Commenti |
---|
 |
Dreaming Jazz di CorsaroNero commento di Webmin |
|
CorsaroNero ha scritto: | Grazie del commento.
Un linguaggio meno "tecnico" sarebbe stato meglio gradito dal sottoscritto che non è fotografo e... ha dovuto rileggere la frase 3 o 4 volte per assimilarla appieno .
A parte questa "fatica" che comunque sono contento di aver fatto, scusami ma.... non ho capito se la foto ti piace, ti trasmette qualcosa, ti lascia indifferente etcetc... (che poi credo sia parte importante di un commento anche questo aspetto no?)
Ti ringrazio ancora comunque per l'intervento ed il consiglio dato  |
La componente emotiva nella lettura di una immagine è sempre relativa al retroterra culturale dell'osservatore, per cui un eventuale riscontro in tal senso, sopratutto non conoscendo personalmente l'interlocutore, lascia il margine per subordinare aspetti più concreti della composizione.
Come ho avuto modo di chiarire precedentemente la scena è composta non seguendo il classico clichè della diagonale, ma un impostazione più rigida, che può ben asservire lo scopo di far risaltare il mosso, ma in tal senso diventa importante non introdurre ulteriori elementi di distrazione, quale può essere un margine poco inciso.
Ciao  |
|
|
 |
Dreaming Jazz di CorsaroNero commento di CorsaroNero |
|
Grazie del commento.
Un linguaggio meno "tecnico" sarebbe stato meglio gradito dal sottoscritto che non è fotografo e... ha dovuto rileggere la frase 3 o 4 volte per assimilarla appieno .
A parte questa "fatica" che comunque sono contento di aver fatto, scusami ma.... non ho capito se la foto ti piace, ti trasmette qualcosa, ti lascia indifferente etcetc... (che poi credo sia parte importante di un commento anche questo aspetto no?)
Ti ringrazio ancora comunque per l'intervento ed il consiglio dato  |
|
|
 |
Dreaming Jazz di CorsaroNero commento di Webmin |
|
La scelta del bianco e nero, rapportata ad un punto di ripresa volutamente non prospettico, porta l'attenzione dello spettatore sia sull'aspetto grafico che dinamico della scena: in tal senso la relativa morbidezza presente nella parte destra del fotogramma, in corrispondenza dei tasti, poteva essere compensata con una chiusura ulteriore del diaframma.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>