x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Diego Chierichetti
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
Stambecchi
Stambecchi di Diego Chierichetti commento di oile

Ben arrivato nella sezione Natura, giustamente Ivo ti ha fatto notare che sarebbe stato preferibile non tagliare le corna, aggiungo anche la correzione della leggera dominante rossa, Ciao
Stambecchi
Stambecchi di Diego Chierichetti commento di Luca73photo

Ivo ha scritto:
Non male però forse era meglio aver compreso le corna nell'inquadratura anche per il secondo soggetto.
Ivo


concordo
Stambecchi
Stambecchi di Diego Chierichetti commento di l.p.

ottima complimenti
Stambecchi
Stambecchi di Diego Chierichetti commento di Ivo

Non male però forse era meglio aver compreso le corna nell'inquadratura anche per il secondo soggetto.
Ivo
Stambecchi
Stambecchi di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Nikon D5000, Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR, 1/100 f/5.6, ISO 500, mano libera.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti!
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Massimo Tamajo

Curioso il bruchetto che tra l'altro non ho mai visto.
Lo sfondo così presente distrae un po .
Un saluto, Max
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di pigi47

Diego Chierichetti ha scritto:
come posso fare a fotografare insetti più grandi come ad esempio un Macaone o altro? Devo utilizzare diaframmi più chiusi oppure è solo una questione di parallelismo?



Ovviamente più il soggetto è grande e più devi allontanarti, quindi facilitarti la maf. Parallelismo e diaframma fanno il resto. Potrebbe aiutarti anche l'uso del live view aumentando la visione del soggetto.
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Info arrivata:

si tratta di Periclista sp., Imenottero Symphyta appartenente alla famiglia Tenthredinidae

Per quanto riguarda il resto sto cercando di adottare tutti gli accorgimenti possibili (di cui sono a conoscenza): sollevamento preventivo dello specchio e scatto con il telecomando a distanza. Sicuramente il parallelismo mi sta dando filo da torcere (non pensavo fosse così complicato). Quello che non capisco però è questo: se la porzione di immagine a fuoco è così ristretta da non riuscire a comprendere una larva del diametro di 2 mm come posso fare a fotografare insetti più grandi come ad esempio un Macaone o altro? Devo utilizzare diaframmi più chiusi oppure è solo una questione di parallelismo?

Sono assolutamente super soddisfatto del mio 105 Macro! Wink
Adesso comunque seguirò il tuo consiglio fotografando a rapporti meno spinti in modo da prendere un po' la mano!
Portate pazienza ma sono alle prime armi Smile
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di pigi47

Diversi anni fa ebbi per circa un anno propio il Sigma 105 ed onestamente ne sono rimasto soddisfatto, se poi il tuo è anche di ultima generazione risulta essere ancor più valido.
Oltre alla maf devi curare il parallelismo ed in più utilizzare il blocco dello specchio per evitare anche il micromosso. Non so se fa parte dei tuoi accorgimenti, ma anche uno scatto remoto eviterebbe il dover muovere la fotocamera durante lo scatto.
Per il momento cercherei d'evitare rapporti così spinti dedicandomi a buoni close up vedendo così come fotografo ed attrezzatura si comporteranno con cose più semplici. Naturalmente con close up non intendo fotografie francobollo, però meno del difficile rapporto 1:1.
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Citazione:
Per l'identificazione ti suggerisco di rivolgerti algli esperti.
http://www.naturamediterraneo.com/forum/Default.asp?NMSnitz02HideCat6=N#6


Grazie per la dritta,

Citazione:
Il dettaglio non è tagliente


Volevo avere dei consigli in più in merito in particolare alla messa a fuoco e alla gestione della profondità di campo.
La mia attrezzatura prevede un obiettivo sigma 105 macro, e la gestione della MAF risulta più che difficoltosa. Ultimamente ho acquistato la testa a cremagliera Manfrotto e una piastra micrometrica 454 sempre Manfrotto. Per privilegiare lo sfocato e avere più dettaglio cerco sempre di fotografare con rapporto 1:1. Mi accorgo però che il campo di messo a fuoco è molto molto ristretto. Nella foto qui riportata ad esempio il bruco sarà stato largo 2/3 mm massimo e il diaframma era abbastanza chiuso (f/18) per evitare la diffrazione; nonostante tutto il campo di MAF non riesce a comprendere l'intero bruco. Non penso di averla né anticipata né posticipata visto che risultano parti del bruco non perfettamente a fuoco sia prima che dopo.
Come posso fare?
Spero di non aver detto una marea di scemenze Smile (nel caso portate pazienza).
Grazie in anticipo
Diego

P.S. appena scopro quale specie ho fotografato vi informo Wink
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di megthebest

Diego Chierichetti ha scritto:
Ecco fatto:


da questa si vede la maf e il parallelismo non perfetti.


Ciao
Max
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di pigi47

Il dettaglio non è tagliente, ma la foto mostra la morfologia del soggetto.

Per l'identificazione ti suggerisco di rivolgerti algli esperti.
http://www.naturamediterraneo.com/forum/Default.asp?NMSnitz02HideCat6=N#6
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Ecco qui... Ho modificato anche la grandezza dell'altra foto.

Bruco img
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Marcello_Roma

Ok! Molto bello....aime' non lo conosco Crying or Very sad

Postacelo in alta risoluzione....ma limitati a 1800 pxl sul lato lungo Very Happy

Marcello Smile
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di Marcello_Roma

Very Happy Very Happy Very Happy Diego hai esagerato con la risoluzione della foto Very Happy Very Happy Very Happy

La prossima volta ti conviene non superare i 1800-2000pxl sul lato lungo Smile


Smile Marcello
Bruco... Di che specie si tratta?
Bruco... Di che specie si tratta? di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Nikon D5000, Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro, 1/2 f/18, ISO 200, Cavalletto.
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Ecco fatto:

immagine
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di Massimo Tamajo

Quoto Max sulla valutazione dello scatto!
Per inserire immagini in alta risoluzione segui i semplici passi indicati qui
Un saluto, Max
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di megthebest

Diego Chierichetti ha scritto:
Grazie per i consigli,
E' possibile caricare anche la versione in alta risoluzione per poter approfondire il discorso?

basta fare l'upload della versione non compressa da 1800 - 2000 pixel di lato lungo su uno dei servizi di hosting gratuiti in retem poi inserire il link nel post.
usa ad esempio: www.xtremeshack.com o imageshack.us Ok!
Coccinella
Coccinella di Diego Chierichetti commento di Diego Chierichetti

Citazione:
La nitidezza non è tanto ben valutabile a causa dell'assenza dell'alta risoluzione


Grazie per i consigli,
E' possibile caricare anche la versione in alta risoluzione per poter approfondire il discorso?
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi