|  | Commenti |
---|
 |
Dark di G.Piero commento di Massimo Tolardo |
|
Una quinta deve avere il giusto peso, non tanto da sovrastare il soggetto, non tanto poco da percepirlo come un errore compositivo.
Qui un filo meno ci stava.
 |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
A "giusticazione" del senso "claustrofobico" rilevato da Massimo... In effetti un po' meno di quest'arco ci stava, ma appena un po', solo un po'. E' stata l'atmosfera di quel luogo a "condizionarmi"... in effetti ogni pietra quasi "parla"... racconta di coraggio, di codardia, di amori e di antiche gesta... sembrava davvero di percepire "echi di voci dalla Sala d'Armi", Dame e Cavalieri che hanno calpestato per Secoli il pavimento di queste Sale aperte. Quest'arco fa da cornice al tutto, così lo vedo. - (Cittadella fortezza di Akko, l'antica Acri). - Grazie del commento, un saluto, G.Piero |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
Cerco di replicare "omnicomprensivamente", premettendo che il mio ultimo intervento "ingrato", è stato "tirato per i capelli", certo, ma dopo cinque giorni di "silenzio assoluto"... da sommare ad almeno altre due, tre volte, antecedenti, di mancate risposte ad "interrogazioni"... puntualmente andate a vuoto. Tutto questo solo per "replicare" alle "osservazioni" di - Massimo Tolardo -.- Il problema da me esposto era ed è riassumibile più o meno così: “L’Architettura è Una, Unica, “Indivisibile”… sia che si tratti di Notre Dame de Reims, della Sagrada Familia.., sia che si tratti di un lampione, una parabola e un muro, di una staccionata, o di un ripetitore-rai”(?). Leggendovi, ora, Pier, Massimo e Ambogio, pare che non sia proprio così e di questo non posso che rallegrarmene. Se poi occorre tempo e ponderazione per sviscerare l'intero problema... "No problem", va bene così. --- (Detto inter nos, anche dopo due o tre giorni, bastava una sola riga e due, tre parole, tipo: " Piero, stiamo valutando"... ) --- E' sottinteso che rimane intatta la mia stima, per chiunque si prodighi volontariamente, non remunerato ( anche a chi lo fosse) in questa Sezione e nell'intero sito fotografico. Un saluto a tutti, G.Piero |
| |  |
Dark di G.Piero commento di 69andbros |
|
mi inserisco nella discussione.
La sezione architettura, a mio parere, avrebbe sì bisogno di sue sotto categorie; trovo però errate quelle proposte dall'autore per gli stessi motivi già esposti da Piergiulio.
Proverò a spiegarmi con l'aiuto di due immagini recentemente proposte.
Shangri-La building è un'immagine bellissima, meritatamente premiata dallo staff; ma è pura architettura? Non è forse più assimilabile a paesaggio urbano? E, a questo punto, perchè la sezione paesaggio urbano è inserita in paesaggio e non in architettura? Da appassionato di urbanistica anelo uno più corretto posizionamento della categoria paesaggio urbano.
Altra categoria di immagini, spesso molto belle, ma che mi lasciano perplesso sono quei minimal nei quali si estrapola un particolare graficamente assai rilevante senza però proporre l'architettura in quanto tale, ne è un esempio ::: S ::: di M.R. nella quale cura del posizionamento di linee e spigoli e composizione del frame sono egregi, ma l'architettura dov'è?
Questa la mia opinione.
Una piccola considerazione, infine, circa lo spiacevole sfogo di G.Piero: riapro oggi questo post che avevo già commentato solo perchè ero curioso di leggere le opinioni altrui, spesso non riapro post già letti, spesso il lavoro mi impedisce di giocare sul forum, spesso il tempo è tiranno e apro solo le nuove discussioni.... Credo valga anche per gli altri e probabilmente anche per te.
Ambrogio |
| |  |
Dark di G.Piero commento di Massimo Tolardo |
|
Ciao Piero,
la tua foto, con i commenti allegati, la vedo solo ora. Accusare di eludere le domande e, peggio, di avere la puzza sotto al naso mi sembra molto ingeneroso nei confronti di persone che volontariamente dedicano tempo ed energie a cercare, nei limiti delle loro possibilità, di dare un contributo onesto alla lettura delle fotografie postate. Quindi, potevi con più garbo sollecitare una risposta anche per MP, senza passare allo scontro frontale al limite della scortesia.
