Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Mare nero di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Forse troppo truccata, ma mi è piaciuto il cromatismo blu profondo che ha assunto l'acqua, in contrasto col bianco puro. Schiaffi e legnate sulla groppa sempre ben accetti |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di Marcello_Roma |
|
Simpatica foto..pero' si vede la perdita di dettaglio causata dallo spesso vetro dell'acquario aime'
Io devo fra poco fare la cortesia ad un amico di fare delle foto di pesci e coralli ubicati negli acquari del suo negozio
Ho fatto delle prove ed ho trovato ..ovviamente..problemi
Chiedo a qualche esperto : conviene fotografare attraverso il vetro o da sopra diagonalmente attraverso l'acqua ?!
Grazie
Marcello |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di antonio todoverto |
|
Maurizio Colombini ha scritto: | @ antonio todoverto:
certo!
Oscar è il nome popolare. Si tratta di un Astronotus Ocellatus, ciclide e vive nel mio acquario da 240 litri. Ha circa due anni e ormai ha raggiunto le dimensioni standard: muso-coda circa 30 cm. |
E come avere in casa un cagnolino che non abbaia , io ne avevo due di colore marrone , e mi divertiva mostrare agli amici come gli davo da mangiare , saltavano fuori dall’acqua per prendere il mangiare dalla mia mano , tipo i delfini , rimpiango il mio acquario . ciao Maurizio |
|
|
 |
Libertà vo cercando... di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Canon EOS 1100D
obiettivo Tamron 70-300
f 5.6 300mm 1/1000s
Inseguire il farabutto mentre mi planava intorno è stato semplice: il difficie è stato riuscire a fare uno scatto in cui il gabbiano risultasse nitido. Purtroppo non è bastata la maschera di contrasto a risolvere...suggerimenti e frustate sempre accetti |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
@ antonio todoverto:
certo!
Oscar è il nome popolare. Si tratta di un Astronotus Ocellatus, ciclide e vive nel mio acquario da 240 litri. Ha circa due anni e ormai ha raggiunto le dimensioni standard: muso-coda circa 30 cm. |
|
|
 |
La barca... di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
@ vLuca:
Ti ringrazio per i commenti. la qualità del file è ovviamente compromessa dalla riduzione di peso obbligata per la pubblicazione sul forum.
@ Habrahx:
Magari avessi una stampante adeguata...A poppa, sicuramente c'è un attrezzo circolare per recuperare reti. Anche a me, comunque, sembra di vedere la sagoma del pescatore a poppa |
|
|
 |
La barca... di Maurizio Colombini commento di Habrahx |
|
Una conversione che, come dice Luca, ha il suo fascino.
Bisognerebbe vederla stampata.
Mi sembra che a poppa ci sia un pilota.
 |
|
|
 |
La barca... di Maurizio Colombini commento di vLuca |
|
L'immagine funziona.
La qualità del file mi sembra bassa. E' dovuto alla conversione, alla post da te fatta per tua scelta o è così anche in originale? |
|
|
 |
La barca... di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Un tempo, da ragazzo,avevo bacinelle e lampade rosse. Ora basta fare qualche click col mouse. Son voluto tornare al BN perchè questo guscio di noce mi dava un gran senso di serenità, nel suo stare immobile controluce. Ho il dubbio che ci fosse qualcuno a bordo... (e fatemi dire cavolate!!!) Dati EXIF? EXIF:
Canon EOS 1100D + 70-300mm
f/ 9.0 1/800s ISO100 300mm
22/11/2011 0re 16:08:39
Litorale grossetano |
|
|
 |
|
|
 |
Dintorni senesi di Maurizio Colombini commento di 12|40 |
|
Ha ragione tafy, è una foto molto originale, un tuo punto di vista interessante che ti ringrazio di aver condiviso.
Molto buona la composizione e quei filari sfocati sono una chicca.
La dominante c'è ma, visto le tinte forti della foto, io ce la lascerei tutta, forse solo sulle tegole in alto attira un po' troppo l'attenzione.
Mi sembra di vedere delle aberrazioni cromatiche nelle zone di maggior contrasto.
Ottima foto! |
|
|
 |
Dintorni senesi di Maurizio Colombini commento di tafy |
|
Maurizio Colombini ha scritto: | Il fatto che tu la ritenga fuori dagli stereotipi per me è un elogio incommensurabile.
Mi colpì il particolare ed osai un controluce. Tre/quattro scatti e questo mi è sembrato il più presentabile.
Grazie per i suggerimenti: devo prender pratica con 'sto cavolo di Gimp...Non è una giustificazione:è che sono incasinatissimo a capire come funziona un programma di fotoritocco. Troppe seghe da gestire...un tempo bastavano due bacinelle, tanta celluloide, un asciugacapelli e un Durst. Sono Analogico, ma il digitale è un portento. Imparerò...
Grazie ancora. |
Calma! Nella vita s'impara a fare un passo alla volta...
