |
|
|
 |
Omaggio Woodman 03 di Claudia Chec commento di Alessandro Signore |
|
Ti sei scelto un personaggio complesso e profondo da omaggiare... con tutto il rispetto, non credo basti un autoritratto in b/n a ricordare un'artista che ha creato la propria storia con una complessa fotografia intima e interiore.
A volte reinterpretare i miti, piuttosto che copiarne l'impianto fotografico, è l'unico modo per omaggiarli, sempre che vi sia realmente la necessità di farlo... |
|
|
 |
|
|
 |
Omaggio Woodman 01 di Claudia Chec commento di albatro1961 |
|
Ciao e buon 2016.
Uno scatto che proietta a un soggetto inanimato....forse per l'assenza di un volto da associare o forse per la postura raccolta a protezione.....
L'anta a protezione del soggetto crea un ulteriore muro simbolico.....
Avrei visto con curiosità una versione dove potesse emergere la forza dell'incarnato ...un chiarore di contrasto con il contesto generale.
Apprezzo questa tua continua ricerca....
Un saluto. |
|
|
 |
Omaggio Woodman 01 di Claudia Chec commento di Claudia Chec |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ciao perche' in Primi Scatti? Ho visto altre tue foto in galleria che sono state messe in critica in Varie, Architettura, Eros, ecc. questa la sposto in Studio sei d'accordo?
 |
Scusatemi per il mio postare indeciso: ho aperto la tendina delle possibilità e non trovavo niente che mi paresse adatto.
Io lo considero un ritratto ma è vero che con il ritratto classico a poco a che fare, le foto da studio la trovo una cataegoria con scatti ben più calcolati che questa mia fotografia quindi l'ho messa qui sperando in un numero minore di scudisciate.
Scherzo nel finale, se credi stia meglio altrove, grazie di spostarla. |
|
|
 |
|
|
 |
Omaggio Woodman 01 di Claudia Chec commento di GiovanniQ |
|
Ciao perche' in Primi Scatti? Ho visto altre tue foto in galleria che sono state messe in critica in Varie, Architettura, Eros, ecc. questa la sposto in Studio sei d'accordo?
 |
|
|
 |
|
|
 |
Operaio orizzontale di Claudia Chec commento di Piergiulio |
|
La foto non racconta di architettura (giusto il commento di Gennaro) se avessi voluto esaltare l'aspetto architettonico avresti dovuto curare le linee, la simmetria ed un corretto taglio..tutte cose che qui mancano.
Il taglio è approssimativo come l'equilibrio dei piloni..
Cerca di focalizzarti o sul lavoro o sulla struttura..
un sorriso come sempre..
piergiulio  |
|
|
 |
Operaio orizzontale di Claudia Chec commento di Gennaro Morga |
|
É una foto che racconta di un uomo e del suo lavoro , ma nn dell'architettura e dell'uomo in seconda battuta .....
Se vuoi fare una foto per questo genere devi curare prima la struttura nn moncandone nulla , e la figura dell'uomo ne sarà il valore aggiunto  |
|
|
 |
Operaio orizzontale di Claudia Chec commento di renzodid |
|
Bella questa foto, mi piace. Bello il contratso tra il picccolo uomo e la grande struttura.
Avresti dovuto state più attenta alla verticalità delle colonne, pendono leggermente a sinistra.
La preferisco a quella verticale, sia per il formato che, soprattutto, per l colore.
Brava.
Renzo |
|
|
 |
|
|
 |
Operaio orizzontale di Claudia Chec commento di Claudia Chec |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Posto anche la versione in orizzontale. Mi convince meno per il tipo di "movimento"(che comunque non mi dispiace) e per l'uso del colore, seppure credo che sia funzionale. |
|
|
 |
Verticali con operaio di Claudia Chec commento di Piergiulio |
|
Claudia chi è pierluigi?hihihi
Scherzi a parte..il grigino è rimasto grigino e le perpendicolarità anche se poco non ci siamo ancora..nota la distanza fra la base del primo trave (da dx) e la sua punta dello stesso..c'è differenza poichè hai traslato leggermente la macchinetta a dx..poca ma c'è..lo so che sono pignolo e rompi..
La foto è graficamente molto interessante avresti solo dovuto essere ancora più rigorosa e dare guizzo al b e n...
) vai così noi siamo qui per te..
Piergiulio  |
|
|
 |
Verticali con operaio di Claudia Chec commento di Claudia Chec |
|
Pierluigi: Grazie per il commento, sì dimentico sempre di mettere i dati di scatti che sono f/6,3 1/100 sec ISO 400 (perché mi ero dimenticata di riportarlo in manuale dopo delle foto in interni) 16-85@85 mm.
Per quanto riguarda il contrasto penso tu abbia ragione per quento riguarda la verticalità non so se ho capito bene, ho controllato ma gli errori erano veramente poco percettibili, io ho provato a correggerli ma non noto molta differenza. Non ho capito qualcosa? Posto la foto modificata.
Grazie Lupens
Gennaro Morga: Sì, ho impiegato qualche minuto per scegliere se mettere il soggetto in un punto focale o lasciare la parte finale dell'elemento verticale, ho scelto questa soluzione con qualche rimpianto.
Mario Zacchi: Grazie per l'opinione, io preferisco questa soluzione perché mi piaceva che l'uomo fosse "schiacciato" dalle enormi strutture e che il suo gesto andasse in contrasto con la spinta verticale, però sono scelte narrative valide entrambe e grazie perché è stimolante riflettere su tesi diverse dalle proprie. |
|
|
 |
Nudo (particolare) di Claudia Chec commento di Claudia Chec |
|
Grazie Sanmoi e GiovanniQ.
Albatro1961: Sì, mi fa comodo vedere fotografie di fotografi bravi per avere spunti e per analizzare gli elementi che creano quell'armonia.
Viola Lorenza Savarese: Hai ragione, il braccio a filo del bordo è piuttosto brutto, alle volte mi piace una zona della foto e non vedo le magagne da altre parti. Grazie per l'annotazione. |
|
|
 |
Verticali con operaio di Claudia Chec commento di Mario Zacchi |
|
La foto orizzontale è migliore, sia perché orizzontale dà un maggiore senso di spazialità, sia perché c' è un' azione dell' operatore più chiara e narrativa.
L' unico difetto (per me) è che l' hai, manualisticamente, tenuto di lato.
Questa foto dice poco e quel poco che dice è solo grafico, ma con una grafica povera, quindi ... |
|
|
 |
|
|
br>