Commenti |
---|
 |
My KTM 125cc.... di max53 commento di max53 |
|
j3st3r ha scritto: | Va bene che è un 125, ma addirittura motorino... XD
Ovviamente scherzo... anche se capisco che per un centauro sentirsi dare del "motorino" alla propria adorata potrebbe essere frustrante... hihihi
 |
Sinceramente non avevo neanche letto bene
Motorinoooo??  |
|
|
 |
My KTM 125cc.... di max53 commento di j3st3r |
|
aarnmunro ha scritto: | Mi piace ma potrebbe piacermi di più se avessi incluso tutto il foro della marmitta e meno parte destra vuota.
Tanto il motorino è tuo e lo puoi rifotografare...no? |
Va bene che è un 125, ma addirittura motorino... XD
Ovviamente scherzo... anche se capisco che per un centauro sentirsi dare del "motorino" alla propria adorata potrebbe essere frustrante... hihihi
 |
|
|
 |
My KTM 125cc.... di max53 commento di max53 |
|
aarnmunro ha scritto: | Mi piace ma potrebbe piacermi di più se avessi incluso tutto il foro della marmitta e meno parte destra vuota.
Tanto il motorino è tuo e lo puoi rifotografare...no? |
Si si, è mia ....poso rifotografarla ! Grazie intanto ! |
|
|
 |
|
|
 |
Dal mio balcone, parte sinistra! di max53 commento di megthebest |
|
max53 ha scritto: | Eccomi, non so siccome tempo fa avevo modificato delle foto con il prpgramma e mi erano venute trtoppe luminose e colorate, ho provato a fare il processo contrario !!!
Sono ignorante in materia, cosa sarebbe B/N? |
purtroppo, credo che tu abbia m peggiorato la cosa.
il B/N sarebbe Biancoe nero.
in molti casi la trasformazione in bianco e nero da un fascino maggiore a certi tipi di scatti con alto contrasto.
Max |
|
|
 |
Dal mio balcone, parte sinistra! di max53 commento di max53 |
|
megthebest ha scritto: | se l'elaborazione, con eliminazione di buona parte dei colori oltre al verde, è stata fatta di proposito, dovresti però spiegarci il motivo che ti spinge a vedere un panorama del genere con tale viraggio..
trovo poi molti "acido" quel verde utilizzato tale da non far respirare ne le case ne il cielo.
dicci di più dell'elaborazione... hai provato invece un B/N?
Max |
Eccomi, non so siccome tempo fa avevo modificato delle foto con il prpgramma e mi erano venute trtoppe luminose e colorate, ho provato a fare il processo contrario !!!
Sono ignorante in materia, cosa sarebbe B/N? |
|
|
 |
Dal mio balcone, parte sinistra! di max53 commento di megthebest |
|
se l'elaborazione, con eliminazione di buona parte dei colori oltre al verde, è stata fatta di proposito, dovresti però spiegarci il motivo che ti spinge a vedere un panorama del genere con tale viraggio..
trovo poi molti "acido" quel verde utilizzato tale da non far respirare ne le case ne il cielo.
dicci di più dell'elaborazione... hai provato invece un B/N?
Max |
|
|
 |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di Topo Ridens |
|
E'un'immagine che presenta alcuni difetti (piccole bruciature, zona a destra illuminata troppo al limite del fotogramma, rumore), ma ha comunque delle potenzialità interessanti, soprattutto per l'atmosfera che sei riuscito ad ottenere (i lampi dietro le nuvole ti hanno aiutato) |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di Merola83 |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | ....
fino a quando è possibile è buona regola mantenere bassi gli ISO. |
...soprattutto negli scatti notturni e specie,come in questo caso immagino,se fotografi di notte su cavalletto o appoggio stabile, dal momento che, anche il tempo lungo di esposizione,genera rumore.
Il rumore in maniera contenuta è risolvibile con i vari softwere per l'elaborazione e gestito già nella fotocamera,almeno quelle un pò più moderne.(le ultime scattano tranquillamente a iso1000 senza troppo rumore)
A tal proposito ti suggerisco di inserire i dati di scatto
Valerio  |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di Massimo Tolardo |
|
max53 ha scritto: |
Qualcuno mi spiega in modo breve ma capibile come funzionano bene gli ISO? |
Aumenti gli ISO e aumenta la sensibilità del sensore nel catturare la luce. In pratica, a parità di apertura del diaframma, diminuisce il tempo di esposizione. Per contro aumenta il rumore digitale, quella specie di grana che si nota nelle parti scure e uniformi della foto.
fino a quando è possibile è buona regola mantenere bassi gli ISO.
Spero di essere stato chiaro. |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di max53 |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | Bella scena, peccato non averne beccati uno per intero.
Quanti ISO? mi sembra abbastanza rumorosa.
Ciao |
eh già, ma diciamo che non ce ne eran di belli grossi, poco ma tanto
ISO 800
Qualcuno mi spiega in modo breve ma capibile come funzionano bene gli ISO? |
|
|
 |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di Merola83 |
|
Con che diaframma hai scattato?
Io avrei esposto di più ma con un diaframma più chiuso per "preservare"le luci ed avere più luce.
Valerio  |
|
|
 |
|
|
 |
In una notte di lampi.... di max53 commento di max53 |
|
Foto fatta dal mio poggiolo, in una notte di lampi !! Spero sia di vostro gradimento...
Stavolta ho provato a ridimensionarla online...vediamo !! |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio di campagna! di max53 commento di Riccardo Bruno |
|
Sull'orizzonte non mi pronuncio, ma osservando gli alberi che sono perfettamente allineati all'asse verticale, si potrebbe pensare ad un terreno scosceso ed in leggera pendenza, non siamo al mare che la linea d'orizzonte deve essere perfettamente in bolla. Quanto ai colori, anche se esasperati, creano una piacevole suggestione. La composizione invece è un po' approssimativa, perché, mi chiedo, la scelta di tagliare l'albero posizionandolo troppo a ridosso del bordo? |
|
|
 |
Margerita Casalinga !! di max53 commento di Habrahx |
|
Sulla dominante ti è già stato detto, comunque si deve considerare che è un esperimento casalingo, pertanto ti consiglio di prestare anche molta attenzione alla composizione: ovvero come inquadrare il soggetto e, soprattutto, cosa inquadrare.
In questo caso, sempre a mio avviso, sarebbe preferibile un taglio quadrato che elimina zone del fotogramma superflue.
metto un es. se disturba tolgo, naturalmente
 |
|
|
 |
|
|
br>