Si è discusso e si discute ancora tra noi da qualche giorno, già prima del tuo invito, su come arricchire e rendere più interessante la sezione.
Se si arriverà a qualche integrazione o modifica, per quanto potrà essere modificato, sarà sempre nell'interesse del forum e degli iscritti.
Personalmente ho un'altra idea su come dovrebbe o potrebbe svilupparsi la sezione, abbastanza differente da quello da te proposto.
Il mio pensiero circa quello che intendo sulla fotografia d'architettura l'ho palesato in diverse occasioni e non è molto dissimile da quello che scrivi in risposta ad Ambrogio: "Anche in Architettura ritengo sia positivo "trasmettere" qualcosa, al di là degli spigoli, lati, ed angoli".
Detto questo ritornando alla foto mi da un senso di claustrofobia quell'arco abbassato a cui hai dato, secondo il mio modesto parere, eccessiva importanza.
 |
| |  |
Dark di G.Piero commento di Piergiulio |
|
Piero..stiamo parlando e valutando non credere che sia caduto tutto nel vuoto( e non ti fa onore pensare diversamente..).
Il fatto è che tu confondi la precisione con una sezione..mi spiego il fatto che io sia preciso nel ritrarre il colosseo (quindi che non penda..) non significa che non sia arte o architettura "antica"..Non può, a mio parere, esistere una sezione di tecnicamente preparati..con una basta che sia architettura se pur antica..o estroversa e che non sia rigorosa al millimetro!
La tecnica non può essere qualcosa differente dal soggetto..diverso e qui si apre un mondo..è l'architettura ed il paesaggio dove alcune volte il paesaggio è prevalente se pur non annullando la parte architettonica...
morale stiamo parlando..e confrontandoci..per voi..anche se qualcuno non lo pensa..
un sorriso
piergiulio
 |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
...azz... c’è ressa. Indubbiamente incomprensibile, oltre che sistematico, qui, eludere le domande. Paradossale poi non “costruire”, in “Architettura”. --- Non esistono domande stupide. Le risposte a volte lo sono. Le mancate risposte, se non sono stupide, semplicemente, non sono intelligenti. Magari si tratta solo di "puzzetta sotto il naso". Tanti saluti, G.Piero. |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
--------- *Invio qui, perché mi sembra "pertinente", ma se OT, spostatela dove lo staff lo ritiene più opportuno* ----------
Prendendo spunto da questa mia foto, ho una idea, forse non nuova e magari già dibattuta, ma assolutamente priva di "vis polemica", semplicemente un'idea come tante altre: Dividere "Architettura" in due Sezioni. Sezione A Foto architettoniche dove la massima precisione geometrica la fa, o la dovrebbe fare (nessuno è perfetto), da padrone incontrastato, cominciando dalle linèe cadenti iper-corrette ed altro ancora... per finire con quelle che dovrebbero spaccare esattamente in due i quattro angoli del frame... ( tutto ciò è prevalente quasi tassativo, nella architettura "moderna e postmoderna" fin qui presentata). - Sezione B Architettura ambientata, prevalentemente secolare, se non millenaria ( anche moderna), dove la precisione di esecuzione la fa lo stesso da padrone, ma dove, al rigore "euclideo", si affianca quel valore aggiunto che si chiama Storia ed Arte. Ultimo esempio è quella foto ( non giudico l'esecuzione), recentemente pubblicata, di Firenze, dove questa Sezione "omnicomprensiva", sembra andarle stretta e in un certo senso appare persino "anacronistica"... in parole povere, "non c'azzecca" molto. Secondo la mia idea "balsana", sarebbe invece una buona foto in una potenziale "Sezione B" - Queste "due Sezioni", alla fine, "vissero felici e contente" --- Gradirei il vostro pensiero, se vi va di esprimerlo, al fine di essere "illuminato", magari non solo io - Grazie della eventuale, auspicabile, collaborazione un saluto, G.Piero |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
@--> Pier... lo "ammetto" anch'io, non ero intenzionato a far "miracoli" in Fotografia ancora non ne ho visti L'arco è troppo pronunciato? Forse sì, però io c'ho puntato sull'arco, per rendere la foto più densa e "greve" quando e se la "materia" qui persino incombe Grazie per gli appunti, sempre precisi e puntuali un saluto, G.Piero
