x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di BarbaraT
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Commenti
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di Canopus

Barbaraaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!

Mi mancano i tuoi ritratti ...

... se bazzichi ancora su questo Forum avresti voglia di commentarmi qualche tentato " GLAMOUR " che ho fatto ultimamente ?!

Scusate l' OT Wink
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di LucaDiano

Grazie EDgar, dubbio fugato ... anzi ... sfocato ... LOL


Heineken?
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di M__R

Usti... che chicca... ogni tanto ci sono degli interventi estremamente preziosi...

Grazie 1.000 per la spiegazione


Mario
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di edgar

LucaDiano ha scritto:
Scusatemi se riporto su questo post ... ma un dubbio tecnico mi assale.
Riprendendo le parole di Lorenz, mettere a fuoco il soggetto riflesso nell'acqua significa raddoppiare la messa a fuoco rispetto alla strada. Se la macchina è a 2 metri dall'acqua, io dovrò mettere a fuoco come se il soggetto fosse a 4 metri, mentre la messa a fuoco della strada rimane sempre a due metri. Questo spiega come l'immagine riflessa è sempre definita, mentre la strada, anche ai bordi dell'acqua, non lo è mai, provocando uno sfocato molto spinto.

Ho scritto un mucchio di cretinate ?


In realtà non è così: quando fotografiamo un soggetto riflesso su una superficie (specchio, acqua, metallo, ecc) se vogliamo il soggetto perfettamente a fuoco, la distanza giusta è la somma di:

1) Distanza tra soggetto e superficie riflettente

più

2) Distanza tra fotocamera e superficie riflettente.


Per fare un esempio pratico: se fotografo il campanile di una chiesa riflesso in una pozzanghera, stando a 3 metri dalla stessa, la distanza di messa a fuoco sarà:

Distanza tra il campanile e la pozzanghera (Es.: 50 metri) + i 3 metri di distanza tra la pozza e il piano focale della macchina = 53 metri.

Infatti questo non è altro che il cammino che i raggi luminosi percorrono dal campanile per raggiungere il piano focale della fotocamera.

EDgar
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di LucaDiano

Scusatemi se riporto su questo post ... ma un dubbio tecnico mi assale.
Riprendendo le parole di Lorenz, mettere a fuoco il soggetto riflesso nell'acqua significa raddoppiare la messa a fuoco rispetto alla strada. Se la macchina è a 2 metri dall'acqua, io dovrò mettere a fuoco come se il soggetto fosse a 4 metri, mentre la messa a fuoco della strada rimane sempre a due metri. Questo spiega come l'immagine riflessa è sempre definita, mentre la strada, anche ai bordi dell'acqua, non lo è mai, provocando uno sfocato molto spinto.

Ho scritto un mucchio di cretinate ?
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di Lorenz

Credo che lo sfocato innaturale a cui ti riferisci dipenda dal fatto che ha messo a fuoco l'immagine riflessa nella pozzanghera piuttosto che la superficie della stessa,

naturalmente prendete la mia con il beneficio del dubbio LOL
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di edgar

BarbaraT ha scritto:


Ti perdono Edgar
Amici

BarbaraT ha scritto:
..solo perchè somigli ad un attore che mi piaceva molto per la sua comicità..
ehmm..... Cool Cool Cool Cool Cool Cool


BarbaraT ha scritto:
... e rimasto handicappato. Smile
Surprised Surprised



BarbaraT ha scritto:
Credo che in molti te lo avranno fatto notare.
Sì...... ma di solito mi dicono che assomiglio a Richard Gere.... Cool Cool Cool

BarbaraT ha scritto:
Tornando alle foto..Te ne posto un'altra..intitolata "Punte" dove puoi anche notare l'effetto con un elemento "estraneo".


Tornando seri, è probabilmente la più bella della serie. L'inserimento dello stivale a punta è davvero una "chicca" !! Contrasta molto bene con la guglia del campanile: le due forme si richiamano e il gioco del "lontano-vicino" è decisamente intrigante.

Ottimo, vedi se hai altri lavori.

Ciao EDgar
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di BarbaraT

Ti perdono Edgar..solo perchè somigli ad un attore che mi piaceva molto per la sua comicità..mitica la sua performance nel film di Verdone "Compagni di Scuola" dove interpretava il finto "incidentato" e rimasto handicappato. Smile
Credo che in molti te lo avranno fatto notare.

Tornando alle foto..bhè forse io sono ancor piu' fissata di te riguardo lo sfocato..e ti assicuro che con quell'obiettivo...si possono ottenere sfocati ancor piu' incisivi.Non è la compressione.
Te ne posto un'altra..intitolata "Punte" dove puoi anche notare l'effetto con un elemento "estraneo".
Ciao e buona giornata
Barbara
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di edgar

BarbaraT ha scritto:
edgar ha scritto:
Sono due begli "squarci" di cielo con architetture, valorizzate da una buona idea, cioè quella del fuoco selettivo.

Purtroppo ti sei fatta prendere la mano dal desiderio di sfocato estremo e hai giocato in post produzione con una accentuazione eccessiva dello sfocato, che - ohimè - disturba tanto.

Lo sfocato può essere meraviglioso, ma se non è naturale, può anche deturpare una splendida immagine.

