Commenti |
---|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di GuidoZ |
|
Veramente un reportage "nutriente"... bellezza, colore, poesia, cultura...
Alcuni scatti sono veramente straordinari, la 11 e la 21 sono le mie preferite... ma il reportage va gustato tutto assieme.
Complimenti!
A Presto!  |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di malinamelina |
|
Secondo la maggioranza dei critici, è Celestino V "colui che oppose per viltade il gran rifiuto", che compare nel III canto dell'Inferno, laddove sono descritti senza essere nominati, proprio in segno di disprezzo da parte del religiosissimo Dante, coloro che per viltà non seppero né fare il bene né fare il male, così che "fama di loro il mondo esser non lassa: non ti curar di loro ma guarda e passa", dice Virgilio al poeta. L'abbandono del soglio pontificio da parte di Pier da Morrone costò alla cristianità l'avvento di Benedetto Caetani, un politicante senza scrupoli, che divenne papa col nome di Bonifacio VIII e che forse fece ammazzare lo stesso Pier da Morrone quando questi si fece eremita dopo la rinuncia alla tiara.
Evidentemente, per i nostri politici la "lezione" del sommo poeta non vale nulla e di questo personaggio ci si ricorda in pompa magna.
Foto in genere belle: magari si potrebbe curare un po' di più il montaggio della serie, escludendone un buon numero, per fare una sintesi dei diversi momenti e riservare alle foto in b/n uno spazio a sé stante.  |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
foto46
La onorevole(a) Pelino eletta a Sulmona. Tanti rappresentanti delle istituzioni hanno parecipato in assoluto silenzio religioso
foto47
Gli alti prelati
foto48
foto49
Si apre la Porta Santa, per tutti coloro che entreranno da quella Porta vi sarà la cancellazione dei peccati.
Almeno così narra la storia
foto50
foto51
foto52
foto52
foto53
foto54[img]
 |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di alberto roda |
|
Belle tutte, anche le altre.
Grazie per averci dato una così bella visione dell'evento.
Grazie per le informazioni di scatto.
Il tele secondo me è irrinunciabile per chiudere i primi piani senza disturbare i figuranti o le autorità.
Bellissima quella degli sbandieratori in colonna
Ciao |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
La massa di figuranti è notevole. L'Aquila si stringe attorno ai partecipanti con molto calore.
A proposito di calore, martedì pomeriggio faceva tanto caldo, in una città dove si dice che "nove mesi fa lu friddu e tre mesi fa lu friscu".
L'Aquila è una delle città più fredde d'Italia.
Questo Pietro Angeleri, Celestino V doveva essere una papa amato da tutti, un uomo che visse molto tempo da eremita sul monte Morrone che però ebbe modo di farsi volere bene da tutti.
Parliamo del 1200.
foto37
foto38
foto39
foto40
foto41
Ecco la dama che porta in una spece di custodia o teca la famosa "bolla del perdono"
foto42
foto43
foto44
foto45
foto45 |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
Grazie molte per i commenti, a tutti.
Beh, di sbagli forse ne ho fatti diversi, visto che un reportage andrebbe fatto più da vicino, con obbiettivi corti, però la luce che illuminava i volti dei partecipanti era cruda si, ma bella e quindi sono andato molto sui primi piani.
Avevo con me la D70 Nikon con il 18/70 DX un AF 70/210 4/5.6 e il 180/2.8 AF. I primi piani naturalmente sono stati fatti con il 180 che è di una nitidezza elevata, a volte pure troppo.
Per la sensibilità nel cortile del comune l'ho alzata a 400 iso/ASA anche se li, come ho detto, i visi dei figuranti venivano illuminati di una luce rossastra che rimbalzava dalle mure appena ripitturate.
Per il resto, tranne che dentro la cattedrale, normalmente a 200iso.
In molti casi lettuta semispot.
foto25
foto26
foto27
foto28
foto29
foto30
foto31
foto32
foto33
foto34
http://img106.imageshack.us/img106/5335/dsc4081copiadh8.jpg
[img]
foto35
foto36 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di Riccardo Bruno |
|
Amo molto le tradizioni del nostro paese. Ovunque si rievocano momenti storici o religiosi nei quali è facile cogliere atmosfere ricche di suggestione.
