|  | Commenti |
---|
 |
Giovenzana di arsenikon commento di essedi |
|
Un grande punto di riferimento per tutti noi appassionati di fotografia e meta virtuale dei miei sogni irrealizzabili quando,tanti anni fa,sfogliavo il suo catalogo! Bella ed evocativa immagine in un bn dal sapore analogico.Grazie per questo ricordo!  |
| |  |
Giovenzana di arsenikon commento di GiovanniQ |
|
Ovviamente ance a me il nome non dice nulla, pero' la foto dovrebbe "funzionare" a prescindere dal fatto che si conosca o meno il soggetto della foto.
Non capisco il nesso tra uomo con cellulare e il negozio, forse quel discorso tra anologico e digitale che dicevi?
 |
| |  |
Giovenzana di arsenikon commento di arsenikon |
|
Mr. Host ha scritto: | La foto ha tutta l'aria di essere solo una scusa per accompagnare un tuo pensiero sulla scomparsa dei negozi fotografici, un dato di fatto purtroppo, probabilmente i prossimi a scomparire saranno le librerie, e già da ora nei centri commerciali lo scaffale dietro alle bibite gassate ospita le ultime uscite editoriali..
ma la tua foto senza didascalia è fuorviante, la scritta ha il monopolio sull'intera composizione, ho fatto una ricerca veloce con google e con quel nome esce fuori un po' di tutto, a meno di non essere della tua zona, il nome non dice nulla,
poi il signore è ripreso nell'atto di telefonare, tecnologia a gogo, quindi un po' in antitesi con l'idea di nostalgia che l'immagine dovrebbe trasmettere, vista la presentazione.
ciao  |
Una Foto...mille pensieri!
Giovenzana era un mito nella Milano della Fotografia; causa digit è miseramente scomparso insieme a tanti altri.
Beh, se però, "Giovenzana" nulla ti dice...il discorso finisce qui.
Grazie per passecomm
ciao |
| |  |
Giovenzana di arsenikon commento di Mr. Host |
|
La foto ha tutta l'aria di essere solo una scusa per accompagnare un tuo pensiero sulla scomparsa dei negozi fotografici, un dato di fatto purtroppo, probabilmente i prossimi a scomparire saranno le librerie, e già da ora nei centri commerciali lo scaffale dietro alle bibite gassate ospita le ultime uscite editoriali..
ma la tua foto senza didascalia è fuorviante, la scritta ha il monopolio sull'intera composizione, ho fatto una ricerca veloce con google e con quel nome esce fuori un po' di tutto, a meno di non essere della tua zona, il nome non dice nulla,
poi il signore è ripreso nell'atto di telefonare, tecnologia a gogo, quindi un po' in antitesi con l'idea di nostalgia che l'immagine dovrebbe trasmettere, vista la presentazione.
ciao  |
| |  |
Giovenzana di arsenikon commento di arsenikon |
|
Quando la pellicola fluttuava nell'aria c'erano centinaia di negozi di Fotografia meta di milioni di appassionati.
Da tempo, oramai, i negozi di Fotografia sono quasi del tutto spariti...in compenso ci sono i grandi centri commerciali che, oltre ai corpi digitali, propongono lavastoviglie, lavatrici, televisori, frigoriferi, fornelli ed asciugacapelli.
Il digitale è trattato alla stregua di un elettrodomestico... |
| |  |
Effusioni di arsenikon commento di arsenikon |
|
Grazie a tutti per il passaggio ed i commenti
Salvatore Gallo
ciao Citazione: | grazie a te per lo spunto Smile
approfitto quindi per chiederti quando riprenderesti la sottoesposizione, se in sede di stampa o ripetendo la scansione.
Mi incuriosisce particolarmente l'aspetto di recupero in scansione di negativi sottoesposti dato che personalmente non riesco ad ottenere risultati dignitosi.
In ultimo, se ti va, mi piacerebbe sapere la valutazione che hai fatto della scena a monte della scelta di sottoesporre lo scatto.
ti ringrazio anticipatamente |
Solitamente sottoespongo durante lo scatto ( panf e Velvia escluse ) e sviluppo con i tempi richiesti; infine, dopo la scansione - che non è propriamente scansione, ma duplicazione del fotogramma con reflex digitale - correggo i livelli verso lo scuro.
Così facendo, ottengo un contrasto più elevato ed un'abbondante pioggia di grana...a me piace tantissimo la foto con la grana
La sottoesposizione la ricerco comunque, poiché adoro i contrasti, e detesto i bianchi sparati; ma è anche una necessità in proiezione stampa.
Le stampe I/J, pure se realizzate con i migliori pigmenti, nel tempo, subiscono uno schiarimento; perciò, la sottoesposizione si rivelerà molto utile.
ciao...saluti a Como  |
| |  |
| |  |
Valtellina di arsenikon commento di arsenikon |
|
lucaspaventa ha scritto: | Mi piacciono queste bianche cime innevate che si stagliano contro il cielo di un incredibile gradazione di blu. |
Grazie per il passaggio e per il commento.
ciao |
| |  |
Bufera sul Resegone di arsenikon commento di arsenikon |
|
cheroz ha scritto: | mah... quello che io vedo sul mio monitor è di una qualità non confacente alla fotografia di paesaggio (tradizionale/dia/stampa-nuovo/digitale).
Ho più di 65 anni, ho fotografto una vita con l'analogico ma è successo che il passaggio al digitale, sia a livello di file visto sul monitor che di stampa su carta fotogtrafica o "fine art" abbia di molto aumentato la mia "voglia di fotografia". Non ho alcun rimpianto per la pellicola con la mia Olympus. Ma è una storia trita questa dell'analogico vs digitale..  |
Intanto devi considerare la pellicola: Ektar 1000...e cioè, grana a volontà! perciò, un evidente modo differente di considerare il paesaggio.
Io, invece, a differenza di te e di altri miliardi di utenti, utilizzo con grande passione e soddisfazione la pellicola che, secondo il mio modesto parere, regala immagini di qualità nettamente superiore al digitale...immagini più ariose, più vaporose, con effetto 3D superbo e molto più grintose.
Ho continuato ad effettuare confronti tra pellicola e sensore di Nikon D800..non c'è proprio storia!
Il digitale lo utilizzo in ambito professionale ( non fotografico ) e per divertimento.
Comunque sia, ad ognuno il suo...
Ciao
 |
| |  |
Effusioni di arsenikon commento di Salvatore Gallo |
|
arsenikon ha scritto: | Certo! fortemente voluta...
La sottoesposizione si può sempre riprendere...
ciao e grazie per il passaggio. |
grazie a te per lo spunto
approfitto quindi per chiederti quando riprenderesti la sottoesposizione, se in sede di stampa o ripetendo la scansione.
Mi incuriosisce particolarmente l'aspetto di recupero in scansione di negativi sottoesposti dato che personalmente non riesco ad ottenere risultati dignitosi.
In ultimo, se ti va, mi piacerebbe sapere la valutazione che hai fatto della scena a monte della scelta di sottoesporre lo scatto.
ti ringrazio anticipatamente |
| |  |
Valtellina di arsenikon commento di lucaspaventa |
|
Mi piacciono queste bianche cime innevate che si stagliano contro il cielo di un incredibile gradazione di blu. |
| |  |
Bufera sul Resegone di arsenikon commento di cheroz |
|
mah... quello che io vedo sul mio monitor è di una qualità non confacente alla fotografia di paesaggio (tradizionale/dia/stampa-nuovo/digitale).
Ho più di 65 anni, ho fotografto una vita con l'analogico ma è successo che il passaggio al digitale, sia a livello di file visto sul monitor che di stampa su carta fotogtrafica o "fine art" abbia di molto aumentato la mia "voglia di fotografia". Non ho alcun rimpianto per la pellicola con la mia Olympus. Ma è una storia trita questa dell'analogico vs digitale..  |
| |  |
Moltrasio sul Lario di arsenikon commento di GiovanniQ |
|
arsenikon ha scritto: | Calma Giovanni non sto contestando gli interventi ma, bensì, vi sto fornendo adeguata spiegazione al fine di permettervi comprendere il mio percorso fotografico che, partendo dall'introduzione della pellicola nella fotocamera, termina con la realizzazione dell'immagine su stampa.