Ciao EDgar


La ringrazio per il suo intervento sign Edgar..ma credo che questa volta lei sia stato un po' avventato nel suo giudizio.
Chi mi conosce sa che io amo lo sfocato..e mai (se non per un effetto blur nei ritratti) lavoro in Post nello sfocare artificiosamente una mia immagine..
Queste due foto non sono croppate..sono stati regolati solo i livelli e data una leggera saturazione al colore....e ad una corrette due tre macchie di "riflesso".
Qui sono le due immagini come sono uscite dalla macchina..salvate in Jpg a media risoluzione...
Legga i dati exif...
http://www.porcellana55.com/rifle001.jpg
http://www.porcellana55.com/rifle004.jpg
E' vero..lo sfocato di queste due immagini è per intenditori..proprio perchè naturale.
Saluti e grazie ancora
Barbara


Faccio pubblica ammenda per la toppata sullo sfocato. Trattieniti Trattieniti Trattieniti Trattieniti

Mi sono fatto prendere la mano e ti ho accusata ingiustamente di "eccesso di post produzione"!! Non ci siamo

Spero tu possa perdonarmi. Wink

Resto comunque molto sorpreso dallo sfocato che i tuoi due scatti hanno generato. Lo dico perchè sono un "maniaco" dello sfocato e mi sono comprato apposta alcuni obiettivi "insensati" solo per poter produrre uno sfocato estremo.
Ma non ho mai visto, nè da scansioni da pellicola nè da fotocamera digitale (ho usato sostanzialmente Canon D60, 300D e 20D), uno sfocato così, scusa il termine, innaturale.
Tra l'altro possiedo e uso anche il 70-200 f/4.

Chissà, forse si tratta di un problema della compressione jpg, insisto a dire che è un comportamento strano.

Lo sfocato estremo (che i maniaci chiamano con una parola di origine giapponese: "bokeh") preferito dagli appassionati è quello che, pur essendo davvero estremizzato appunto, mantiene un equilibrio di progressività e di armonia con la parte a fuoco, senza mai dare l'impressione di una "macchia" illeggibile e sovrapposta a caso.

Nei due scatti che proproni invece lo sfocato da proprio una sensazione di macchia un po' posticcia, che, per un appassionato di bokeh, lascia parecchie perplessità. Comunque:

1) Mi scuso nuovamente per l'accusa a sproposito

2) Non riesco a spiegarmi/ti il motivo di questo sfocato strano; tranne l'ipotesi un po' generica di una resposnabilità della compressione jpg che ha agito su un file molto critico da elaborare.

3) La cosa più importante: ti rifaccio i complimenti per i due scatti, che nascono da una buona idea compositiva e ti invito ad ampliare il tema.

Ciao a presto.

EDgar
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di BarbaraT

edgar ha scritto:
Sono due begli "squarci" di cielo con architetture, valorizzate da una buona idea, cioè quella del fuoco selettivo.

Purtroppo ti sei fatta prendere la mano dal desiderio di sfocato estremo e hai giocato in post produzione con una accentuazione eccessiva dello sfocato, che - ohimè - disturba tanto.

Lo sfocato può essere meraviglioso, ma se non è naturale, può anche deturpare una splendida immagine.

Ciao EDgar


La ringrazio per il suo intervento sign Edgar..ma credo che questa volta lei sia stato un po' avventato nel suo giudizio.
Chi mi conosce sa che io amo lo sfocato..e mai (se non per un effetto blur nei ritratti) lavoro in Post nello sfocare artificiosamente una mia immagine..
Queste due foto non sono croppate..sono stati regolati solo i livelli e data una leggera saturazione al colore....e ad una corrette due tre macchie di "riflesso".
Qui sono le due immagini come sono uscite dalla macchina..salvate in Jpg a media risoluzione...
Legga i dati exif...
http://www.porcellana55.com/rifle001.jpg
http://www.porcellana55.com/rifle004.jpg
E' vero..lo sfocato di queste due immagini è per intenditori..proprio perchè naturale.
Saluti e grazie ancora
Barbara
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di edgar

Sono due begli "squarci" di cielo con architetture, valorizzate da una buona idea, cioè quella del fuoco selettivo.

Purtroppo ti sei fatta prendere la mano dal desiderio di sfocato estremo e hai giocato in post produzione con una accentuazione eccessiva dello sfocato, che - ohimè - disturba tanto.

Lo sfocato può essere meraviglioso, ma se non è naturale, può anche deturpare una splendida immagine.

Ciao EDgar
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di spawn150

certo il secondo è migliore perchè con i ciottoli tipici di roma risalta maggiormente la pavimentazione e rende meglio l'idea...però mi piace il fatto che hai messo in rilievo solo la pozzanghera con il relativo riflesso piuttosto che mettere tutto a fuoco rischiando di distrarre l'attenzione dal vero soggetto! Ok!
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di Michaeldesanctis

Nella prima il pavimento troppo sfocato mi distrae e disturba, mente nella seconda è gradevole, quindi per me meglio la seconda.
ciao michele
Riflessi
Riflessi di BarbaraT commento di BarbaraT

Canon eos 30 D
Canon lens 70-200 mm F/4

Grazie.
Baffi
Baffi di BarbaraT commento di cenfa19

visto il titolo avrei cercato un taglio più stretto...


vedo uno strano effetto nel contorno dell'orecchio...hai lavorato in pp??
Baffi
Baffi di BarbaraT commento di BarbaraT

Model Romoletto
Appunti di viaggio-Un'altro mio "vicino" d
Appunti di viaggio-Un'altro mio "vicino" d di BarbaraT commento di BarbaraT

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi