|  | Commenti |
---|
 |
l'infinito di ale_cozzi commento di Ricca27 |
|
Non mi pronuncio sulla tecnica/composizione della foto dato che non ho abbastanza competenze in paesaggi. Però per quanto riguarda il titolo scelto, abbinato ad un paesaggio in cui ci sono "colli" e montagne, un rimando alla lirica di Leopardi viene spontaneo, di conseguenza una "siepe" messa ben in primo piano, l'avrei reputata un elemento fondamentale per la giusta congruenza con il titolo.
Ciao, Riccardo |
| |  |
| |  |
spiragli di neve di ale_cozzi commento di Susanna.R |
|
Ciao Alessandra, hai postato la foto un po' piccolina
Puoi usufruire fino a 1024 pxl per il lato più lungo...trattandosi di una ripresa in verticale, se vuoi evitare lo scroll puoi stare comunque comoda fino a 800 ed il peso fino a 300 kb
Se vuoi, qui c'è il link su come comprimere e ridimensionare le immagini in modo ottimale
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123
La foto appare poco nitida, ma, in assenza di dati exif, penso che molto sia imputabile alla ultra-compressione...
Lo scorcio ripreso è interessante, ma non sono sicura che quella sorta di 'quinta' naturale che hai incluso ( con le fronde in alto e l'alberello a sx), aiutino la lettura dell'immagine, anche perchè si sovrappongono alla cima dei monti ed a un cielo non del tutto scialbo, grazie alla presenza di qualche nuvoletta...
...aprirei selettivamente un po' le ombre sullo chalet, che appare 'nero profondo'...
Ciao  |
| |  |
| |  |
tra cielo ed erba di ale_cozzi commento di mau76 |
|
ciao Alessandra, confermo l'analisi di Fiorenzo e se non ti dispiace aggiungo anche qulcosa sulla compo. dal tuo scatto non si capisce bene quale sia ilcentro d'interesse che ti ha attratta: tutto il paesaggio? l'edificio incorniciato dai due alberi? lo sfondo incombente sul primo piano? lo sguardo continua a cercare senza sapere bene dove fermarsi e questo secondo me xchè la compo è troppo ricca di elementi. inoltre questi elementi sono inseriti nel fotogramma in maniera caotica. ricordati che la fotocamera registra tutto quello che ha davanti senza operare il processo mentale di selezione del centro d'interesse, cosa che fa il tuo cervello a tua insaputa. ti consiglio di studiare bene la foto partendo da come interagiscono i primi alberi con la staccionata, poi con gli alberi centrali, poi via via verso lo sfondo in modo da cercare tu stessa di capire xchè è tutto un po' confuso (anche i lati del fotogramma fanno parte ella compo)...inoltre se non sono troppo pedante ti do un poccolo consiglio che se vorrai potrai provare a seguire; dopo aver scattato lascia passare un po' di tempo prima di guardarle (più di quello necessario x ottenere le stampe dal laboratorio). questo te lo dico xchè se le guardi troppo presto, sei ancora legata all'emozione che hai provato scattando e rischi di non riuscire a valutare in maniera obiettiva il tuo lavoro.
con questo ho finito. scusami se mi sono dilungato ma mi sembrava giusto nei tuoi confronti trasmetterti quel poco che so.
a presto!  |
| |  |
tra cielo ed erba di ale_cozzi commento di ale_cozzi |
|
Grazie Fiorenzo...sia per il benvenuto sia per il commento !! mi sarà sicuramente molto utile...non è facile riprendere a scattare con il mitico rullino e con una reflex completamente analogica !! spero di raggiungere un buon livello ! se avrai altri commenti in futuro fai pure ..sono bene graditi!
Alessandra  |
| |  |
tra cielo ed erba di ale_cozzi commento di cheroz |
|
Innanzitutto benvenuto nel forum, essendo questo il tuo primo post. La foto e' gradevole ma, vista sul mio monitor, manca un po' di definizione. La fotografia di paesaggio richiede un lavoro di preparazione, la scelta della luce migliore, una composizione del soggetto scelto accurata, ed un po' di post produzione. Mi auguro di vedere altri tuoi lavori qui su p4u.
Ciao. |
| |  |
| | br> |