"Castrazione digitale" mi pare molto forte...troppo! di quando in quando, io allestisco mostre delle mie stampe fotografiche...roba da montanari dilettanti, beninteso...ma sempre di mostre trattasi che, oltretutto, ti consentono di conoscere persone con le quali ci si intrattiene, scambiandoci esperienze e per approfondire il tema.
Comunque ho notato la sezione "no comment"
ciao
Dovresti frequentare più spesso le mostre e staccarti dal PC... |
Ho messo in conto che l'avresti presa male, volevo porre l'accento, magari l'ho fatto rudemente, sul fatto che appunto queste tue proposte, dato che provengono dall'analogico potrebbero essere sminuite qualitativamente attraverso la scansione, la compressione e la digitalizzazione.
La nostra fruizione pertanto ne risulta "castrata".
Questo e' un chiaro complimento alle foto di partenza, quelle che hai per le mani intendo, anche io provo a fare questo percorso dall'analogico al digitale, ma la base di partenza qualitativamente è bassa, diversa dalla tua, che al contrario...e' alta.
Sorvolo sull'ultima frase perché andiamo sul personale, e vorrei parlare con te sull'oggettività e non sulla soggettività.
Ciao. |
| |  |
Moltrasio sul Lario di arsenikon commento di arsenikon |
|
GiovanniQ ha scritto: | mi chiedo quindi il perché proporre a critica queste tue proposte visto che come dici non ne possiamo ammirare che una percentuale minima...
Dovresti mettere in conto, anche nella critica e suggerimenti che ti vengo dati questo limite tecnico, questa castrazione digitale
 |
Calma Giovanni non sto contestando gli interventi ma, bensì, vi sto fornendo adeguata spiegazione al fine di permettervi comprendere il mio percorso fotografico che, partendo dall'introduzione della pellicola nella fotocamera, termina con la realizzazione dell'immagine su stampa.
"Castrazione digitale" mi pare molto forte...troppo! di quando in quando, io allestisco mostre delle mie stampe fotografiche...roba da montanari dilettanti, beninteso...ma sempre di mostre trattasi che, oltretutto, ti consentono di conoscere persone con le quali ci si intrattiene, scambiandoci esperienze e per approfondire il tema.
Comunque ho notato la sezione "no comment"
ciao
Dovresti frequentare più spesso le mostre e staccarti dal PC... |
| |  |
Effusioni di arsenikon commento di essedi |
|
Bella immagine ed ottima composizione,mi piace anche il bn che sembra analogico,forse avrei preferito un minor contrasto per recuperare qualche ombra e qualche alta luce un po' oltre.Complimenti!  |
| |  |
Bufera sul Resegone di arsenikon commento di arsenikon |
|
GiovanniQ ha scritto: | Il passaggio dall'analogico al digitale di per se deprezza il valore dell'analogico stesso...
Il valore di tenere in mano una stampa non digitalizzata e' immenso e raro al momento...
 |
Vero! ma anche una stampa I/J da pellicola riesce a trasmettere inimitabili sensazioni.
ciao |
| |  |
Moltrasio sul Lario di arsenikon commento di GiovanniQ |
|
arsenikon ha scritto: | Grazie essedi!
a monitor la realtà viene spesso contraffatta: anzi, quasi sempre...NO: sempre!
Perciò, per avere una giusta visione, bisognerebbe poterla ammirare all'origine o, in alternativa, su stampa... è tutta un'altra storia.
ciao |
mi chiedo quindi il perché proporre a critica queste tue proposte visto che come dici non ne possiamo ammirare che una percentuale minima...
Dovresti mettere in conto, anche nella critica e suggerimenti che ti vengo dati questo limite tecnico, questa castrazione digitale
 |
| |  |
Bufera sul Resegone di arsenikon commento di GiovanniQ |
|
Il passaggio dall'analogico al digitale di per se deprezza il valore dell'analogico stesso...
Il valore di tenere in mano una stampa non digitalizzata e' immenso e raro al momento...
 |
| |  |
| |  |
Effusioni di arsenikon commento di GiovanniQ |
|
Mi piace, sembra quasi stia allattando, vista la posizione viso di lui/seno di lei...
Psicologica...
 |
| | br> |