Commenti |
---|
 |
emerald waters di luca_zanetti commento di lucaspaventa |
|
Secondo me poco nitida anche considerando la resa del Distagon 28 (io ho provato l'F/2 x Canon non credo che il tuo sia diverso). Le luci in fondo sono troppo chiare io ho provato una aggiustatina ai valori tonali 0,85 il centrale e 243 il destro la foto sembra brillare a differenza di questa che io trovo leggermente piatta. Ma spesso mi accorgo di avere gusti differenti dagli altri ma che ci posso fare sono così. |
|
|
 |
emerald waters di luca_zanetti commento di Clara Ravaglia |
|
Vortici smeraldini, gorghi e trasparenze. Forse il fitto insieme di elementi non riserva una vero centro di interesse, fermo restando il protagonismo piacevolissimo e valido del del colore principale nella acque..
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'albero caduto di luca_zanetti commento di luca_zanetti |
|
Grazie grazie, la foto l'ho scattata qualche giorno fa (il 2 febbraio per la precisione) per l'altezza saremmo orientativamente intorno ai 500 / 600 metri...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
l'albero decaduto di luca_zanetti commento di jus |
|
Belli i colori ed i toni che ritraggono la luce di questo strano inverno. Il vecchio e deceduto albero, par voglia confondersi con l'ambiente circostante.
Per me, da provare con un pizzico di contrasto in più.
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
perla blu nel bosco di luca_zanetti commento di luca_zanetti |
|
Grazie per il commento... In effetti mi accorgo di essere sempre troppo pigro e frettoloso sul campo... Poi a casa me ne pento... Molti attrezzi non li ho, filtri nd ed altro (oltre che sul samyang richiederebbero attrezzature particolari per essere montati). Non ti nego che l'immagine e fortemente elaborata e non ho problemi a mostrare il raw così com'è:
Il mio problema è che sto attraversando un periodo dove cerco l'esasperazione e la spettacolarità ad ogni costo...  |
|
|
 |
perla blu nel bosco di luca_zanetti commento di BIANCOENERO |
|
Non sono proprio esperto ma "deduco" come si debbano fare questo tipo di foto...
Suggerirei un diaframma ancora più chiuso per allungare i tempi che, 0,5 secondi sono troppo pochi;
Aggiungerei un Filtro ND per chiudere ulteriormente la luce che probabilmente era ancora troppo forte al momento dello scatto:
conseguentemente avresti ottenuto una luce meno forte e quindi ancora più gestibile in PP, dei tempi molto più lunghi rendendo l'acqua ancora più "setosa" e il tutto con un filino meno di saturazione perché vedo delle foglie fin troppo verdi.
Però aspettiamo di leggere qualcuno sicuramente più preparato di me.
Sono intervenuto per il gusto di chiacchierare con te sul metodo di scatto ma prima di tutto per farti i complimenti per averci proposto questo scorcio che difficilmente si può vedere dalle mie parti...
 |
|
|
br>