x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Aimons
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Commenti
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di lupens

Ogni tanto uso anch'io il cellulare e giustamente mi fanno notare che è meglio una reflex. Il rumore non evidenza molto la materia e penalizza lo scatto.
Comunque mi piace come hai inquadrato. Wink
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di Gennaro Morga

direi che è una foto che si prestava meglio in verticale , anche perché si sviluppa in altezza , questo ti avrebbe permesso anche di eliminare le zone di ombra o neri chiusi , che sono abbastanza invadenti , ed avresti slanciato la struttura invece di soffocarla ....

detto questo l'occhio c'e' , bravo Ok! , ma per questo genere di ripresa e foto , una macchina fotografica direi che sia molto meglio di un cellulare .... Wink
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di Piergiulio

Quando si scatta una foto di architettura è o meglio sarebbe opportuno far percepire la "materia" gli elementi con cui si è costruito..per intenderci..
La nitidezza aiuta come la luce..qui è tutto "piatto.."
Non mi da cattive sensazioni..ma non esaltanti diciamo..
Cerca la luce per esaltare la materia e la pulizia compositiva e tutto sarà perfetto..
Wink)
un sorriso
piergiulio
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di Aimons

Ciao piergiulio!

Ti ringrazio per il commento.

Non capisco bene perche mi consigli una reflex, per la nitidezza ?
Come ho scritto ho aggiunto la grana volontariamente perche mi piaceva a livello estetico. Voglio solo ribadire che è stata una scelta non una svista.

Poi perdonami ma non ho capito nel gergo cosa tu intenda per "materia".

Grazie !

P.s.: mi piacerebbe anche sapere se ti trasmette qualche sensazione Smile
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di Piergiulio

In tali scatti apprezzerei una reflex e soprattutto il rigore delle linee e la leggibilità della materia..
Lo scatto è lievemente pendente a sx..vedi la striscia al centro?
Il rumore e la vignettatura poi mi nascondono la materia..
Riprova con maggior pulizia e nitidezza..
un sorriso
piergiulio Wink
Tsukamoto skyscraper
Tsukamoto skyscraper di Aimons commento di Aimons

Foto scattata con cellulare OnePlusOne e sottoposta ad una leggera post con photoshop (Contrasto, grana, desaturazione, hue).

Commenti e opinioni ben accetti !
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario.
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. di Aimons commento di nicokap

capisco zietto .. il concetto l'avevo ben capito già da prima..
prendiamo la foto postata qui.. avrei fatto gli stessi tuoi passaggi, purtroppo sulla mia fotocamera sto verificando che il passaggio del puntare la zona di esposizione e poi spostare la visuale altrove per comporre lo devo fare sempre col tastino af/ae lock premuto (purtroppo) altrimenti si unloccka all'istante..
ne deduci che se vuoi anche gestire una messa a fuoco manuale l'ergonomia va a farsi benedire e le dita devo essere più sciolte di quelle di un chitarrista Smile praticamente mi trovo a tenere il pollice della mano dx a tenere premuto l'ae lock, l'indice sul pulsante di scatto e la mano sinistra a giostrare tra la ghiera dell'obiettivo e i tastini disposti a cerchio (che nel frattempo sono finiti coperti dal pollice della mano dx) di gestione degli Iso Wb, funzioni varie ecc ecc..
stiamo parlando di una lumix micro4/3.. magari riproporrò l'argomento nelle sezioni di forum piu consone all'argomento
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario.
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. di Aimons commento di S R

Buongiorno "nipote" Ops

com'è vario il mondo, eh eh... e pensare che con ogni fotocamera digitale (maledetta elettronica Diabolico ) che mi è capitata sottomano ho faticato sette camicie per cercare di capire come si impostava la funzione che invece a te da tanto fastidio Rolling Eyes

Io, praticamente, uso solo AV (priorità di diaframmi) e il blocco dell'esposizione è per me una cosa indispensabile perchè mi faccio star bene essere "aiutato" dall'elettronica della fotocamera ad impostare il tempo di otturazione giusto ma almeno voglio essere io a "dirgli" dove prenderlo e a mantenerlo!
Prendiamo per esempio questa foto. Io avrei puntato l'esposimetro (in spot o semi/spot) sulla maglietta bianca del tennista e tenendo il pulsante premuto a metà avrei cercato un'inquadratura e una composizione che mi piacesse, poi, (sempre tenendo il pulsante di scatto a metà) avrei aspettato il momento giusto per scattare.
Come vedi il blocco dell'esposizione è, almeno per me, più che utile perchè mi aiuta a mantenere quella che per me è la corretta esposizione... se lasciassi fare all'esposimetro... brrrr Crying or Very sad
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario.
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. di Aimons commento di nicokap

Bello scatto e gran bella disamina esposimetrica di zio silvano..
Silvano però prendo la palla al balzo per farti una domanda: utilizzare l'esposimetro Spot presuppone anche l'utilizzo della funzione Blocco o Lock dell'esposizione, vero? Senti a me rimane lockata finchè rimango col dito premuto sul tastino, appena lo tolgo la perde.. mi sembra strano ed assurdo gestire poi il tutto con una sola mano Smile
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario.
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. di Aimons commento di S R

Aimons ha scritto:
...che cosa avrei dovuto fare per non bruciare il bianco?