@--> Grazie anche a Te Gennaro, per il commento che apprezzo sempre per la precisione nei riscontri geometrici e spaziali, in effetti, pur avendola "tagliata" a Sx la decentratura rimane evidente, ero decentrato all'origine del click, grazie di nuovo un saluto, G.Piero
@--> Grazie Ambrogio del passaggio, contento sia di tuo gradimento, al di là delle sbavature di natura tecnica, sempre migliorabili. Anche in Architettura ritengo sia positivo "trasmettere" qualcosa, al di là degli spigoli, lati, ed angoli. Grazie ancora un saluto, G.Piero
@--> Rossella, grazie della visita sempre molto gradita. Dove la dovevo postare in "Varie"? Non è per presunzione, nemmeno un po', ma quella Sezione a me pare troppo generica e parecchio dispersiva. Ritengo, al contrario, che questa Sezione sia quella preposta, giusta, bella, ottima e abbondante per foto di Architettura... e questa lo è in pieno, al di là delle imprecisioni di natura prettamente tecnica... ovvero la mia Tecnica di ripresa Fotografica ambientata dove ci sono errori, molti magari, ma la colpa è mia, non del soggetto architettonico ripreso. Se non è Architettura questa, non so quale sia...o possa essere e questo lo dico in assoluta buona fede ... e detto inter-nos, so di non sbagliarmi più di tanto Naturalmente ti ringrazio per il bellissimo commento espresso, contento davvero che questa immagine trasmetta su di una "frequenza" da te pienamente "intercettata" - Un saluto G.Piero |
| |  |
Dark di G.Piero commento di rrrrossella |
|
Secondo me la foto è molto bella, con una suggestiva atmosfera che valorizza il luogo e i suoi significati…
Però… a mio avviso… l’aver postato in architettura fa passare luci e atmosfera in secondo piano e fa diventare importanti la materia, le angolazioni, etc… togliendo quindi interesse all’ambientazione…
Ciao!
Rossella |
| |  |
Dark di G.Piero commento di 69andbros |
|
Gennaro Morga ha scritto: | il primo arco invade e si sovrappone alla scena , tagliando qualche elemento che potesse essere più rilevante , ti sei concentrato sul primo arco tanto da metterlo al centro , ma questo ha generato il tuo decentramento rispetto all'intera scena , che per carita la trovo interessante ....
ciao e a presto ...  |
Condivido in toto quanto detto da Gennaro.
Le luci non mi dispiacciono, gestione migliorabile ma comunque buona secondo me.
Ambrogio |
| |  |
Dark di G.Piero commento di Gennaro Morga |
|
il primo arco invade e si sovrappone alla scena , tagliando qualche elemento che potesse essere più rilevante , ti sei concentrato sul primo arco tanto da metterlo al centro , ma questo ha generato il tuo decentramento rispetto all'intera scena , che per carita la trovo interessante ....
ciao e a presto ...  |
| |  |
Dark di G.Piero commento di Piergiulio |
|
Piero la foto non mi fa esclamare al miracolo..lo ammetto..
la gestione dell'archetto è da bacchettata sulle nocche..e la luce dona insicurezza all'impronta materica..
bella l'atmosfera ma tecnicamente da rivedere..e si..
sempre con un sorriso..però
piergiulio  |
| |  |
Dark di G.Piero commento di G.Piero |
|
Sala dei Cavalieri - Templari -
Sony a580 - C. Zeiss T* 16-80 ZA Vario-Sonnar f3.5-4.5
Critiche costruttive, benvenute |
| |  |
| |  |
| |  |
High frequency di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio Marco, della visita e della considerazione espressa. Temo sempre di "fossilizzarmi", ma credo sia difficile dire qualcosa di nuovo in Fotografia, dove quasi tutto è stato detto, qualche volta ci provo, ma è dura Grazie di nuovo un saluto, G.Piero |
| |  |
C'è una curva di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ok Gennaro, un po' più "aperta" a Dx e sotto, magari "respirava" meglio è vero. - Grazie del passaggio un saluto, G.Piero |
| |  |
C'è una curva di G.Piero commento di Gennaro Morga |
|
Piace anche a me , l'idea del b/n il cielo bianco da più risalto alla materia del ponte , unico appunto un po' più di aria ....
Bravo complimenti  |
| |  |
| | br> |