Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di gemini9 |
|
Uno scatto che da tanto mi sono ripromesso di fare, ma con il banco, la resa è veramente spettacolare, rimane sempre il problema del riflesso invasivo, sicuramente non semplice da gestire, ma proprio per questo stimolante!! |
|
|
 |
Nebbie di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
In una mattina di novembre quando la nebbia sembra avvolgere ogni contorno. Ho preso la macchina e guidando con molta attenzione mi sono diretto sul vicino monte Subasio. (nov-99, zoom 70-300, diapositiva 100iso). |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
grazie a tutti per i commenti, sempre bene accetti e costruttivi. in effetti è vero il discorso sul riflesso della luce sul vaso. mi ero concentrato su altri fattori come il voler togliere ogni particolare dal soggetto principale. per questo ho poggiato il vaso di fiori su un piccolo tavolino coperto da una tela nera che poi proseguiva anche sullo sfondo. come luce ho utilizzato un'unica lampada allo iodio, di quelle da salotto, da 150 w puntata contro il soffitto bianco. ho misurato la luce sui petali bianchi e poi aumentato l'esposizione di 3 stop. naturalmente ho usato il cavalletto. ho fatto anche un ingrandimento su carta baritata 20x30 e la qualità è molto buona. il riflesso c'è sempre ma riflettendoci, per le caratteristiche del vaso, forse non sarebbe stato facile eliminarlo del tutto. ma forse si. come ho scritto non ho prestato l'attenzione necessaria. grazie a tutti. |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di Muad'Dib |
|
Sposto in Studio. Per realizzazione composizione la sezione più adatta.
Enzo  |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di leoboia69 |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Bella. Ottima resa e modulazione ampia del b/n. Ho solamente il dubbio che in un formato più ampio o in una eventuale stampa di dimensioni non minuscole quei riflessi sul vetro non possano risultare eccessivamente ricchi di dettagli leggibili dell'ambiente circostante.
 |
penso anchio che il riflesso in caso di stampa dia qualche problema |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di vittorione |
|
Bella. Ottima resa e modulazione ampia del b/n. Ho solamente il dubbio che in un formato più ampio o in una eventuale stampa di dimensioni non minuscole quei riflessi sul vetro non possano risultare eccessivamente ricchi di dettagli leggibili dell'ambiente circostante.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Calle di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Avevo deciso di riprendere questi fiori in bianco e nero. (Zenza Bronica etrs con 75 mm, pellicola hp5 in bf200) |
|
|
 |
Parigi 1997 di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Grazie, è stata la mia prima esperienza come categoria reportage/racconto in questo spazio. Per dirla tutta avevo più di un dubbio oltre alla voglia di rendere pubblici questi scatti. Per esempio li avrei voluti inserire senza righe di divisione (credo utilizzando il formato HTML) e magari più scatti. Ma non ci sono riuscito e comunque sono soddisfatto anche in questo modo. Grazie anche alle istruzioni indispensabili (almeno per me) che mi hanno "guidato" a fare da solo. (questo il link che ho seguito:
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=392056&postdays=0&postorder=asc&start=2)
Concordo pienamente sul discorso della compressione/qualità. Certo per quanto riguarda la chiave da seguire per presentare un racconto è chiaro che deve avere un filo logico. Il mio, a parte la prima immagine che dovrebbe essere considerata come copertina, è stato semplicemente quello di scegliere i luoghi più caratteristici e contemporaneamente presentarli come se dal giorno si passasse alla notte. Poi ognuno avrà una veduta diversa e questo è anche il bello della fotografia. Ciao. |
|
|
 |
Parigi 1997 di Fabio.T commento di Sisto Perina |
|
Ogni singolo scatto presenta una buona tecnica mentre la qualità è subordinata alla scansione ed alla compressione per il web...
attenzione solo alla 7-199705-5_6--028.jpg per il leggero taglio della tour...
Il reportage parigino però soffre di una discontinuità di elementi e luoghi che rendono poco fluida la lettura; si salta dal Louvre alla tour Eiffel, per poi tornare al museo e quindi in riva alla Senna, etc, etc... Un percorso quindi molto difficile da seguire per questi continui "cambi di direzione"....
Spesso si tende a postare una serie di classici (usando il tuo termine) per cercare di far arrivare all'utente il meglio del visitato; questo, molte volte, ottiene l'effetto contrario per cui sarebbe più interessante vedere postati scorci diversi ed inconsueti che si aggancino ovviamente alla realtà o alle architetture del luogo ma che ce le presentino sotto una forma diversa d'interpretazione...
Discorso a parte per lo scatto 4-bianco-e-nero-nome.jpg ....anche se a Parigi, non è Parigi ma è in tutto il mondo....un'immagine veramente stupenda che meriterebbe un palcoscenico dedicato
ciaoo |
|
|
 |
Parigi 1997 di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Non siate troppo severi, è il mio primo "racconto" fotografico che ho deciso di presentare in questa community. Della serie: fuori dai negativi. |
|
|
 |
Parigi 1997 di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Alcune fotografie scattate a Parigi durante un breve soggiorno. Allora scattavo con pellicola e diapositive, con me avevo un 28/80; 70/300; un luminoso 28f1,9 e il cavalletto. Avrei voluto inserirle in modo consecutivo, magari aumentandone la quantità ma non sono riuscito. Così ho deciso di scegliere le foto per luoghi, anche se i più classici, ma ripresi (spero) nei momenti più suggestivi. Commenti e suggerimenti saranno comunque graditi. |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Grazie a tutti dei vostri commenti che ho letto con molta attenzione e piacere. Sono cresciuto con la "pellicola" perchè ai miei tempi (sono del "61) esisteva solo quella. Il tempo non è mai abbastanza ma mi piacerebbe magari di tanto in tanto, andare a scansire qualche vecchia pellicola o diapositiva e ripresentarla in questa community di appassionati di fotografia. |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di Riccardo Bruno |
|
Hai fatto bene a proporci questo scatto, la tecnologia digitale è ormai arrivata a livelli altissimi, ma la profondità del colore, la tridimensionalità che regalavano le dia per ora è impareggiabile.
Ottima anche la composizione con gli elementi disposti efficacemente all'interno del frame.  |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di Francesco Ercolano |
|
Un grande, ma bellissimo classico...
Emozionante, per me, la bellissima resa cromatica...
Complimenti e benvenuto,
Franco
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di cheroz |
|
Una foto classica ma con un bella dose di atmosfera di intimita' con il paesaggio. Un bel tramonto in controluce arricchita dalla barca con i pescatori ben posizionata nell'inquadratura.Ciao |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di Gennaro Morga |
|
Benvenuto Fabio e complimenti foto estremamente bella un classico controluce ma composto in modo impeccabile ....  |
|
|
 |
Pescatori di Fabio.T commento di Fabio.T |
|
Un pomeriggio di ottobre, sul lago Trasimeno. ottobre 2001 (Pentax 300 F4,5; velvia50; cavalletto) |
|
|
br>