Semplice Aimons... sottoesporre... ma tu dirai: si ok ma rispetto a cosa?
Allora vediamo se riesco ad esprimermi in modo semplice e senza dilungarmi.
Gli esposimetri sono tarati per restituire una foto corretta quando la lettura esposimetrica viene effettuata su una superficie grigio/opaca al 18% e illuminata dalla stessa luce che illumina il soggetto e alla stessa angolazione.
In questo caso avevi sicuramente impostato sulla fotocamera uno dei diversi tipo di "lettura media" (è quella più usata) e l'esposimetro è stato ingannato dal terreno rossiccio scuro facendo aprire il diaframma (e/o un tempo più lento) di quello che invece ci sarebbe voluto in realtà.
Se avessi invece usato una lettura spot (o semi/spot) e avessi preso la lettura sulla maglietta del tennista questo non sarebbe successo.

Se non vuoi più incorrere in questo problema ricorda sempre una banale regoletta... nel dubbio è sempre meglio sottoesporre che sovraesporre, nel primo caso puoi schiarire, nel secondo è un dramma... non potrai mai tirar fuori dettagli da una zona completamente bianca.

Ciao
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario.
Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. di Aimons commento di Aimons

Momento di pausa per il numero 2 del ranking mondiale di Tennis Andy Murray.

Posto questa foto sia per la posa del soggetto sia per i colori belli saturati.

Un difetto non indifferente della foto che riscontro (ed è per questo motivo che la sottopongo a vostro giudizio) è la magliettta quasi completamente bruciata...Vi domando quindi (quante volte l'avrete sentitito...) che cosa avrei dovuto fare per non bruciare il bianco?

Grazie per gli aiuti Very Happy

Eos 650D
f 1/8
Tempo 1/320
Iso 100
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di carrico

Che dire, c'è molto da lavorare, del resto è normale, non si nasce "imparati".
Il discorso sarebbe lungo, ma sintetizzando al massimo: la natura morta in teoria è facile, è li, non si muove e consente ogni tipo di aggiustamento.
Proprio per questo deve essere dal punto di vista tecnico inappuntabile, e frutto di uno studio compositivo attento.
Prima di tutto deve nascere da un progetto e da un'attenta scelta degli elementi che compongono...la composizione.
A livello tecnico, oltre a quanto ti hanno detto, noto: nitidezza scarsa e insufficiente profondità di campo, riflessi incontrollati sullo sfondo, riflessi sul soggetto, e quegli orribili pezzettini di nonsoché messi per far star dritto l'oggetto. O li metti in modo che non siano visibili o li cloni dopo (meglio la prima soluzione).
Dai, riprova con fiducia.
Ciao.
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di milladesign

Sottoesposta e poco nitida, oltre che carente in quanto a profonditá di campo. La luce serve per illuminare ma anche per modellare i volumi del soggetto, le ombre servono eccome, a patto che non siano macchie scure e chiuse.

Per questo genere di scatti non aver paura di chiudere il diaframma a 16 o anche a 22, la temutissima diffrazione la puoi recuperare in postproduzione, degli elementi fuori fuoco no.
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Habrahx

guarda io capisco poco di still life, però ti esprimo quello che penso, ovvero che nello still life non esiste un solo soggetto, ma almeno due: la luce e quello che fotografi, il tutto inserito in uno sfondo, che può benissimo essere considerato il terzo elemento.
Un buon still life è la perfetta fusione di questi tre elementi.
a mio parere in questo tuo tentativo non è ben riuscita la luce, scarsa sul soggetto, specialmente sul collo e sul dorso; ci sono alcuni problemi di profondità di campo, meglio sarebbe stato un f11, avresti dovuto attenare la formazione di ombre sulla superficie d'appoggio, che tendono ad essere lette, pertanto risultano dispersive, avresti duvuto evitare i feltrini verdi d'appoggio, che risultano elementi estranei.
sull'inquadratura ti hanno già detto, e comunque trovo buono lo sfondo, ben armonizzato sul colore del soggetto, a differenza dell'altra versione che, a mio gusto, risulta un po' troppo fredda.
Ciao
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Jack di Picche

In teoria si deve rendere visibile tutto l'oggetto nei minimi particolari quindi ombre minime riflessi nulli.

Ciao Jack
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Aimons

Allora non ho capito una cosa dello still life : Devo cercare di dare profondità al soggetto con l'uso di luci piuttosto dure (per renderlo "vivo") oppure devo cercare di appiattire il più possibile eliminando ogni ombra?

P.s. Ho usato una singola luce e come sfondo un foglio lucido a mo' di "Limbo"

P.p.s: Vi allego come sempre file originale per avere una visione più ampia della foto.
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Jack di Picche

Se disponi di un solo punto luce potresti usare i coperchietti argentati della cuki come pannelli riflettenti ed eliminare le ombre di troppo.

Ciao Jack
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di S R

Oltre quello che ti ha detto il bravo Giuseppe dovresti anche togliere quella brutta dominante rosè...

Ciao

Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Giuseppe Zingarelli

Prima di tutto avrei posizionato l'animalino più a destra , avrei lasciato più spazio sotto e poi avrei posizionato un altra luce a dx x evitare varie ombre..... riprova tanto non scappa mica... LOL ciao Giuseppe
Prova Still Life
Prova Still Life di Aimons commento di Aimons

Dopo un paio di tentativi e accorgimenti ho scattato questa foto.

Che ne dite?

Commenti e opinioni sempre ben accette !

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi