|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
pittima di alessandro83 commento di nonsolopane |
|
Un bel primo piano con una buona definizione. Ottimo il momento colto che i due sfuocati, il primo piano e lo sfondo, rendono ancor più godibile |
| |  |
pittima di alessandro83 commento di daniel_san |
|
Anthias ha scritto: | Hai colto un momento inusuale, ottima la maf e l'esposizione, ciao  |
...null'altro da aggiungere, ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
gheppio di alessandro83 commento di oile |
|
Ivo ha scritto: | Mi piace tantissimo questo scatto, non solo per il gheppio ben ripreso ma per la presenza soft ed intuibile dello sfondo!
Ivo |
Concordo,  |
| |  |
gheppio di alessandro83 commento di Luca73photo |
|
Ivo ha scritto: | Mi piace tantissimo questo scatto, non solo per il gheppio ben ripreso ma per la presenza soft ed intuibile dello sfondo!
Ivo |
quoto |
| |  |
gheppio di alessandro83 commento di Ivo |
|
Mi piace tantissimo questo scatto, non solo per il gheppio ben ripreso ma per la presenza soft ed intuibile dello sfondo!
Ivo |
| |  |
| |  |
| |  |
cavalletta di alessandro83 commento di pocck |
|
Ciao Alessandro, come ti ha anticipato l'amico Marco, ci sono alcune cose delle quali vale la pena di parlare, anche in virtù della bontà dello scatto proposto, che denota una buona dimestichezza, da parte tua, nel genere macro...ma che sollevano qualche dubbio: inutile ribadire che queste fotografie si eseguono su cavalletto, con soggetti fermi, quindi in orari consoni a trovarli in tale catalessi...di cosequenza la scelta dei settaggi per l'esecuzione dello scatto deve essere dettata da fattori collegati alla dimensione del soggetto/lunghezza focale usata/ distanza dallo stesso...e quindi dalla necessità di chiudere +/- il diaframma per riprodurre quanta maggiore superficie senza scadere nella difrazione: ovvero priorità all'apertura...il tempo di scatto non deve diventare il filo conduttore della ripresa...ma la risultante di altre scelte, ovvero iso/diaframma/illuminazione....non potendo osservare una versione in alta definizione di questa fotografia non possiamo renderci conto di quanto dettaglio vi sia ed in quale percentuale su tutto il soggetto...anche se f8 lascia poco margine all'estensione della copertura su tutta la grande cavalletta...in assenza di vento, e con soggetto fermo, io ti consiglio di mantenere gli iso al palo, più bassi possibile, diaframma non inferiore a f14/f16...e lasciare i tempi di scatto a discrezione della reflex...non escludendo di decidere tale parametro in virtù di altre necessità da controllare, ovvero più o meno esposizione e quindi luminosità da gestire a discrezione dell'autore...difficile trovare macrofotografie eseguite a 1000 iso ed a tempi di scatto da 1/650s...non che sia proibito, che diamine..., ma se quel che cerchiamo è l'esaltazione del dettaglio...gli iso debbono rimanere molto bassi...ed il diaframma deve diventare uno strumento per estendere il dettaglio a quanta maggiore superficie possibile...detto questo devo anche dire che la fotografia si presenta bella e piacevole, solo sul lato compositivo sarei stato più distante da bordo sx con le zampette....ciao e buona domenica.
Stefano |
| |  |
| |  |
cavalletta di alessandro83 commento di alessandro83 |
|
marinaio ha scritto: | ciao Alessandro, stavo dando un'occhiata ai dati exif e credo sarebbe il caso di fare un po' di chiarezza, perchè scattare a 1000iso e 1/640 di secondo a F/8?
La foto macro, per come la concepisco io e credo anche molti altri, ha delle regole (non obbligatorie) a cui io non mi allontano, ad esempio con la macchina sul tripod e scatto remoto con alzamento specchio avrei usato un diaframma più chiuso( Dal 13/ 16) iso meno elevati e tempo decisamente più lento, per un soggetto statico è l'ideale, è evidente la perdita di dettaglio del tuo scatto e la forte luce del flash che ha appiattito un po' tutto, manca anche la foto in HR, importante per capire la qualità dello scatto stesso.
In questa pagina macro ci sono dei fotografi molto bravi, osserva i loro scatti e confronta i loro dati con i tuoi per poter fare dei confronti.
detto questo, il tuo scatto è degno di nota, buona la composizione come lo sfondo, peccato per il soggetto troppo illuminato, spero di esserti stato d'aiuto e mi scuso per essermi dilungato.
A presto
Hai perfettamente ragione, in macro solitamente si usa cavalletto tempi nettamente i feriori e iso bassi, accompagnati da scatto posticipato e uso di ombrelli filtranti e all occorrenza riflettenti.
Ma questo scatto non è stato preparato, e la forte luce non è data da flash ma dal sole alle 12. Si tratta di uno scatto effettuato durante una pausa pranzo facendo due passii in giardino dove non ho badato aime assolutamente alla tecnica.
Ringrazio per gli occorgimenti che avete suggerito
Marco |
|
| |  |
| |  |
cavalletta di alessandro83 commento di Marco Deriu |
|
ciao Alessandro, stavo dando un'occhiata ai dati exif e credo sarebbe il caso di fare un po' di chiarezza, perchè scattare a 1000iso e 1/640 di secondo a F/8?
La foto macro, per come la concepisco io e credo anche molti altri, ha delle regole (non obbligatorie) a cui io non mi allontano, ad esempio con la macchina sul tripod e scatto remoto con alzamento specchio avrei usato un diaframma più chiuso( Dal 13/ 16) iso meno elevati e tempo decisamente più lento, per un soggetto statico è l'ideale, è evidente la perdita di dettaglio del tuo scatto e la forte luce del flash che ha appiattito un po' tutto, manca anche la foto in HR, importante per capire la qualità dello scatto stesso.
In questa pagina macro ci sono dei fotografi molto bravi, osserva i loro scatti e confronta i loro dati con i tuoi per poter fare dei confronti.
detto questo, il tuo scatto è degno di nota, buona la composizione come lo sfondo, peccato per il soggetto troppo illuminato, spero di esserti stato d'aiuto e mi scuso per essermi dilungato.
A presto
Marco |
| |  |
cavalletta di alessandro83 commento di edoardo... |
|
Mo sembra ben composta con un buon parallilsmo su tutto il soggetto ed il posatoio!
un appuntio sulla luce dura, diretta che crea qualche riflesso...
mai provato un ombrellino bianco per filtrare i raggi diretti?
complimenti ed un saluto
Edoardo |
| | br> |