x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Sargon6
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
La macelleria
La macelleria di Sargon6 commento di DamianoPignatti

così va meglio, anche se la condizione ideale sarebbe stata scattare di sera, senza riflessi dietro (se possibile) in modo da riprenderla frontalmente.
comunque si noterà poco la pelliccia.
Quello che l'occhio nota e ben definisce dal vivo non è detto che la macchina lo colga.
Anche con più esperienza ci sono volte in cui la foto è sprecata perché le condizioni impediscono che la foto, che è bidimensionale, comunichi quello che i tuoi occhi vedono ed il tuo cervello percepisce.
La macelleria
La macelleria di Sargon6 commento di Sargon6

damp73 ha scritto:
interessante contrapposizione.
avrebbe avuto più effetto riempiendo maggiormente le scena con la vetrina, magari in verticale per non includere elementi di disturbo.
e forse meglio percepire la pelliccia.

Come dire: SE si pubblica una foto per far notare qualcosa, eliminare dall'inquadratura il maggior numero di elementi che nulla hanno a che fare con ciò che si vuole far notare.
In effetti è pure logico... Very Happy
Devo imparare a fare più attenzione ai dettagli.
Grazie per il suggerimento.
La macelleria
La macelleria di Sargon6 commento di DamianoPignatti

interessante contrapposizione.
avrebbe avuto più effetto riempiendo maggiormente le scena con la vetrina, magari in verticale per non includere elementi di disturbo.
e forse meglio percepire la pelliccia.
La macelleria
La macelleria di Sargon6 commento di Sargon6

Forse non si vede, ma, nella vetrina, sotto la scritta "MACELLERIA", è esposta una pelliccia.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di Sargon6

frank66 ha scritto:
Un'alternativa poteva essere una ripresa orizzontale senza necessariamente inquadrare tutto il duomo (che del resto si vede giá nello schermo del Ipad). Cosí gli hai dato un taglio da foto architettonica, ma con tutti i difetti di linee cadenti che in una foto architettonica non ci dovrebbero essere. Inoltra questa inquadratura spinge l'osservatore a seguire lo sviluppo del monumento verso l'alto, allontanando l'attenzione dal vero soggetto dello scatto.
Ho corretto le linee cadenti con lo strumento "prospettiva" di GIMP, ed ho dato un taglio orizzontale alla foto, facendo in modo che la coppia col tablett sia posizionata rispettando la cosiddetta "regola dei terzi"
Effettivamente l'inquadratura esprime meglio ciò che io volevo che esprimesse.
Peccato che per la messa a fuoco non ci sia nulla da fare.
Sarà per la prossima volta.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di frank66

Sargon6 ha scritto:
In realtà, a casa mi sono reso conto che, a meno di un fotomontaggio, se tagliavo il palo tagliavo anche il duomo, ed allora ho deciso di lasciarcelo. Lo considero un suggerimento per la prossima volta. Se ne hai altri, non esitare a postarli.


Un'alternativa poteva essere una ripresa orizzontale senza necessariamente inquadrare tutto il duomo (che del resto si vede giá nello schermo del Ipad). Cosí gli hai dato un taglio da foto architettonica, ma con tutti i difetti di linee cadenti che in una foto architettonica non ci dovrebbero essere. Inoltra questa inquadratura spinge l'osservatore a seguire lo sviluppo del monumento verso l'alto, allontanando l'attenzione dal vero soggetto dello scatto.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di Sargon6

frank66 ha scritto:
La qualitá dell'immagine sembra piuttosto scarsa (eppure tu hai scattato con una vera fotocamera...).
Già. Per tentare di tenere a fuoco sia il monumento, sia la coppia, la maf è finita nel niente.
Una foto così avrebbe potuto farla anche mio nipote col cellulare. Rimedi o suggerimenti per la prossima volta?

frank66 ha scritto:
Avrei evitato assolutamente di riprendere il palo a sx.
Giusta osservazione. Lo avevo visto, ma, nel "cogliere l'attimo", ho pensato: «Adesso mi concentro sulla coppia ed il duomo, poi a casa ritaglio quello che non m'interessa». In realtà, a casa mi sono reso conto che, a meno di un fotomontaggio, se tagliavo il palo tagliavo anche il duomo, ed allora ho deciso di lasciarcelo. Lo considero un suggerimento per la prossima volta. Se ne hai altri, non esitare a postarli. Questa foto non l'ho postata per far vedere quanto sono bravo, ma per ricevere critiche e suggerimenti che mi possano migliorare.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di frank66

La qualitá dell'immagine sembra piuttosto scarsa (eppure tu hai scattato con una vera fotocamera...). Avrei evitato assolutamente di riprendere il palo a sx.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di Sargon6

albatro1961 ha scritto:
Penso che si dovrebbe valutare la foto tenendo conto che è uno scatto colto al volto e come tale con qualche disturbo nella scena come il palo a sinistra e i fili elettrici....


Era una giornata grigia, così avevo tolto l'autofocus, messo lo zoom nella posizione "18 mm", ho aperto al massimo il diaframma, e me ne andavo a zonzo alla ricerca di situazioni curiose da fotografare.

La coppia che stava fotografando il duomo con un tablet mi ha incuriosito, ma non potevo certo chiedere che rimanessero fermi mentre io facevo la foto, quindi mi sono messo in una delle poche posizioni dalla quale era possibile vedere sia loro, sia ciò che stavano fotografando, ed ho scattato badando unicamente all'inquadratura (che poi ho crooppato per togliere elementi insignificanti ai fini dello scatto).

Tutt'ora che uno scatto lo avevo già fatto, avrei potuto tentare di fare un secondo scatto tenendo il palo fuori dall'inquadratura, ma la coppia si è spostata, così ho dovuto rinunciare.
Ripensandoci, avrei potuto spostarmi leggermente e scattare comunque una seconda foto inquadrando la parte del duomo coperta dal cartello, per poi far sparire il cartello tramite un fotomontaggio, ma sul momento non ci ho pensato...
albatro1961 ha scritto:
Penso sia migliorabile la Maf.....

La distanza fra me e la coppia era davvero poca, e la distanza fra me ed il duomo era davvero troppa per mettere a fuoco entrambi. Certo un fotomontaggio con una seconda foto fatta col duomo bene a fuoco avrebbe risolto tutto, ma non ci ho proprio pensato... mi tengo l'idea per la prossima volta.
Grazie per la collaborazione.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di albatro1961

Ciao...

Penso che si dovrebbe valutare la foto tenendo conto che è uno scatto colto al volto e come tale con qualche disturbo nella scena come il palo a sinistra e i fili elettrici....."disturbi non disturbi"....

Penso sia migliorabile la Maf.....

Un saluto.
Il fotografo
Il fotografo di Sargon6 commento di Sargon6

Uno scatto al volo, la cui unica pretesa è quella di cogliere sul fatto un fotografo mentre fotografa il duomo, usando, come macchina fotografica... quello che vedete nella foto.
Suggerimenti, critiche e commenti sono sempre graditi.
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

aguzzo76 ha scritto:
...Anch'io, non molto tempo fa, scattavo esclusivamente in jpg... poi, piano piano, ho incominciato a fare prove in RAW, provando anche vari programmi per il loro sviluppo (s7raw, UFraw, lightroom (camera raw))... vedrai che con il tempo imparerai facilmente a maneggiarli: il vantaggio sostanziale è uno: hai in memoria una immagine grezza non compressa, che conserva molte più informazioni rispetto al file jpg, e quindi hai molte più possibilità di regolare a posteriori, con calma e su uno schermo grande, tutte le impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, colori, etc.etc..). Lo svantaggio è che sono file ingombranti e non immediatamente condivisibili... al limite puoi provare a impostare lo scatto in jpg+raw, se non hai problemi di spazio sulla scheda e sul pc...

Da quello che dici, poi, mi pare che il punto critico della tua procedura non sia l'esposizione, ma la MESSA A FUOCO. ho cercato in rete altre foto della luna fatte con un catadiottrico... credo tu abbia ampi margini di miglioramento... non stancarti di provare! Anche di giorno e con altri soggetti...

Una volta ottenuta la messa a fuoco ottimale sul singolo scatto... potrai anche approfondire la tecnica della fusione degli scatti... al momento non ho esperienza, ma in futuro credo ci proverò in quanto da risultati molto interessanti...

A presto!

Tutti consigli preziosi... grazie.
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di aguzzo76

Sargon6 ha scritto:


Perché non sono capace di elaborare i files RAW.

Infatti verifico la messa a fuoco prima di ogni scatto,

Non fondo i fotogrammi, li tengo separati.



rivedo solo ora la tua dettagliata risposta... ora ho capito qualcosa in più della tua tecnica...

probabilmente in questo lasso di tempo avrai fatto altre prove...
comunque posso solo precisare alcune cose...

Anch'io, non molto tempo fa, scattavo esclusivamente in jpg... poi, piano piano, ho incominciato a fare prove in RAW, provando anche vari programmi per il loro sviluppo (s7raw, UFraw, lightroom (camera raw))... vedrai che con il tempo imparerai facilmente a maneggiarli: il vantaggio sostanziale è uno: hai in memoria una immagine grezza non compressa, che conserva molte più informazioni rispetto al file jpg, e quindi hai molte più possibilità di regolare a posteriori, con calma e su uno schermo grande, tutte le impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, colori, etc.etc..). Lo svantaggio è che sono file ingombranti e non immediatamente condivisibili... al limite puoi provare a impostare lo scatto in jpg+raw, se non hai problemi di spazio sulla scheda e sul pc...

Da quello che dici, poi, mi pare che il punto critico della tua procedura non sia l'esposizione, ma la MESSA A FUOCO. ho cercato in rete altre foto della luna fatte con un catadiottrico... credo tu abbia ampi margini di miglioramento... non stancarti di provare! Anche di giorno e con altri soggetti...

Una volta ottenuta la messa a fuoco ottimale sul singolo scatto... potrai anche approfondire la tecnica della fusione degli scatti... al momento non ho esperienza, ma in futuro credo ci proverò in quanto da risultati molto interessanti...

A presto!
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

rednaxela1978 ha scritto:
Ciao Sargon
scusami se mi permetto ma da quanto dici non utilizzi le tecnica corretta per fotografare la luna !
Sicuramente ho molto da imparare.

rednaxela1978 ha scritto:
Dici che non sommi le pose ....
Invece dovresti farlo perché è l'unica maniera per avere una foto esposta correttamente su un soggetto come la luna dove le differenze di illuminazione sono molto elevate , questo ti porterebbe solo vantaggi fidati !
Tenterò. Tanto col digitale certe prove non costano nulla.

rednaxela1978 ha scritto:
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi permetto di consigliarti di affidarti di più all'elettronica della tua macchina anche perchè ad esempio se per caso tu avessi dei difetti della vista e non lo sapessi ogni volta che tu pensi di aver messo a fuoco correttamente in realtà metterai a fuoco si ma solo per i tuoi occhi e non per il sensore!
Non mancherò di fare qualche scatto basandomi unicamente sull'elettronica.

rednaxela1978 ha scritto:
Se posso darti un consiglio dato che ti piace la fotografia astronomica potresti frequentare qualche forum specifico anche perché ci sono delle differenze molto ampie tra fotografia astronomica e fotografia classica !
Al momento, ho visto che anche in questo forum c'è gente capace di fotografare la luna, quindi non sento l'esigenza di iscrivermi altrove. Non escludo di diventare un utente di siti dedicati all'astronomia, ma al momento lo ritengo inopportuno.

rednaxela1978 ha scritto:
Ti propongo una prova poi vedrai se ti và di metterla in pratica !
Allora prova a fotografare la luna con un treppiedi in questo modo ....
messa a fuoco ovviamente manuale dato che diversamente non potresti fare me questa volta fidati del sensore e lascia la posizione di fuoco come indicatoti dalla macchina....
poi vediamo usa iso bassi tipo 60/100 non di più....
e prova a fare una forbice di esposizioni ad esempio 1/10 1/20 1/50 1/100 1/250 1/500
etc etc fanne almeno 10 da partendo da 1 sec fino a 1/1000 .
fatte le foto scarta solo quelle dove la sovra/sotto esposizione non ti permette di percepire particolari nelle zone molto scure o molto chiare .
Alla fine con le pose rimaste prova a fare una somma con un software dedicato a questo lavoro ...tipo gimp od altri ....
vedrai che rimarrai soddisfatto !
Un saluto e spero di non essere stato inopportuno nel darti qualche consiglio ! Ok!
Proverò.
Pensi che per questo procedimento dovrei usare il formato RAW o JPG?
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di rednaxela1978

Ciao Sargon
scusami se mi permetto ma da quanto dici non utilizzi le tecnica corretta per fotografare la luna !
Dici che non sommi le pose ....
Invece dovresti farlo perchè è l'unica maniera per avere una foto esposta correttamente su un soggetto come la luna dove le differenze di illuminazione sono molto elevate , questo ti porterebbe solo vantaggi fidati !
Per quanto riguarda la messa a fuoco mi permetto di consigliarti di affidarti di più all'elettronica della tua macchina anche perchè ad esempio se per caso tu avessi dei difetti della vista e non lo sapessi ogni volta che tu pensi di aver messo a fuoco correttamente in realtà metterai a fuoco si ma solo per i tuoi occhi e non per il sensore!
Se posso darti un consiglio dato che ti piace la fotografia astronomica potresti frequentare qualche forum specifico anche perchè ci sono delle differenze molto ampie tra fotografia astronomica e fotografia classica !
Ti propongo una prova poi vedrai se ti và di metterla in pratica !
Allora prova a fotografare la luna con un treppiedi in questo modo ....
messa a fuoco ovviamente manuale dato che diversamente non potresti fare me questa volta fidati del sensore e lascia la posizione di fuoco come indicatoti dalla macchina....
poi vediamo usa iso bassi tipo 60/100 non di più....
e prova a fare una forbice di esposizioni ad esempio 1/10 1/20 1/50 1/100 1/250 1/500
etc etc fanne almeno 10 da partendo da 1 sec fino a 1/1000 .
fatte le foto scarta solo quelle dove la sovra/sotto esposizione non ti permette di percepire particolari nelle zone molto scure o molto chiare .
Alla fine con le pose rimaste prova a fare una somma con un software dedicato a questo lavoro ...tipo gimp od altri ....
vedrai che rimarrai soddisfatto !
Un saluto e spero di non essere stato inopportuno nel darti qualche consiglio ! Ok!
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

aguzzo76 ha scritto:
Ho letto la tua procedura... se ho ben capito il tuo intento è quello di giungere ad un esposizione ottimale della luna, sovrapponendo i fotogrammi a diversa esposizione...

No, i fotogrammi non li sovrappongo. L'unica elaborazione che faccio, è eliminare gran parte del cielo che circonda la luna.
Le diverse esposizioni le faccio perché, essendo la luna tonda, se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole perpendicolarmente, sottoespongo il resto della luna, mentre se espongo correttamente la parte della luna che riceve i raggi del sole tangenti alla superficie, sovraespongo il resto della luna.

aguzzo76 ha scritto:

Però il risultato è molto meno definito di quello che ottengo io con uno scatto singolo...
Questo l'ho notato anch'io!
Nelle tue foto, zone della superficie lunare molto distanti fra loro, hanno comunque un'esposizione corretta! Ti invidio!
Le tue foto lunari, sono semplicemente... LUNARI.
aguzzo76 ha scritto:

Quindi ti faccio qualche domanda:

perchè cerchi una forcella dell'esposizione così ampia? (tra 800 ISO- 1/15 sec e 100 iso-1/250 sec ci stanno 7 stop di differenza: per me sono troppi per un oggetto luminoso e ben definito come la luna:
.
Lo scopo di tante esposizioni con tempi diversi, è unicamente quello di avere almeno una esposizione corretta di una parte della luna che decido a posteriori. In definitiva: se, dopo aver scattato le foto in giorni diversi e con tempi di scatto diversi, voglio vedere un cratere specifico, prendo le foto fatte in giorni diversi di quel cratere, scegliendo fra le foto che hanno l'esposizione giusta per quel cratere.

aguzzo76 ha scritto:

scattando in formato RAW, usando Lightroom (o altro SW analogo) e agendo sui livelli luci-mezzi toni-ombre e sul parametro contrasto, ottengo i tuoi stessi risultati in termini di esposizione... potrei capire se fotografassi oggetti molto meno luminosi e definiti (costellazioni, nebulose, galassie...) ma con la luna mi pare controproducente.

Tu devi essere abituato ad avere a che fare con fotografi che nascondono i loro scatti iniziali e poi, dopo mesi o anni di scatti, pubblicano la loro ultima foto con una didascalia tipo "Questa è la prima foto che pubblico. Che ne pensate?" sperando che sotto il suo post ne compaiano altri con risposte tipo "Se questa è la tua prima foto, sei un genio della fotografia. Mi inchino al tuo sapere."
Io invece ho pubblicato la mia prima foto a poche settimane dall'acquisto della mia prima reflex digitale (usata), e l'ho fatto non per farvi vedere quanto sono bravo, ma per farvi vedere quanto ho da imparare, nella speranza di leggere dei post che accrescano le mie conoscenze nel campo fotografico. In altre parole, io non cerco lodi, ma risposte più o meno... come la tua.
Tu mi comunichi che il formato RAW è il più adatto per fare foto come le tue, ed io ne prendo atto, ed ho pure imparato una cosa che prima non sapevo.

aguzzo76 ha scritto:
perchè scatti in jpg? (vedi sopra)

Perché non sono capace di elaborare i files RAW.

aguzzo76 ha scritto:

toccando così tante volte la fotocamera, rischi ogni volta di spostare fuoco e inquadratura:
Infatti verifico la messa a fuoco prima di ogni scatto,

aguzzo76 ha scritto:

come fai la fusione degli scatti in gimp? esistono sw specifici (deep sky stacker, ad esempio, che io ho mai usato, però)

Non fondo i fotogrammi, li tengo separati. (vedi sopra)

aguzzo76 ha scritto:
perchè usare il fuoco automatico? se vuoi sovrapporre gli scatti, è più affidabile mettere il fuoco in manuale, regolarlo finemente all'inizio (con il metodo che preferisci, e poi non toccarlo più...

Forse ho usato la terminologia non corretta... il Panagor catadiottrico, NON ha l'ottica motorizzata, quindi è impossibile che la mia macchina fotografica metta a fuoco da sè con quell'obiettivo.
La messa a fuoco, la faccio sempre manualmente. Il rilevatore della corretta messa a fuoco, mi aiuta trovando una messa a fuoco molto vicina a quella ottimale, io poi metto a fuoco finemente muovendo la ghiera di messa a fuoco scostandomi di pochi millimetri da quella rilevata dal sensore della fotocamera, ma non lascio tutto il lavoro al sensore della corretta messa a fuoco.

aguzzo76 ha scritto:
infine in ultimo , ma forse primo per importanza, lo scatto singolo, diciamo ad un esposizione media tra quelle che utilizzi, com'è? ti sembra nitido? altrimenti c'è qualcosa che non va in principio (il fuoco, la lente o la macchina...)
Qualunque scatto a esposizione media fra quelli da me fatti, mi pare che produca un'immagine esposta correttamente in una certa parte della luna, sottoesposta nella parte vicina al terminale, e sovraesposta dall'altra parte.

aguzzo76 ha scritto:
Spero di poter essere stato utile...

Utile? Utilissimo!

aguzzo76 ha scritto:
PS: grazie d'aver dato un'occhiata nella mia galleria...

Grazie a te per aver messo nella tua galleria alcuni esempi di come deve essere fatta una foto della luna ben riuscita.
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di aguzzo76

Sargon6 ha scritto:

Spiego passo passo come ho ottenuto quelle foto, nella speranza di ottenere consigli più mirati


Ho letto la tua procedura... se ho ben capito il tuo intento è quello di giungere ad un esposizione ottimale della luna, sovrapponendo i fotogrammi a diversa esposizione...

Però il risultato è molto meno definito di quello che ottengo io con uno scatto singolo...
Quindi ti faccio qualche domanda:

perchè cerchi una forcella dell'esposizione così ampia? (tra 800 ISO- 1/15 sec e 100 iso-1/250 sec ci stanno 7 stop di differenza: per me sono troppi per un oggetto luminoso e ben definito come la luna: scattando in formato RAW, usando Lightroom (o altro SW analogo) e agendo sui livelli luci-mezzi toni-ombre e sul parametro contrasto, ottengo i tuoi stessi risultati in termini di esposizione... potrei capire se fotografassi oggetti molto meno luminosi e definiti (costellazioni, nebulose, galassie...) ma con la luna mi pare controproducente.

perchè scatti in jpg? (vedi sopra)

toccando così tante volte la fotocamera, rischi ogni volta di spostare fuoco e inquadratura: come fai la fusione degli scatti in gimp? esistono sw specifici (deep sky stacker, ad esempio, che io ho mai usato, però)

perchè usare il fuoco automatico? se vuoi sovrapporre gli scatti, è più affidabile mettere il fuoco in manuale, regolarlo finemente all'inizio (con il metodo che preferisci, e poi non toccarlo più...

infine in ultimo , ma forse primo per importanza, lo scatto singolo, diciamo ad un esposizione media tra quelle che utilizzi, com'è? ti sembra nitido? altrimenti c'è qualcosa che non va in principio (il fuoco, la lente o la macchina...)

Spero di poter essere stato utile...

PS: grazie d'aver dato un'occhiata nella mia galleria...
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di S R

Se ti può essere utile qui c'è qualche "calcolo" sulla Luna, la foto è stata scattata con l'MTO 500 mm f/5.6.

Ciao
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di coccomaria

P.S.: sto guardando le tue lune... perché lasci tutto quel bordo nero?[/quote]
Non avevo mai fatto caso a quanto bordo nero rimaneva Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Me ne ricorderò per i prossimi scatti.
Ps grazie per la dritta su aguzzo76
Ciao
Valentino
Luna calante
Luna calante di Sargon6 commento di Sargon6

coccomaria ha scritto:
Mi permetto anch'io un commento, anche come possessore di un catadriottico seppur f 6,3 ma comunque non regolabile.
Vengo al punto, io per la messa a fuoco procedo per tentativi, usando comunque il mirino della macchina e non il live wiev, e ruotando la messa a fuoco di pochissimi millimetri alla volta verso l'infinito, ovviamente usando l'autoscatto. Nella mia galleria ci sono alcuni scatti in tal senso, i più vecchi fatti addirittura con un vecchio MTO russo f8.
Ciao
Valentino

Credo che userò la tecnica di messa a fuoco da te descritta per ottenere risultati paragonabili a quelli ottenuti da aguzzo76.

P.S.: sto guardando le tue lune... perché lasci tutto quel bordo nero?
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi