Commenti |
---|
 |
|
|
 |
un mostro per i vicoli di Roma di tony112lx commento di tony112lx |
|
graazie per i commenti...
comunque il mostro sarebbe l'arco (bocca) con i tre occhi (finestre) e come ha detto Claudio R. l'omino nero (il segnale) che si affaccia sulla strada ad osservare "il Mostro".
io la vedo così
per quanto riguarda l'effetto "pittorico" è stato scelto per 2 motivi:
la luce troppo dura erano quasi le 12
e per dare un effetto più surreale |
|
|
 |
un mostro per i vicoli di Roma di tony112lx commento di Claudio R. |
|
Anch'io come Stefano non riesco ad associare il titolo all'immagine, forse la silhouette del cartello a sinistra, che assume le sembianza di una figura che si mostra da dietro l'angolo..
A mio avviso le trame dei palazzi sono già ricchi e interessanti al naturale, l'effetto aggiunto acquista più interesse nel cielo, per via del suo tono chiaro e uniforme, spostando l'attenzione di chi osserva in quella zona del quadro.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
piazza navona di tony112lx commento di S R |
|
Ah ah... sei stato bravo ma dovrai esserlo molto di più perchè dovrai "confrontarti" con un "mostro" della sezione ArtWork (specializzato con lo strumento fluidifica ) ma sarà per te (e anche per lui) un grande stimolo non una cosa negativa...
Bravo! |
|
|
 |
|
|
 |
finalmete l'ombra di tony112lx commento di Webmin |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Scusami Tony se non ti ho risposto subito... fortunatamente ci ha pensato il buon Webmin
In casi come questi ci sono diversi strumenti, ognuno ha dei pro e contro. Io ho usato "ombre/luci"; se la differenza tra l'ombra e le alte luci non è esagerata lo strumento funziona bene, se invece lo è il rischio che appaiano degli aloni chiari è alto, specialmente nei cieli dei paesaggi.
Webmin ha preferito usare le "curve", strumento che lavora schiarendo/scurendo tutta la foto (infatti sulla sua rivisitazione la parte chiara è più chiara della mia ma questo non è un male, dipende dalla foto e da quello che si vuole ottenere) e poi con lo strumento "scherma" ha schiarito dove serve.
In ultimo c'è la tecnica dei livelli sovrapposti. Si duplica il livello e si schiariscono, ad esempio le ombre poi, con un po' di pazienza (ovviamente in questo caso ci vuole padronanza dello strumento), si cancella la parte illuminata.
Ma questa tecnica la imparerai col tempo... è un po' più difficile.
Ciao |
... nel primo intervento ho preferito, vista la sezione in argomento, non scendere nel dettaglio ma il mio intervento si è limitato nel regolare i toni, per singolo canale, attraverso lo strumento curve, per poi, su di un livello di regolazione, con metodo di fusione "luce soffusa", applicare alcune pennellate di bianco e grigio per illuminare selettivamente le diverse aree, rendendo infine omogeneo il risultato intervenendo sulla trasparenza, in genere del 20%.
Saluti |
|
|
 |
finalmete l'ombra di tony112lx commento di S R |
|
Scusami Tony se non ti ho risposto subito... fortunatamente ci ha pensato il buon Webmin
In casi come questi ci sono diversi strumenti, ognuno ha dei pro e contro. Io ho usato "ombre/luci"; se la differenza tra l'ombra e le alte luci non è esagerata lo strumento funziona bene, se invece lo è il rischio che appaiano degli aloni chiari è alto, specialmente nei cieli dei paesaggi.
Webmin ha preferito usare le "curve", strumento che lavora schiarendo/scurendo tutta la foto (infatti sulla sua rivisitazione la parte chiara è più chiara della mia ma questo non è un male, dipende dalla foto e da quello che si vuole ottenere) e poi con lo strumento "scherma" ha schiarito dove serve.
In ultimo c'è la tecnica dei livelli sovrapposti. Si duplica il livello e si schiariscono, ad esempio le ombre poi, con un po' di pazienza (ovviamente in questo caso ci vuole padronanza dello strumento), si cancella la parte illuminata.
Ma questa tecnica la imparerai col tempo... è un po' più difficile.
Ciao |
|
|
 |
Ho detto che è una Papera!! :) di tony112lx commento di megthebest |
|
molto simpatica e tenera.
ho anche io un bimbo dell'età del tuo e mi ci divertirò al mare dalla prossima settimana.
Buona la luce, magari leggermente da rivedere il bilanciamento del bianco che sembrerebbe falsare i colori dell'incarnato e dei gialli.
ciao
Max |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
finalmete l'ombra di tony112lx commento di Webmin |
|
... in questi casi come giustamente rilevato da Silvano l'esposizione va presa sulle alte luci per evitare di bruciarle, a patto però d'esporre il soggetto con un leggero colpo di flash per compensare il contrasto complessivo della scena ritratta.
... in post produzione, senza generare artifici, credo si possa lavorare selettivamente sui singoli canali attraverso lo strumento curve, per poi con un leggero colpo di pennello "illuminare" alcune zone, ma non tutte, del volto.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
finalmete l'ombra di tony112lx commento di S R |
|
Leggo il labiale, il bel bimbo sta dicendo: ohhh finalmente l'ombra... mi dispiace papà che la foto ti verrà scura e sul forum te ne diranno di tutti i colori ma io non ne potevo più...
Scherzi a parte, una cosa l'hai fatta bene, prendere l'esposizione sulle parti più luminose per non farle venire sovraesposte però avresti dovuto schiarire le parti in ombra per equilibrare la luminosità generale (esempio sotto)
Ciao
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fuoco di tony112lx commento di j3st3r |
|
tony112lx ha scritto: | grazie j3st3r per la riduzione rumore per me va bene
grazie anche a te s37h è vero sembra lava  |
Figurati!
Io intanto mi sono segnato il tempo di 1/20, appena mi capita un fuoco sotto mano provo a copiarti!
 |
|
|
br>