Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hanoi: mausoleo di Ho Chi Minh di melagodo commento di Piergiulio |
|
melagodo ha scritto: | La foto è di un paio di anni fa.
Avevo appena comprato lo Zeiss Distagon 35 col quale è stata fatta.
Non avevo con me il cavalletto e c'era poca luce quel giorno. Da qui il diaframma più aperto per avere un tempo più alto.
Trovo che il Distagon 35 sia molto nitido anche a TA
Dato che il soggetto è quasi esclusivamente su un piano frontale, la preferenza fu per un diaframma più aperto per non rischiare il micromosso che giudico cosa molto peggiore.
Purtroppo la mancanza di nitidezza è dovuta anche al fatto che ho ridimensionato con Anteprima un file jpeg che avevo sul disco rigido dell'Imac.
Ti garantisco che l'originale da raw è molto più nitido, ma ce l'ho in un disco rigido ed ora sono lontano da casa per riproporvelo.
Devo dire, però, che non non sono un fanatico della nitidezza a tutti i costi (vedo spesso foto troppo spinte in pp quasi fossero seghettate).
Sul viraggio sono d'accordo: per le foto di architettura meglio un b/n più pulito.
E indispensabile il cavalletto...
Grazie per i suggerimenti. |
Ma il micromosso con un 35mm lo avresti avuto sotto 1/35' con la d700 quindi non capisco la tua osservazione..hai scattato 1/400 f4...potevi scendere fino 1/60 ..ed arrivare f11..per cui..
rimane una bella foto molto rigorosa..ma perfettibile;))
ma hai occhio per cui..mi sorprenderai ne sono certo..
un sorriso
piergiulio |
|
|
 |
Hanoi: mausoleo di Ho Chi Minh di melagodo commento di melagodo |
|
La foto è di un paio di anni fa.
Avevo appena comprato lo Zeiss Distagon 35 col quale è stata fatta.
Non avevo con me il cavalletto e c'era poca luce quel giorno. Da qui il diaframma più aperto per avere un tempo più alto.
Trovo che il Distagon 35 sia molto nitido anche a TA
Dato che il soggetto è quasi esclusivamente su un piano frontale, la preferenza fu per un diaframma più aperto per non rischiare il micromosso che giudico cosa molto peggiore.
Purtroppo la mancanza di nitidezza è dovuta anche al fatto che ho ridimensionato con Anteprima un file jpeg che avevo sul disco rigido dell'Imac.
Ti garantisco che l'originale da raw è molto più nitido, ma ce l'ho in un disco rigido ed ora sono lontano da casa per riproporvelo.
Devo dire, però, che non non sono un fanatico della nitidezza a tutti i costi (vedo spesso foto troppo spinte in pp quasi fossero seghettate).
Sul viraggio sono d'accordo: per le foto di architettura meglio un b/n più pulito.
E indispensabile il cavalletto...
Grazie per i suggerimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Hanoi: mausoleo di Ho Chi Minh di melagodo commento di Piergiulio |
|
Rigore compositivo ok..eri perfettamente al centro..linee cadenti nessuna e perfetta simmetria..fino qui bravo!
Dicevo fino qui..perchè mi chiedo..mi spieghi perchè f4? a 1/400 poi?in architettura, specie in riprese così rigorose, dovresti avere la massima profondità di campo e una nitidezza da urlo.. )
Hai sciupato un'inquadratura fantastica per colpa della nitidezza.
Il viraggio è a gusto personale..ma un bel b/n contrastato a mio parere avrebbe giovato non poco a cotanto rigore compositivo..
Ma hai occhio quindi faremo grandi cose..preparati;))
un sorriso
piergiulio
p.s.
come nuovo utente sono più le cose positive..sia chiaro.. |
|
|
 |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di melagodo |
|
Avete perfettamente ragione sul cielo da tagliare.
Sul piede non si può fare altrimenti, perchè la ripresa inizia da lì.
L'ottica è un po' vintage: uno zoom Angenieux 35-70 e mi sono dimenticato di correggere la distorsione.
Tutto qui.
I commenti critici per me sono molto utili, grazie!  |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di milladesign |
|
hanno già detto tutto tutti, uffa.
vabbè, le due cose secondo me fondamentali:
- il bianco e nero è spettacolare
- manca in effetti un pezzo di piede. ipotizzo: con l'orizzonte sulla linea del primo terzo forse il cordolo che fa da appoggio per la ringhiera sarebbe stato giusto negli angoli del fotogramma (ma forse no, non saprei) dando più respiro alla rampa che porta verso il tetto della rotonda e tagliando una fetta di cielo che tutto sommato è quella meno interessante del cielo stesso.
la distorsione dell'orizzonte stupisce anche me, visto che basta un click in camera raw o in capture per sistemare tutto, a meno che il 70 che leggo negli exif non appartenga a un'ottica vintage. |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di ZioMauri29 |
|
Direi che complessivamente è davvero una bellissima immagine, bella incisiva e con un b/n che graffia.. mi rimane qualche dubbio sul bianco che c'è lì nel cielo, non so se è oltre il limite o meno..
Mi farebbe piacere, oltre agli appunti che ti hanno già lasciato, capire se hai una ripresa della stessa scena con 'piede' un po' più ampio, per vedere di più nella zona bassa, sacrificando giusto un po' di cielo..  |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di MauMa |
|
Ciao innanzitutto benvenuto fra i criticoni(nonché precisini)!!!
bella immagine con piccoli errori di simmetria e di correzione lente, opterei anche io per una riduzione del cielo, perché non usare un 16/9.
critiche a parte i miei complimenti.
ciao,
maurizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di Piergiulio |
|
toni molto belli come la simmetria..il mare tende a salire ai bordi..ma molto bella.
Unica cosa avrei tolto un pochino pochino di cielo la struttura si perde un po'..
giudizio complessivo bella foto.
piergiulio
un sorriso
ah come nuovo utente non posso che complimentarmi..ovviamente.. |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di Gennaro Morga |
|
Benvenuto e complimenti ti presenti con un bel bigliettino da visita , mi piace questa visione e mi piace la tua conversione .
Le uniche cose che ti propongo come suggerimento sono l'orizzonte che soffre di ma leggera distorsione credo dovuta all'ottica e nella composizione avrei lasciato un po' più di piede ....
Compimenti davvero  |
|
|
 |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Piergiulio |
|
melagodo ha scritto: | Hai ragione.
Certo che potevo alzare gli Iso.
Di solito, però, per questo tipo di foto cerco di tenerli più bassi che posso.
Suvvia, però, non mettemi in croce: ero in giro per provare l'Angenieux comprato da poco, non per fare la foto perfetta!
Grazie, comunque.  |
Ma si dai..si fa per scherzare..io ho fatto un bordello a 24 mm col nuovo tammy 24-70 2,8.. a 24 distorce che è una meraviglia..
Mi pare l'angenieux fosse del periodo del mio vecchio e glorioso 35-70 2,8 nikkor..che ho dismesso per la mancanza di ttl..un casino per il fill-in..
)
niente croce..promesso..
un sorriso
piergiulio |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di melagodo |
|
Piergiulio ha scritto: | potevi alzare gli iso..no? |
Hai ragione.
Certo che potevo alzare gli Iso.
Di solito, però, per questo tipo di foto cerco di tenerli più bassi che posso.
Suvvia, però, non mettemi in croce: ero in giro per provare l'Angenieux comprato da poco, non per fare la foto perfetta!
Grazie, comunque.  |
|
|
 |
La Rosa dei venti di melagodo commento di Piergiulio |
|
melagodo ha scritto: | Grazie, ma conosco bene Angenieux e la sua nobile storia.
Questo zoom l'ho voluto per i suoi colori bellissimi, ma per quel tipo di foto , diciamo di architettura, un grandangolo un po' più spinto e più forte ai bordi, sarebbe stato meglio.
Ho usato un ƒ/5,6 perchè ero senza cavalletto.
Con un diaframma più chiuso, data la luce scarsa, avrei avuto il rischio del micromosso.
Sono cosciente delle mie colpe in fase di ripresa, però.
 |
potevi alzare gli iso..no? |
|
|
br>