Commenti |
---|
 |
La Senna di milio commento di revolution.man |
|
Concordo, anche secondo me pende un pò a destra.
Manca di nitidezza e nel cielo parecchio rumore..
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
La Senna di milio commento di robyc69 |
|
la composizione va bene, ma pende un pochino e non la vedo nitidissima.
hai usati ISO alti? treppiede?
ciao.
Roberto |
|
|
 |
|
|
 |
Bambini di milio commento di Webmin |
|
Il ritrarre un dettaglio, per rimando, può evocare il tema, ma la scelta della luce e la cura nella conversione in bianco e nero diventano elementi essenziali per una buona riuscita.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Rettili di milio commento di edoardo.c |
|
Ah, devi avere il mio stesso tele. Comunque complimenti per il sangue freddo, io non ci sarei mai riuscito.
 |
|
|
 |
Rettili di milio commento di haze |
|
Non è una biscia(genere Natrix) ma una Zamenis longissimus, ex Elaphe longissima, detto Colubro di Esculapio. Famiglia Colubridae.
Da ignorante posso solo dire bella foto e bel soggetto. W i rettili. |
|
|
 |
Rettili di milio commento di milio |
|
Visto che non era una vipera ma penso che si tratti di una biscia ho potuto avvicinarmi abbastanza sono stato fortunato che in quel momento sul corpo macchina montavo un nikon 70-300 |
|
|
 |
Rettili di milio commento di edoardo.c |
|
Critiche nessuna, è una bella foto: mi domandavo, più che altro, a quale distanza ti trovassi dal rettilaccio - perché io l'ultima volta che ne ho visto uno da vicino, da vicino vuol dire meno di 50cm, ho fatto uno zompo olimpico all'indietro urlando come un pazzo e sono fuggito a gambe levate... lì però si trattava di vipera mentre questa non è una vipera.
 |
|
|
 |
|
|
br>