Ciaooo  |
|
|
 |
Dintorni senesi di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Il fatto che tu la ritenga fuori dagli stereotipi per me è un elogio incommensurabile.
Mi colpì il particolare ed osai un controluce. Tre/quattro scatti e questo mi è sembrato il più presentabile.
Grazie per i suggerimenti: devo prender pratica con 'sto cavolo di Gimp...Non è una giustificazione:è che sono incasinatissimo a capire come funziona un programma di fotoritocco. Troppe seghe da gestire...un tempo bastavano due bacinelle, tanta celluloide, un asciugacapelli e un Durst. Sono Analogico, ma il digitale è un portento. Imparerò...
Grazie ancora. |
|
|
 |
Dintorni senesi di Maurizio Colombini commento di tafy |
|
La trovo interessante fuori dai soliti stereotipi che si vedono spesso delle pur bellissime campagne senesi proprio per questo doppiamente bella, unico appunto che però è risolvibilissimo, la dominante azzurra.
Ciaooo  |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di antonio todoverto |
|
Maurizio Colombini ha scritto: | Canon EOS 1100D + EFS 18-55
f 4.5 1/50s ISO3200 37mm
Praticamente è un labrador con le pinne: mangia come un forsennato. 30 centimetri di dolcezza.
Commenti, giudizi, consigli e sputi sono sempre ben accetti. |
Ciao Maurizio
è uno scatto fatto dal tuo acquario?
è un pesce di acqua dolce parente del volgarmente detto Oscar
famiglia dei ciclidi? |
|
|
 |
Dintorni senesi di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
questa immagine mi da un gran senso di autunno in campagna. Al momento dello scatto non mi ero neppure accorto delle ragnatele: solo in fase di post-produzione ho potuto apprezzare questo ulteriore particolare. ;le strisce giallastre sono i filari di vigna che coprono la collina retrostante il fabbricato. Un po' di maschera di contrasto, ed una elaborazione con Gimp fake HDR |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
@ joe b:
ma dove cavolo hai tovato quel diavolo di avatar? Sarà l'età ed il rincoglionimento, ma ci ho messo un po' prima di capire che non era un moscerino reale...
Tornando alla foto: Teo (questo è il nome del mio cucciolo natante) si lascia avvicinare se prevede che gli somministri qualcosa da mangiare. Il taglio dell'immagine, inquadrando solo il terzo anteriore del pesce, è l'unico decente dopo una serie di scatti. Non ho usato polarizzatore (ce l'ho ma è vecchissimo e di soli 50 mm) avevo una finestra alle spalle ed ho usato solo i neon della vasca per ottenere la luce necessaria. Mi sono piegato a sufficienza per non avere i riflessi sul vetro dell'acquario ed ho impostato l'opzione macro sulla macchina, escludendo (ovviamente) il flash. L'autofocus, un po' di bilanciamento dei bianchi usando Gimp hanno fatto il resto. No saturazioni artefatte: la bestia é come appare: l'arancio è dovuto alle tremende quantità di gamberetti che si divora quotidianamente ed il verde militare della livrea è decisamente autentico.
Forse era meglio usare un tempo di scatto più breve? L'autofocus ha messo a fuoco la pinna e mi ha regalato un "mosso" sul resto del corpo. Oltre al difetto del taglio dell'immagine, come potrei migliorare? Dài, sparate suggerimenti. |
|
|
 |
Tronco di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
In effetti i colori riportati sull'immagine non rispecchiano minimamente quelli reali al momento dello scatto. L'aria era pulita e il sole era ancora abbastanza alto (verso le 16, ora legale): ho agito sul bilanciamento dei bianchi e sulla saturazione per avere un effetto più da "mare d'inverno" fatto di relitti, solitudine e acque semi cupe. Rispecchia l'umore che avevo al momento dello scatto: da suicidio...
Ovviamente cherzo, ma non era un buon momento per me e, in post-produzione, ho cercato di esprimere quel senso di solitudine inquietante che restituisce una passeggiata in solitaria sul litorale. Lo sfondo rumoroso e sfocato (non storto...) vorrebbe enfatizzare il senso di isolamento dal luogo di villeggiatura, dalle residenze umane, dal resto del mondo... Io, la tramontana e due tronchi semi affogati. Il resto non contava nulla. |
|
|
 |
Planata di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
La laguna di Orbetello offre sempre scorci emozionanti.
EXIF:
Canon EOS 1100D + 70-300mm
f 5.6 1/1250s iso 100 300mm
L'ho solo ritagliata, applicato un po' di maschera di contrasto e corretto il bilanciamento del bianco.
Ho ritagliato l'immagine per dare visibilità al punto in cui poi il gabbiano si sarebbe posato. Per far si che l'osservatore se lo immaginasse un attimo dopo, un metro più a destra.
Alla faccia della regola dei terzi...
Commenti e suggerimenti sempre graditi. |
|
|
br>