Commenti |
---|
 |
Paguro di Maela commento di Maela |
|
No povero!! Sono contro il maltrattamento degli animali, insetti e altro! Ho fatto giusto due scatti e poi rimesso dov era!! Grazie cmq per i suggerimenti!  |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di ed alonso |
|
Immagine di buona qualità, personalmente l'unghia non mi disturba più di tanto, spero non abbia avuto grossi traumi da stress il povero paguro.
 |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di il signor mario |
|
Una domanda: ma stressare così un animale per ottenere una foto è lecito?
Sarebbe lecito anche con un insetto, un ragno, una libellula?
In altre parole con una libellula fotografata tra le dita ci metteremmo a commentare l'inquadratura, il dettaglio...?
Detto questo per quanto mi riguarda gli unici lati positivi sono nell'esposizione e nella messa a fuoco... automatiche entrambe... |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di MauroV |
|
Foto carina, anche se il rosso dello smalto è un po' troppo acceso, rispetto ai colori del paguro.
Peccato per i riflessi del sole... |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di pocck |
|
Ciao e bentrovata su questo forum, il Paguro...hai ottenuto un ottimo dettaglio, e la foto mi piace, anche la difficile composizione ottenuta tenendolo tra le dita...non facile, complimenti...molto carina, a presto. |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di Maela |
|
Ti ringrazio! Purtroppo si le mie unghie non sono il massimo ma era l unico modo per farlo uscire allo scoperto e metterlo in posa!  |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di -Max- |
|
Ciao e benvenuta
Purtroppo come posatoio due dita con unghie smaltate non sono il massimo , ma immagino la difficoltà nel riprendere in modalità macro un soggetto che sta in acqua. Però avrei almeno ripreso il soggetto per intero
Con soggetti del genere in realtà non saprei che suggerimenti darti perchè non penso si possano applicare le stesse regole adottate con fiori e insetti (manca un vero posatoio, impossibile usare un treppiede...)
Mi limito a dirti che mi piace per la simpatia del piccolo protagonista
 |
|
|
 |
Paguro di Maela commento di Maela |
|
Critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti! |
|
|
 |
Tornando "piccini" di Maela commento di aerre |
|
Ciao Maela e ...benvenuto/a su Photo4U
Il ritratto cerca di concentrarsi sull'espressività del soggetto attraverso una inquadratura dal taglio molto stretto. E fa ...sicuramente bene, ..in quel cercare di raccontarci quell'espressività di divertita giocosità negli occhi.
Alcune cosette però avrebbero potuto rendere più efficace questo racconto, ...perchè ...non dimentichiamolo ...il ritratto prima di tutto "racconta".
Avrei scattato un istante dopo. Qui lo scatto registra l'istante in cui i semi del soffione stanno per liberarsi in volo e ..forse ...se avessi aspettato qualche decimo di secondo avresti ottenuto un "disegno" sicuramente più espressivo e figurativamente più accattivante dei semi che si libravano nell'aria. Questo lo dico perchè è nella logica narrativa dello scatto, ...non è un particolare da poco e la maggiore compiutezza dell'azione avrebbe avuto un risvolto in termini emozionali molto più forte.
Se da un lato l'inquadratura stretta ci avvicina all'espressività del soggetto, ...dall'altro perde però l'occasione di resituirci la gestualità della mano che tiene il soffione. ...Per carità ...è una scelta, ...nessuno dice che la mano andava inquadrata , ...però ho la sensazione che il taglio risulti un tantino troppo stretto ...sopratutto in basso dove si avverte una certa "incompletezza" della composizione. Provo ad immaginare lo stesso scatto ad esempio con la linea delle spalle del soggetto a far da piede al frame.
Attenzione al bianco nero, ...un pò spento e grigio a dire la verità che lascia gli occhi troppo nell'ombra per un ritratto che di quello sguardo fa il centro di tutto il racconto. .....Perchè qui ...è nello sguardo che si condensa il "tornando piccini". Prova a lavorare sul contrasto locale accentuando in particoalre l'esuberanza delle alte luci che qui purtroppo latitano e rendono il quadro generale sostanzialmente piatto.
Alla prossima
A  |
|
|
 |
|
|
 |
Tornando "piccini" di Maela commento di Maela |
|
Ciao!! Per questo scatto ho utilizzato la mia solita Nikon D5100 obiettivo 18-105.
t 1320
f 5.6
Secondo voi ho tagliato troppo il soggetto principale?? Consigli e critiche sempre ben accetti! |
|
|
 |
Rugiada di Maela commento di Habrahx |
|
Maela ha scritto: | Ringrazio entrambi per l opinione data!! E scusate la mia ignoranza ma per "maf" ci si riferisce al soggetto principale giusto? Che da che quello che ho capito sarebbe dovuto staccare di più dallo sfondo giusto? Cmq ho usato una Nikon D5100 con obiettivo 18-105. Dovrei acquistare un obiettivo macro più specifico per questi scatti! Avete da consigliarmi? |
In effetti abbiamo l'abitudine di usare acronimi: "maf" sta per messa a fuoco, "pp" sta per primo piano o post produzione, da alcuni abbreviata anche in "pw".
Dai dati di scatto mi sembra che hai usano una Panasoni LS1...comuque sulla nikon hai solo l'imbarazzo della scelta per l'ottica: se ti piace la macrofotografia ti consiglio un'ottica fissa, tipo il 150 Sigma, ma se vai nella sezione del forum dedicata agli obbiettivi potrai trovare molte e migliori indicazioni.
Nello stesso genere non dimenticare il cavalletto e, magari, un bel flash anulare!
 |
|
|
 |
Scalando la vetta di Maela commento di Maela |
|
Ciao! Sai che dopo aver letto il tuo commento e aver riguardato la foto mi hai davvero fatto notare il fatto dei "fiori in mezzo" che invece io sbadatamente non avevo nemmeno dato peso!Cmq ho utilizzato una Nikon D5100 con obiettivo 18-105
f\8
t\1\250
Grazie mille per i consigli!! Inizierò a curare di più l estetica della foto!  |
|
|
 |
|
|
 |
Rugiada di Maela commento di Maela |
|
Ringrazio entrambi per l opinione data!! E scusate la mia ignoranza ma per "maf" ci si riferisce al soggetto principale giusto? Che da che quello che ho capito sarebbe dovuto staccare di più dallo sfondo giusto? Cmq ho usato una Nikon D5100 con obiettivo 18-105. Dovrei acquistare un obiettivo macro più specifico per questi scatti! Avete da consigliarmi? |
|
|
 |
Scalando la vetta di Maela commento di Habrahx |
|
Questa, malgrado alcuni difetti, non è niente affatto male! Anche se ci sono parecchi margini di miglioramento.
Quello che mi piace è lo sfocato, venuto veramente bene.
L'errore più macroscopico invece è mettere qualcosa di sfocato davanti al soggetto principale.
Nella lettura del'immagine infatti è lì che si sofferma l'occhio, arrivando solo dopo al vero soggetto (quindi fiore basso e gli altri elementi avrebbero dovuto stare dietro il fiore con l'insetto; o tutt'al più non esserci affatto).
Quindi, a mio parere, nella macrofotografia, genere che vedo prediligi, devi prestare molta attenzione alla composizione, fattore altrettanto importante della resa tecnica.
Ricorda poi di mettere i dati exif, servono per una valutazione più precisa sulla tecnica di ripresa.
 |
|
|
 |
Rugiada di Maela commento di Habrahx |
|
Io invece vedo una certa incertezza nella maf, dovuta a mio parere anche ad un diaframma troppo aperto (2,8).
Comunque, considerando la compatta impiegata , il risultato, come ha già fatto notare Marengo, non è male.
e benvenuto nel forum
 |
|
|
 |
Rugiada di Maela commento di Marengo |
|
C'è una tridimensionalità in questo scatto che pare quasi di vederlo dal vero.
Ottima la maf che stacca molto bene il soggetto dallo sfondo.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Leggero come una piuma di Maela commento di S R |
|
Allora... la Nikon che hai va bene ma l'obiettivo no.... mi spiego meglio.
Il 18-105 è un obiettivo tuttofare ma non adatto per la macro, al massimo, per fare qualche close-up (che vuol dire "distanza ravvicinata").
Ci vorrebbe un obiettivo macro "vero", non quelli, per esempio, zoom 70-300 dove c'è scritto macro... non servono a nulla se non per fare close-up più spinti.
Un'ottima soluzione sarebbe il Tamron 90 mm Macro, è un'eccellente obiettivo ad un prezzo contenuto (credo intorno ai 450 €, 250/300 usato), raggiungeresti con questo obiettivo il rapporto 1:1.
Se non puoi permetterti questo obiettivo potresti ripiegare sui tubi di prolunga (ottimi se accoppiati ad una buona ottica fissa tipo un 50ino) ma non so quanto costano (prova ad informarti), per finire se vuoi spendere ancora meno (poche decine di Euro) rimangono le lenti addizionali che avvitate davanti all'obiettivo ti permettono di avvicinarti sufficientemente al soggetto da fotografare.... ovviamente non rendono molto in termini di qualità ma se usati bene, col diaframma "giusto" ti possono dare delle belle soddisfazioni e, quel che più conta, ti insegnerebbero molto.
Chiedi se vuoi approfondire la cosa
Ciao |
|
|
br>