Commenti |
---|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di Piera_ |
|
Grazie sempre Lupens
devo capire ancora molte cose, ho letto qualcosa sulla regola dei terzi, ma se mi invierai quei documenti te ne sarò grata.
Buona serata
Piera |
|
|
 |
Dal Porto.... di Piera_ commento di Ivo |
|
Una inquadratura che ci regala ben poco, tanto blù sopra e sotto la linea dell'orizzonte, non mi racconta nulla. E' buona regola non dividere mai l'immagine in due parti, devi dare prevalenza ad uno o l'altro elemento.
Ivo |
|
|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di lupens |
|
Piera giusto che tu posti quello che senti. Nel tuo caso il tema è "mare d'autunno" forse volevi dire che in estate c'è più acqua e quasi le rocce non si vedono perché immerse mentre in autunno affiorano, io non lo so.
Per cui vedendo il tema ho fatto un taglio che grazie alle rocce mi conducessero dritto nel mare.
La seconda immagine che hai messo e decisamente migliore della prima.
Nota come è pulita, hai messo l'orizzonte quasi al centro (meglio al centro la prossima volta) smontando così la regola dei terzi. Primo piano poche rocce che mi guidano al mare aperto e da qua dritto verso il paese all'orizzonte. Non so se hai avuto modo di studiare "la regola dei terzi " e la "regola dei volumi" se non ha avuto modo di farlo di esorto a provare.
Ti faccio notare che il secondo scatto che hai postato denota una tua certa intuitività. Segui il forum assiduamente e vedrai i risultati anche in un mese.
P.S. Se vuoi posso inviarti due documenti riguardo le due regole. |
|
|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di Piera_ |
|
Piera_ ha scritto: | Allora Lupens sui punti di ripresa posso essere d'accordo, ma l'ipotesi di ritaglio che mi hai postato, e di cui ti ringrazio, non è quello che avevo in testa, io volevo esaltare la materialità degli scogli e ora leggendo i vostri commenti mi rendo conto che dovevo trovare più ombre o effetti luce, forse non era questa la sezione adatta ...perchè se focalizziamo il paesaggio quello che dici tu è giustissimo ma non era questo quello che volevo.... |
L'inquadratura paesaggistica per me è questa... ma se sbaglio dimmi perchè in realtà io vado ad intuito non ne so ancora molto |
|
|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di Piera_ |
|
lupens ha scritto: | Piera il fatto è che questa foto come ha detto anche Alessandro "coinvolge poco" sa solo di coacervo. Dovresti trova altri pdr (punti di ripresa) maggiormente puliti con meno elementi di disturbo.
Una cosa del genere: |
Allora Lupens sui punti di ripresa posso essere d'accordo, ma l'ipotesi di ritaglio che mi hai postato, e di cui ti ringrazio, non è quello che avevo in testa, io volevo esaltare la materialità degli scogli e ora leggendo i vostri commenti mi rendo conto che dovevo trovare più ombre o effetti luce, forse non era questa la sezione adatta ...perchè se focalizziamo il paesaggio quello che dici tu è giustissimo ma non era questo quello che volevo.... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di lupens |
|
Piera il fatto è che questa foto come ha detto anche Alessandro "coinvolge poco" sa solo di coacervo. Dovresti trova altri pdr (punti di ripresa) maggiormente puliti con meno elementi di disturbo.
Una cosa del genere: |
|
|
 |
Mare d'autunno di Piera_ commento di Piera_ |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Tecnicamente va bene, ma il contenuto, di per sé, coinvolge poco. |
In realtà sto studiando, faccio delle prove, passione e bravura non vanno di pari passo. Forse per dare più forza alla fot avrei dovuto esaltare di più gli scogli e sfocare un po lo sfondo? Guardandola ora mi viene da pensare questo, tu che ne pensi? |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare d'autunno di Piera_ commento di cheroz |
|
In questa foto, dalla composizione semplice, se ci fosse stato uno spot di luce sul mare o sulla subbia oppure una persona nel terzo di sinistra o di destra, sarebbe stato sufficiente a catalizzare l'attenzione, ad arricchirla. In alternativa avresti potuto inquadrare un primo piano, .. Si' un arbusto una pietra colorata, delle orme dirette verso il mare, per dare profondità alla foto.
E poi cercare condizioni di luce gradevoli, ad esempio la luce dorata che c"e' un'ora prima del tramonto o quella rosata che si diffonde sul paesaggio all'imbrunire. A volte, per rappresentare la bellezza di n luogo, bisogna tornarci più volte, fino a che non si trovano condizioni di luce giuste. Nel mio modo di vedere tutto questo fa la differenza tra una foto fatta al volo ed una foto di paesaggio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare d'autunno di Piera_ commento di Piera_ |
|
cheroz ha scritto: | Apprezzo lo sforzo per cercare di trasmettere la tua meraviglia di fronte al rinnovarsi delle bellezze della natura. Attenta però a mantenere un poco di razionalità quando si fotografa ed non farsi "travolgere" dalle proprie emozioni. In questo scatto manca qualcosa su cui l'osservatore possa fermare l'occhio per apprezzare a pieno il paesaggio. Il bel cielo non basta, così come non basta il profilo della spiaggia. Anche la luce non ti ha aiutato. |
Grazie per il commento e i consigli, vorrei però capire meglio, scusami ma ho ancora difficoltà con le inquadrature, tu mi consigli di inserire nelle composizioni elementi di focalizzazione più "forti" ad esempio un cespuglio in primo piano, un albero o un oggetto sulla spiaggia. Te ne sarò grata se mi darai conferma o smentita.
Grazie ancora
Piera |
|
|
 |
Il mare d'autunno di Piera_ commento di cheroz |
|
Apprezzo lo sforzo per cercare di trasmettere la tua meraviglia di fronte al rinnovarsi delle bellezze della natura. Attenta però a mantenere un poco di razionalità quando si fotografa ed non farsi "travolgere" dalle proprie emozioni. In questo scatto manca qualcosa su cui l'osservatore possa fermare l'occhio per apprezzare a pieno il paesaggio. Il bel cielo non basta, così come non basta il profilo della spiaggia. Anche la luce non ti ha aiutato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gabbiano corretto di Piera_ commento di Piera_ |
|
Ivo ha scritto: | Piera qui abbiamo dei grossi limiti di qualità, la tua precedente versione era aggravata dalla compressione JPG che aveva creato quei forti aloni.
NIKON D3200 - 270mm 1/200s - f/9.0 - 100iso
Il tempo di 1/200 a 270mm è poca cosa per congelare in volo un gabbiano, dovevi cambiare parametri; se impostavi per esempio 400 ISO ti ritrovavi un tempo di 1/800 di secondo ...se poi impostavi il diaframma a f8 ecco che il tempo di scatto si riduceva ulteriormente ad 1/1250 di secondo ed il gabbiano si stagliava ben nitido nel cielo.
Ciao.
Ivo |
Grazie tantissimo Ivo, io sono proprio una principiante ma con tanta passione, questi consigli sono preziosi per me
Ciao
Piera |
|
|
 |
Gabbiano corretto di Piera_ commento di Ivo |
|
Piera qui abbiamo dei grossi limiti di qualità, la tua precedente versione era aggravata dalla compressione JPG che aveva creato quei forti aloni.
NIKON D3200 - 270mm 1/200s - f/9.0 - 100iso
Il tempo di 1/200 a 270mm è poca cosa per congelare in volo un gabbiano, dovevi cambiare parametri; se impostavi per esempio 400 ISO ti ritrovavi un tempo di 1/800 di secondo ...se poi impostavi il diaframma a f8 ecco che il tempo di scatto si riduceva ulteriormente ad 1/1250 di secondo ed il gabbiano si stagliava ben nitido nel cielo.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
Gabbiano corretto di Piera_ commento di Piera_ |
|
Sto ripubblicando questa foto quasi senza post, ho imparato che è la foto che deve essere buona non la sua correzione. Grazie per l'aiuto ;9 |
|
|
br>