Commenti |
---|
 |
Holga di mauro commento di mauro |
|
Scusa ma non concordo, credevo si parlasse di fotografia e solo degli aspetti che riguardano la tecnica e la composizione che come tutte le regole devono essere note ma possono essere infrante se diventano catene troppo strette |
|
|
 |
Holga di mauro commento di Ivo |
|
mauro ha scritto: | Non era assolutamente mia intenzione provocare. Io amo usare polaroid e macchine fotografiche come la holga con le sue lenti di plastica, quello che viene rappresentato chiaramente rappresenta esattamente la realta', non parliamo certo di risoluzione e di pixel, ma (almeno secondo me) emergono immagini legate al mondo onirico ed all'inconscio.
L'immagine l'ho postata perche' io mi ritrovo in questa immagine, sono sempre contrario a chi posta solo per fare numero o senza il minimo spirito autocritico.
Capisco pero' che non si tratti di una immagine standard.
Ciao e grazie per il commento |
Probabilmente questo è un tuo sentire personale, anzi direi molto personale, non puoi pretendere di essere compreso da chi non ti conosce a fondo. Qui si valuta più tecnica e composizione che la filosofia che sta dietro ad una immagine ed alle persone che le postano. Da parte mia cerco di capire il più possibile, ma purtroppo ho i miei limiti che riconosco, forse qualcun' altro vede in maniera più profonda le cose.
Salutoni Ivo. |
|
|
 |
Holga di mauro commento di mauro |
|
Non era assolutamente mia intenzione provocare. Io amo usare polaroid e macchine fotografiche come la holga con le sue lenti di plastica, quello che viene rappresentato chiaramente rappresenta esattamente la realta', non parliamo certo di risoluzione e di pixel, ma (almeno secondo me) emergono immagini legate al mondo onirico ed all'inconscio.
L'immagine l'ho postata perche' io mi ritrovo in questa immagine, sono sempre contrario a chi posta solo per fare numero o senza il minimo spirito autocritico.
Capisco pero' che non si tratti di una immagine standard.
Ciao e grazie per il commento |
|
|
 |
Holga di mauro commento di Ivo |
|
Mi sembra più una provocazione che una foto! |
|
|
 |
Io di mauro commento di mauro |
|
Dottmistero ha scritto: | ho visto entrambe le tecniche ........ ma questa è quella a secco ??
sarebbe quella con il rullo giusto ?? |
Non si deve immergere la carta con l'emulsione, anche e' meglio umidificarla preventivamente, il calore necessario al transfer lo fai strofinando le mani fra di loro e poi appoggiandole sulla parte posteriore della polaroid oppure con un accendino (senza fondere o bruciare nulla).
E poi tanta fortuna, e' molto difficile ottenere un distacco completo dell'emulsione con questa modalita'. |
|
|
 |
Io di mauro commento di Lau |
|
Mi piace molto il procedimento. poco la foto di partenza. |
|
|
 |
Io di mauro commento di Francesco Catalano |
|
ho visto entrambe le tecniche ........ ma questa è quella a secco ??
sarebbe quella con il rullo giusto ?? |
|
|
 |
Io di mauro commento di mauro |
|
A video perde un po' e' vero, comunque il trasferimento asciutto ha una resa piu' "secca" rispetto al tradizionale trasferimento umido che spande ed ammorbidisce l'emulsione. Il vantaggio e' che in caso puoi muoverti, nell'altro devi avere pronta la bacinella calda ecc... |
|
|
 |
Io di mauro commento di Francesco Catalano |
|
conosco la tecnica ma a video perde completamente la sua bellezza ....... colpa forse anche di uno scanner non all'altezza  |
|
|
 |
|
|
 |
Ferrara 1 di mauro commento di mauro |
|
Grazie mille, chiaramente io sono di parte, ma a volte (e molto piu' di frequente di quanto si possa pensare) da quella scatola magica che e' la polaroid escono dei veri e propri sogni. |
|
|
 |
Io di mauro commento di mauro |
|
Autoritratto realizzato con una holga con dorso polaroid, e' stata applicata la tecnica del trasferimento dell'emulsione (dry) su carta da acquerello. |
|
|
 |
Holga di mauro commento di mauro |
|
Holga con dorso polaroid, un semplice vaso di fiori trasformato in una foresta(?) |
|
|
 |
Ferrara 1 di mauro commento di malinamelina |
|
Innegabile la poeticità di questa immagine slavata che sembra uscita spontaneamente dal grande serbatoio della memoria. Se ne può dire forse male, a me piace molto!! |
|
|
 |
|
|
 |
Ferrara 1 di mauro commento di mauro |
|
Immagine polaroid scattata una EE100 ed un film 690 scaduto, ho provato a rappresentare questa fontana che mi ha sempre colpito molto con quasi tutte le fotocamere che possiedo sia analogiche che digitali. Questa polaroid e' l'unica immagine che davvero la rappresenta e comunica cio' vedo e sento. |
|
|
br>