|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone 2 (Repost) di Kurtz-S9500 commento di Kurtz-S9500 |
|
Grazie, anche stavolta, a tutti. Anche a me piace più l'originale "al naturale" un pò più morbida quindi. Le impostazioni della maschera di contrasto sul mio software. le ho lasciate "generiche", ma in effetti risultano in questo caso anche troppo invasive. MA per l'altra foto qualcuno avrebbe preferito maggiore PDC sugli occhi della farfalla, quella ormai non potevo aumentarla, quindi ho voluto tentare di compensare applicando la maschera di contrasto. Forse per accontentare tutti (anche me ) ci vorrebbe una via di mezzo tra la 2 foto. Ma non abbiate timore...vi risparmio un ulteriore post...
Ciao a tutti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone 2 (Repost) di Kurtz-S9500 commento di lucianolibe |
|
Personalmente mi piaceva anche prima, così è più nitida, ma con la maschera di contrasto bisogna andarci piano, altrimenti a volte si peggiora la situazione, esperienza personale  |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone di Kurtz-S9500 commento di Kurtz-S9500 |
|
Inanzitutto grazie a tutti, pensavo d'essere "infamato" di più soprattutto per lo sfondo, ma non ho preferito mostrarlo al naturale piuttosto che metterci mano "artificiosamente", questo non toglie che un sfondo più uniforme avrebbe fatto risaltare maggiormente il soggetto, magari "in privato" farò dei tentativi per migliorarla, anche con le altre foto del "Macaone" che ho scattato.
A proposito...per me la farfalla...è un Macaone, non me intendo per niente ma comparando le foto su internet ne sono quasi certo: la farfalla che nomina l'amico certamente più esperto di me, ma in questo caso forse non esatto, è molto simile, ma non ha la spessa banda nera quasi orizzontale quasi al bordo inferiore delle prime ali (non so se si chiamano così, quelle di sopra per capirsi) e il disegno a "caselle" nero e giallo, ma una specie di tigratura di segni triangolari allungati. Inoltre gli "occhi finti" sulle ali, hanno la parte rossa alto invece che in basso. Almeno stando alle foto che si trovano su internet. |
| |  |
Macaone di Kurtz-S9500 commento di Lucio22 |
|
Bel soggetto e bella foto, peccato per lo sfondo un po presente ma visto che la farfalla occupa buona parte della foto non disturba piu di tanto.
Bravo kurtz |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone di Kurtz-S9500 commento di Squartapolli |
|
Peccato solo per lo sfoindo da compattina
Il farfallone riempie bene il fotogramma ed ovviamente è uno dei più bei lepidotteri nostrani !
Immagino che un altro difetto della compatta sia quello che no npremette di chiudere a piacimento... visto che lo sfondo eera cmq già un po' presente, magari un po' più di pdc sugli occhi ci poteva stare bene. |
| |  |
Macaone di Kurtz-S9500 commento di Kurtz-S9500 |
|
Una delle farfalle, presenti in Italia, più "tropicaleggianti" (purtroppo sempre meno numerose).
Crop da macro/tele della Panasonic TZ3 (ovviamente il reso sullo sfuocato è quello di una compattina automatica, e non è stato, per ora, modificato in pw, l'effetto strano è dato dal vento che agitava lo stelo col soggetto).
Iso 100 F/4,9 1/160 43mm distanza focale. |
| |  |
Un cigno...all'asciutto. di Kurtz-S9500 commento di Ivo |
|
Kurtz-S9500 ha scritto: | Si in effetti siamo finiti un pò "OT" .........
P.P.S. Non continuerò l'argomento, mi sono dilungato anche troppo scusate. |
Fine "OT" dopo questa tua giusta analisi ben articolata che condivido al 99,99%.
Un saluto cordiale.
Ivo |
| |  |
Un cigno...all'asciutto. di Kurtz-S9500 commento di Kurtz-S9500 |
|
Si in effetti siamo finiti un pò "OT" e me ne dispiace per gli utenti del forum e me ne scuso.
Però volevo fare un'ulteriore precisazione sul mio modo di "vedere" la 350: come saprai certamente molto più di me, e hai ribadito, le foto le fanno molto più le ottiche che i corpi macchina.
E' quindi ovvio che "anche la 350" tragga innegabili benefici da un ottica "decente", ma...secondo me, almeno, spesso molti tendono a pensare che l'ottica possa fare anche il fotografo.
Io invece ho sempre pensato, (anche se purtroppo, per ora, per tempo e pigrizia mi limito soltanto a pensarlo e non a metterlo in pratica più di tanto....forse non sono neppure troppo portato per la fotografia...) che ogni macchina (e ottica) se saputa sfruttare e valorizzare può generare ottime foto. E d'esempi (a parte i miei ) il mondo della fotografia ne è pieno (per fortuna). Gli oggetti che possiedo sono ben lontani dall'essere sfruttati e capiti a pieno, ma dalla mia modestissima esperierienza passata e presente sono giunto alla conclusione che le compatte d'alta gamma odierne, non possono competere come qualità fotografica"assoluta" con le reflex di bassa gamma (la 350 sarà pur ottima, ma ha prezzo, qualità e finiture di quella che è: una reflex entry level) ma possono giocarsela benissimo nella qualità costruttiva, funzioni, e praticità d'uso. Se però le reflex non sono accompiate ad un ottica decente, oltre spesso a perdere il confronto delle funzioni e delle finiture, rischiano di perdere almeno parte del vantaggio in termini di risultato finale:la foto. Se guardiamo la pubblicità delle ultime reflex entry level (di ogni marca). fondamentalmente, le stesse vengono mostrate in situazioni che richiedono la praticità d'uso di una compatta, e magari per per certe foto "da weekend" scattate in automatico, posso pure rispettare l'aspettativa. Ma almeno per me la realtà è diversa, per scattare le foto che mi piacerebbero, con i miei obbietivi avrei bisogno quasi sempre d'un cavalletto e il "raw" mi consente di personalizzare meglio la foto, ma è una perdita di tempo in più, visto solo con quello riesco a tirare fuori dalle mie ottiche, a fatica, lo stesso risultato (a parte il rumore ) della mia S9500 che uso, al contrario, pure a mano libera. Certo ma...usando il cavalletto....certo ma....usando un obbiettivo da F4 in su....ma allora che praticità c'è? E che "istantanea" è? Che reflex economica è? Diventa un lavoro...non un hobby...certo ogni tanto piace anche a me "calarmi" nella parte e progettare di spendere la tredicesima (anzi molto di più del suo doppio ) in un L da 3600 Euro...ma molte altre volte sento la necessità di scattare semplicemente una foto mediamente bella si, ma scattarla, invece di smoccolare per aver lasciato l'ennesima volta il corredo a casa...o lamentarmi di averlo portato e non essere contento di nessuna delle foto.
P.S. per me la 350 non è male, solo un pò troppo spartana come funzioni e finiture. (e so d'ottiche "di serie" di altre reflex entry level che sono in grado di dare quei risultati che i Canonisti possono avere solo spendendendo un altro pò, livelli certo non stratosferici ma certamente migliori di quelli "base" Canon.) Per quello non la considero una reflex, vera ma solo il modo d'infilare un sensore da reflex nel corpo d'una compatta, neppure troppo lussuosa come costruzione, ma questo è stato lo scotto per produrre delle reflex digitali alla portata di molti.
P.P.S. Non continuerò l'argomento, mi sono dilungato anche troppo scusate. |
| | br> |