Le coreografie, i costumi, i colori e la gente che assiste sono elementi essenziali che hai ottimamente colto in un gradevole reportage.
Sono rimasto colpito dalla nitidezza delle foto, se non è un problema posso sapere che attrezzatura hai usato?
Riccardo |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
Nel cortile del palazzo di città le mura sono di color terra di siena e sui volti dei figuranti che aspettano la partenza del corteo c'è una forte dominante rossa.
foto13
foto14
foto15
foto16
foto17
foto18
Intanto fuori continua la sfilata dei rappresentanti delle istituzioni
foto19
foto20
foto21
foto22
foto23
Anche il presidente della regione Abruzzo Ottaviano del Turco e quello del senato aspettano con anzia il corteo
foto24 |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
Il corteo parte da piazza palazzo, di fronte al municipio dell'Aquila.
Con un passo deciso, il presidente del Senato Franco Marini, che è nativo di San Pio delle Camere, vicino L'Aquila appunto, si avvia verso la basilica di Collemaggio, dove verrà aperta la Porta Santa.
foto2
Il sindaco della città Massimo Cialente
foto3
foto4
foto5
foto6
foto7
foto8
foto9
foto10
foto11
foto12 |
|
|
 |
Il rito della Perdonanza- L'Aquila di mauroP commento di mauroP |
|
Ogni anno a L'Aquila si svolge la Perdonanza Celestiniana, per onorare il papa Celestino V, al secolo Pietro Angeleri, che fu eletto papa nel 1294.
Questi era un sacerdote che viveva da eremita in un grotta del monte Morrone, vicino Sulmona.
Appena eletto emanò un documento, detto bolla nel quale perdonava tutti i fedeli di Cristo.
Da qui il nome Perdonanza Celestiniana.
Da 713 anni, ogni 28 di Agosto si rinnova il rito.
Commenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di StefanoM |
|
Ciao Mauro, condivido il discorso delle focali basse, ma sei riuscito bene a fissare le sensazioni e gli stati d'animo dei partecipanti.
Mi piacciono molto le prime in BN e il taglio che gli hai saputo dare. Mi piace molto la settima con il secondo parroco sfocato. Forse, visto che è reportage, avrei scelto di farle tutte omogenee in BN o seppia.
Comunque hai proprio ragione quando dici che sul forum non si finisce mai di imparare!
A presto,
Stefano |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di mauroP |
|
Si in efetti la focale più corta sarebbe stata sicuramente più coinvolgente, il problema grosso era che per quanta gente c'era muoversi era un problema grosso.
Comunque non si finisce mai di imparare.
Grazie per i commenti.  |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di andreasoft |
|
Un buon reportage, fatto di particolari ed inquadrature strette, fuoco selettivo, buona attenzione del momento da cogliere. Mi piace molto. Volendo (ma proprio volendo) fare una piccola (e spero costruttiva) critica, io vedo una carenza di uso di focali corte, che nel reportage sono fondamentali. Cmq sei riuscito a trasmettere in modo egregio l'atmosfera dell'evento, e questo è ciò che conta. Bravo. Ciao. Andrea. |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di andyweb |
|
Un bel reportage, ma credo che a livello di inquadrature si poteva fare di più.
Per un attimo, mi hai riportato nel luogo in cui sono nato, anche se di ricordi ne ho davvero pochi.  |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di mauroP |
|
Si, io c'ero sulla barca, ma di barche al seguito, col passare degli anni, ne sono sempre di meno.
Il motopeschereccio che portava la statua della madonna, ove appunto ero ospitato, era talmente pieno di fedeli, che mi è stato quasi impossibile girarmi per cambiare obiettivo.
Grazie per la risposta.  |
|
|
 |
La processione a mare di mauroP commento di nerofumo |
|
La Madonna di Portosalvo viene venerata in molti angoli d'Italia.Anche dalle mie parti è una solennità di non poco conto e nei giorni a venire posterò anch'io qualcosa.
Il lavoro nel complesso è buono, non so sei sei riuscito ad imbarcarti ma secondo me manca tutta quella parte che si vive in mare durante la lenta navigazione che raggruppa centinaia di natanti dietro la scia della barca madre. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>