|  | Commenti |
---|
 |
Nelle segrete di La Merla commento di La Merla |
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli...sono una temeraria..ma voi siete stati anche buoni ! grazie |
| |  |
Nelle segrete di La Merla commento di Emanuela53 |
|
A me piace molto per le ombre e luci, questo vedo ...non vedo che cattura l'occhio. Per me molto brava e come dice Clara anche molto coraggiosa, in questa sezione. Però una sezione in cui si impara moltissimo specie nel rigore delle linee !!! Ciao Barbara spero a presto!!! Sempre piacevoli le tue foto!!!  |
| |  |
Nelle segrete di La Merla commento di Flavia Daneo |
|
Non so se delle vere segrete possano essere state concepite con tanta ricerca estetica visto il ruolo che avrebbero dovuto avere però il gioco di luce ed ombra è accattivante. Taglierei qualcosina in basso e, come suggerisce Giacomo, curerei maggiormente la luce in certi punti al fine di valorizzare ancor più questi giochi luminosi. Ciao  |
| |  |
Nelle segrete di La Merla commento di Laki85 |
|
Ti dirò: dal punto di vista compositivo poteva essere curata maggiormente, anche solo raddrizzando qualche linea. Il gioco di luce ed ombra però è vincente, così come l'accenno dei profili bicolori degli archi. Un pizzico di luce in più nei punti giusti e un taglio più curato avrebbero ulteriormente elevato quella che, comunque, resta una buona proposta carica di atmosfera.
Un caro saluto  |
| |  |
Nelle segrete di La Merla commento di Clara Ravaglia |
|
Cara Barbara: ammiro il tuo coraggio... eheh.
Una foto come questa io la considero a dir poco difficile, (ed il termine che uso consideralo un eufemismo ) e posata poi qui, in sezione architettura! Beh, di architettura si tratta, nella architettura piena giace il soggetto, che il buio esalta, e in un certo senso libera. Esposizione, percorsi delle curve strutturali, archi e colonne. Un percorso minato.. diciamoci la verità. Spero che di qui passino i nostri responsabili di sezione per dare il loro parere. Personalmente io mi calo nella atmosfera che hai creato, lascio che o i muscoli oculari accomodino la visione, scandaglino il buio, e si concentrino sul bianco della forme lucenti , quasi antropomorfe, che emergono da questa ...cripta? . Anime che il buioi stesso libera, e che trovano collocazione, si riposano bene nel contesto, grazie alle luci mirate in parti limitate, alle strutture che raccolgono poche solarità, come nascri colorati che intersechino il nero. Suggestione segreta, silenzio di uno spazio che ha qualcosa di sacrale, da non violare con suoni o luci piene. In questo senso hai ben creato la giusta atmosfera, e se vuoi poi ci racconterai di che location si tratta e se qualche leggenda indentifica quelle forme in bianco
che dalle bifore e dalla luce parcellare ricevono temporaneamente vita.
( in questo senso la sezione varie forse era più mirata sul soggeto più immaginifico, che nasce dal buio, più che sulla totalità architettonica , più formale ed esigente nella restituizione del difficile impianto di linee, della architettura. )
Comunqne , con i suoi pregi (molti) e difetti ( non tantissimi) io stellizzo fra le preferite!
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fidandosi del rasoio di La Merla commento di Clara Ravaglia |
|
Bella cattura Barbara, e l'abbinamento righine quadratini delle due camicie, è un simpatico arricchimento fra i soggetti . La conversione è equilibrata, e con la piccola miglioria mirata di lodo arriva al meglio.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Fidandosi del rasoio di La Merla commento di lodovico |
|
Ciao, poca roba da fare se non agire selettivamente su contrasto e luminosità del viso per staccarlo dal resto.
Ti allego un veloce esempio dove forse l'effetto non ti parrà neppure tanto palese... ma qualche differenza c'è.
Diciamo che in questi casi se si può recuperare qualcosa dal file ad alta definizione o addirittura dal RAW, i risultati sono migliori.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Fidandosi del rasoio di La Merla commento di lodovico |
|
Una "tranche de vie" molto naturale e spontanea, pur nell'accuratezza della composizione non certo improvvisata.
Buona la leggibilità su tutta la gamma tonale.
Forse si potrebbe fare qualcosa di più localmente sul volto del rasando... giusto per dargli maggior impatto e presenza.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Fidandosi del rasoio di La Merla commento di Emanuela53 |
|
Carinissimo il momento colto. Bella la mantellina del cliente a righini e la camicia del barbiere a quadratini. Si intonano fra di loro!!! Sembra una foto di altri tempi !!! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Equazione di un amore di La Merla commento di Emanuela53 |
|
Anche per me il titolo è azzecatissimo! La foto è proprio una poesia d'amore, seppur sia stata fatta in un tranquillo momento di festività familiare !!! Molto brava !!!  |
| |  |
Equazione di un amore di La Merla commento di Clara Ravaglia |
|
Ma quanto sono belli, diretti, sereni, nel fissare i loro sguardi in camera, nel condividere con noi la loro vicinanza, il loro essere davvero insieme. Dattaglio sicuro ma senza durezza, naturalezza di incarnato e sopratutto sguardi fermi, limpidi, quello che ci si aspetta di vedere in una traduzione genuina di intimità familiare. Una occasione di festa, un momento di convivialità, un attimo semplice, eppure che sa trasformarsi nella registrazione di una lieta affettuosità. Attenzione nella compo e nella post, misurate e ben condotte direi, ma che non fanno altro che mettersi, senza sgomitare, al servizio del momento e della emozione da condividere di un buon triplo ritratto. Va beh, sono un po' di parte perchè conosco la brava Barbara autrice e so chi sono i protagonisti, per primo Alessio che rispetto a due anni fa quando ebbi modo di conoscerlo di persona si sta facendo un ometto, come si diceva una volta, ... ma diamo a Cesare quel che è di Cesare senza timidezze.
E.. gran bel titolo, per aggiunta!
Stellina.
Ciao
Clara  |
| |  |
| | br> |