|  | Commenti |
---|
 |
In canoa di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ne ho fatte anche dall'altro lato ma le condizioni di luce e cielo non erano più favorevoli, anzi, di qui era decisamente meglio il riflesso nell'acqua e questo, alla fin fine, me l'ha fatta preferire.
Purtroppo nella compressione ha perso nitidezza e colori.
Grazie della visita e del commento |
| |  |
In canoa di alberto roda commento di smorfs |
|
Posto bellissimo come le gole del Verdon.
Lo scatto pero' non rende la bellezza del posto.
Se si poteva scattare a valle del ponte, attendendo che i canoisti lo attraversavano, forse la foto avrebbe avuto piu' profondità e messo in risalto la "maestosità" dell'acquedotto che congiungeva i due promontori. inquadrando anche un po' di piu' cielo.
Saluti. |
| |  |
In canoa di alberto roda commento di alberto roda |
|
Pont du Gard, Francia del sud, 20 km nord est di Nimes, Languedoc-Roussillon
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_del_Gard |
| |  |
| |  |
| |  |
Volley B2 Cus Milano vs Trento di alberto roda commento di Luigi T. |
|
Mi rendo conto che il flash darebbe indubbiamente fastidio, e che utilizzando il tempo di 1/100 tu abbia dato dinamicità alla scena.
Personalmente avrei preferito un tempo molto minore, ai limiti della staticità, in modo da migliorarne la lettura.
Tuttavia, un buon scatto
p.s.: il mio commento riguardava la foto di copertina, dato che poi hai caricato le altre. Penso tu abbia sbagliato sezione, andava postato in "reportage". |
| |  |
| |  |
| |  |
Volley femminile under 13 di alberto roda commento di alberto roda |
|
P.S. la compressione ha "spianato" qualche granuloso dettaglio presente:
in realtà il volto delle ragazze si legge bene -pur se tirato- e gli incarnati, rumorosissimi, non sono però plasticosi come appaiono qui sopra.
Apsh + Sigma 12-24 a 12mm (x1,3) no crop....almeno quello  |
| |  |
Volley femminile under 13 di alberto roda commento di alberto roda |
|
Ho letto il tuo post e visto le tue belle immagini sbirciando anche il sito d'appoggio dove, un paio di anni fa, fotografavi proprio a bordo della sfortunata Costa Concordia.
Grazie delle osservazioni:
palestra tremenda, poco spazio, gesti atletici delle nostre -pur brave ragazze in torneo- non certo da serie A....
Allora si cercano punti di vista alternativi, che creino un certo dinamismo (a momenti mi pigliavo qualche scarpata), focali meno ovvie delle onnipresenti compattine e una post che "astragga" almeno un po' l'azione dal contesto non certo fotogenico.
Per cui, giocando con il mio fido LR in un attimo di calma, dopo aver convertito e condiviso con gli interessati un po' di banal-colore, ho fatto alcune prove tirando le luci e il contrasto, lasciando la grana abbondante dovuta alle luci di schiarita e alla tirata dell'esposizione a riempire un po' di più l'istogramma dal momento che la buona EOS aveva, giustamente, compensato la scena tra suolo arancio scuro e alte luci dei, pur non esuberanti, corpi illuminanti in alto restituendo una scena meno leggibile del desiderato sul primo, primissimo, piano.
Vignettando alla bisogna per un po' di tridimansionalità e provato a stampare su carta bella opaca e granulosa con discreto risultato finale.
Grazie della graditissima visita e delle tue osservazioni.
A presto |
| |  |
Volley femminile under 13 di alberto roda commento di BIANCOENERO |
|
Punto di ripresa molto dinamico.
Ottimo il momento scelto nello stacco da terra e pronta per il passaggio.
Sinceramente la vedo sovraesposta che mi riconduce alle fotografie stile HK...alcuni bianchi fin troppo sovraesposti, cioè...il viso delle ragazze non è più distinguibile con la parete sullo sfondo...ma non è il mio genere, ok?
Quindi magari mi sbaglio e la mia osservazione considerala come cestinata
Mi piace il taglio con la linea di bordo campo che termina nel vertice in basso a sinistra
Ciao carissimo
P.S. grazie alle tue indicazioni, sono riuscito a fare delle discrete fotografie in crociera (MSC per fortuna... )
 |
| |  |
| |  |
Volley femmile B2 di alberto roda commento di alberto roda |
|
Grazie del passaggio e delle osservazioni.
La "plastificazione" è dovuta al nr in luminanza di LR 3.4 alzato oltre gli 80
Meno male che in pellicola facevo solo poche cose stupide e di sport solo la ginnastica ritmica di mia sorella 30 anni fa: se avessi tentato il volley avrei dovuto andare con un maggazzino da 250 pose e un conto in banca che non possedevo certo
Il timing è il vero problema e la palla "giusta" è difficile, quasi impossibile senza un po' di fortuna nelle difese e nelle situazioni di gioco meno prevedibili.
Come hai giustamente scritto il peggio è poi la copertura di altre atlete o della rete in una situazione altrimenti godibile e magari anche colta al volo con sufficiente tempismo.
Lo scarto è, almeno per me, altissimo.
Sugli attacchi è ben un altro discorso, per fortuna...
I tempi li ho abbassati per non tirare eccessivamente gli ISO e perché la foto classica, "congelata" mica la amo tanto.
Dopo aver portato a casa un risultato sicuramente più spendibile per la società di quanto hanno già in giro fatto, ancor più amatorialmente, con attrezzature meno prestanti portate al limite delle possibilità, mi sono messo a giocare per mio gusto e questa mini raccolta ne è un esempio.
Saluti
P.S. meno male che come shutter lag sono messo bene, non posso certo pretendere di più  |
| |  |
Volley femmile B2 di alberto roda commento di BladeRunner |
|
Il volley è un po' difficile da fotografare e cmq la palla deve come dice kappa essere piu' vicino alle mani e piu' congelata possibile,io non credo che lo scatto a raffica sia la cosa migliore,almeno che non hai una raffica da 11 ftg e scatti 1/500 io personalmente gli scatti migliori li ho fatti singoli e con la d3 che ha uno shutter lag formidabile,ma devi avere molto tempismo oltre a conoscere bene questo sport.
Io mi sono spaccato le ossa con l'analogico tanto che riuscivo con una pellicola da 36 pose a catturare la palla su almeno 30 pose,poi non tutti gli scatti sono belli per tanti motivi,espressione posizione elementi di disturbo etc. oggi con il digitale puoi fare anche 500 scatti e sicuramente qualcosa di buono la becchi sempre.
Ps:secondo me hai levigato troppo sembrano foto plastificate  |
| |  |
Volley femmile B2 di alberto roda commento di alberto roda |
|
d.kalle ha scritto: | ciao Alberto!
In generale gli scatti sono buoni, ma a mio parere tutti perfettibili.
Innanzi tutto trovo un po' fastidioso il muro bianco a sfondo di molte immagini, sembra quasi fossero un po' sottoesposte in ripresa e poi "tirate su" in post. Sono jpeg?
Poi il timing: in alcune e' buono, in altre un po' in ritardo (palla lontana dalle mani).
Ultima cosa, curiosita': tempi di scatto (sei al limite del mosso), 1/250-1/320s?
Diciamo che le azioni sono varie e ben colte, tecnicamente le condizioni di luce ed il tipo di palazzetto ti hanno un po' penalizzato. |
Ciao, grazie per l'attenta analisi e i precisi suggerimenti.
Sono riuscito sabato sera ad andare a vedere la B2 (squadra di punta delle giovanili dove gioca anche mia figlia), logicamente ho chiesto se potevo fotografare.
Tuttavia mi aspettavo un palazzetto di maggiori dimensioni, un po' meglio illuminato e parecchio più fotogenico
Ho lavorato con la 1DIV e il 70-200 2.8 II logicamente a TA con tempi che si avvicinassero al mosso di palla (sono sceso piano piano fino ad 1/320) iso variabili (in auto) mai meno di 3200, solo raw tanto avevo poi tempo di rivedermele.
Tanto scarto già buttato via in macchina
Poi il mio flusso di lavoro prevede LR e così ho ribilanciato il bianco, raddrizzate, croppate (alcune parecchio alcune poco poco), applicato NR, contrasto, sturazione ecc.
Quasi tutte le ho "tirate su" almeno di 0,7/0,8 stop, alcune anche di 1,20.
Il timing è, logicamente, la cosa più difficile in ripresa, l'unica che in fondo in fondo mostra il manico del fotografo e ben mi sono accorto di com'è difficle.
Sugli attacchi non c'è problema: punti, raffica, e -vista anche la ripetitività dell'azione sicuramente- porti a casa qualcosa.
Sulle difese e sulle situazioni particolari è tutto un altro conto perché se guardi lo scambio perdi l'attimo, se stai a mirino non intuisci dove cadrà
Insomma un cinema.
Qui ho voluto mettere un paio di classiche e qualche situazione un po' più complicata da riprendere e, come hai ben notato proprio lì il timing pecca...
Nella poco fotogenica palestra mi sono mosso parecchio durante i 5 set cercando di alternare almeno vari punti di ripresa, tuttavia, per il più spettacolare, sotto rete, ero lungo a 70mm (x1,3) peccato.
Saluti |
| |  |
Volley femmile B2 di alberto roda commento di d.kalle |
|
ciao Alberto!
In generale gli scatti sono buoni, ma a mio parere tutti perfettibili.
Innanzi tutto trovo un po' fastidioso il muro bianco a sfondo di molte immagini, sembra quasi fossero un po' sottoesposte in ripresa e poi "tirate su" in post. Sono jpeg?
Poi il timing: in alcune e' buono, in altre un po' in ritardo (palla lontana dalle mani).
Ultima cosa, curiosita': tempi di scatto (sei al limite del mosso), 1/250-1/320s?
Diciamo che le azioni sono varie e ben colte, tecnicamente le condizioni di luce ed il tipo di palazzetto ti hanno un po' penalizzato. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |