|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
India01 di marcofant commento di Palombo |
|
India... Una volta che sei la non vedi l'ora di tornare... Ma poi ti rimane dentro. Anche io ho fatto il Rajasthan e ci tornerei anche domani.
Molto belle le foto, esprimono molto bene l'essenza di questo paese...
Complimenti! |
| |  |
India01 di marcofant commento di mike1964 |
|
fin troppo "compressa" in poche foto; che però son belle.
La prossima volta, qualche scatto in più (senza esagerare che sennò poi devo chiedere di tagliare, come mi capita spesso ) |
| |  |
| |  |
India01 di marcofant commento di Webmin |
|
Si potrebbe dire che la sintesi è il merito di un buon narratore: non accade sovente di trovare, in una sequenza minimale, così ben rappresentato, nei colori e nelle atmosfere, un mondo.
Andrebbero benissimo a corredo di un servizio giornalistico.
Ciao  |
| |  |
India01 di marcofant commento di marcofant |
|
Presto aggiornerò con nuove foto e qualche commento e descrizione. Scusate ma è il primo reportage e ho appena capito come fare .
Presento alcuni scatti del mio viaggio in India di febbraio 2010.
Gli stessi abitanti definiscono il loro paese "Grande India", probabilmente per il suo vastissimo territorio, per l'ubiqua infinità di persone, ma anche per le enormi contraddizioni presenti. E' davvero evidente la diversità tra le fasce ricche e quelle povere della popolazione, nel paese dove il sistema delle caste sembra purtroppo abolito solamente sulla carta.
Comunque raramente ho visto una tale collezione di sorrisi e spontaneità, che si possono raccogliere praticamente ovunque in questo grande formicaio umano. E' un luogo veramente operoso, nonostante la mentalità "industriale/lavorativa" tipicamente occidentale non sia ancora formata. Questo dà spazio però ad un forte attaccamento alla tradizione.
Purtroppo non ho avuto modo di dedicare molto tempo e risorse alla fotografia perché accompagnavo dei parenti, tra cui alcuni anziani, a visitare un mio cugino che si è trasferito a Delhi. Ma più di una volta il gruppo ha dovuto forzatamente adeguarsi ai miei ritmi ...
Ho anche avuto modo di fare uno stage di qualche settimana nella piccola azienda di questo mio cugino. Purtroppo quelle foto, credo uniche nel loro genere per la difficoltà di un fotografo di poter entrare appieno in un tale ambiente, sono andate perse per la distruzione di un pc prima di poter effettuare un backup. Mai più un errore del genere.
Amber Fort, Lucida pavimenti
Jaipur
Lungo l'"autostrda"
Ranthambore |
| |  |
| |  |
Magnolia di marcofant commento di Cejes |
|
Complimenti per lo scatto.
Ricco di atmosfera, composto bene
Hai cominciato in salita... Ma anche no
Per usare questi strumenti bisogna prima pensarla la foto.
E qui si vede che l'hai fatto.  |
| |  |
Magnolia di marcofant commento di caracol |
|
A me piace la suddivisione netta nelle tre zone, che ha tenuto comunque leggibili le zone d'interesse attorno alla ragazza.
Se questa è la prima prova, aspetto le prossime! |
| |  |
Magnolia di marcofant commento di Sissi9616 |
|
Allora è bella perchè ha la sfocatura che mi ricorda le macchinette vecchie che usavano i nostri nonni,da un fascino alla foto.  |
| |  |
Magnolia di marcofant commento di DamianoPignatti |
|
diciamo che hai cominciato in salita....stampa bn, foro stenopeico.
questo genere di immagine ha sempre il suo fascino, per la sfuocatura particolare, il bn duro e sporco....buoni scatti. |
| |  |
Magnolia di marcofant commento di marcofant |
|
Non sapevo se mettere questa foto in questa sezione: non si tratta in realtà il mio primo scatto, ma del primo negativo che ho interamente sviluppato e stampato: partorito!
Forse, ora che ci ripenso, ho scelto come primo sviluppo una foto scattata con un foro stenopeico proprio per non avere il terrore di stare attento a dettagli e difetti di stampa.
Il vecchio (e bravissimo) fotografo che mi ha avvicinato alla stampa in b/n mi ha parlato della necessità di essere un po' maniaci per ottenere buone stampe. Subito la presi come un'affermazione un po' strampalata, ma dopo le prime 2-3 prove ho dovuto dargli pienamente ragione. Ancora adesso, dopo qualche mese e almeno una quindicina di stampe fatte, trovo pelucchi, strisce e puntini in giro per i negativi, dannazione .
La modella è la mia ragazza, Chiara.
Scattata con fotocamera Diana e obiettivo pinhole 80mm f150.
Ilford FP4 iso 400, se non ricordo male.
1/100 di secondo, questo lo so di sicuro perché è l'unico tempo disponibile haha!
Carta Ilford RC a contrasto fisso 3, molto contrastata forse, ma ciò ha fatto cadere nel bianco anche i palazzoni degradati che riempivano parte dello sfondo. Inoltre, noto ora che la foto risulta nettamente tagliata in tre tonalità.
Scansione fatta alla caz di cane... purtroppo la foto è stata regalata e questa è l'unica cosa che mi rimane, oltre al negativo ovviamente.
Suggerimenti, commenti e critiche sempre ben accetti. |
| |  |
| |  |
| |  |
Capelli di foglia di marcofant commento di Habrahx |
|
marcofant ha scritto: | Sì devo dire che il meccanismo sembra veramente avere vita propria, infatti ne ho dovute prendere due per averne una di funzionante... che comunque ogni tanto diventa talmente dura che sembra di essere a rischio di strappare la pellicola!
Non ricordi male, l'obiettivo è un'industar, un 52mm però. Qualità veramente buona e rapporto qualità/prezzo (ora, non so nel 66 ) imbattibile.
In che sezione l'avresti messa questa foto comunque? Non riesco ad azzeccarne una di sezione corretta... |
Beato te che ce l'hai ancora, la mia andò distrutta ormai decenni fa, e l'obiettivo -per dire che razza di c.....e ero, lo smontai tutto, assieme alla macchina .
Comunque per la sezione i migliori suggerimenti possono darteli i Commentatori dello staff.
La suddivisione in sezione non è fondamentale, ma serve per avere giudizi più appropriati da persone più competenti del genere, addirittura professionisti.
Comunque la tua foto è piaciuta ad un "pezzo da 90" e se per lui va bene va bene per tutti
Ciao e buone foto, Giovanni  |
| |  |
Capelli di foglia di marcofant commento di marcofant |
|
Habrahx ha scritto: | Quoto Luca, niente male
anche se non la vedo propriamente come ritratto.
Vedo che in firma c'è la Fed 4, la mia prima macchina fotografica "seria" comprata a rate presso il dopolavoro aziandale nel 1966.
Anche la tua aveva il totoscatto, ovvero caricava la pellicola quando pareva a lei?
Però che ottica il suo "Industar", 58 mm f2,8, mi pare.
Giovanni |
Sì devo dire che il meccanismo sembra veramente avere vita propria, infatti ne ho dovute prendere due per averne una di funzionante... che comunque ogni tanto diventa talmente dura che sembra di essere a rischio di strappare la pellicola!
Non ricordi male, l'obiettivo è un'industar, un 52mm però. Qualità veramente buona e rapporto qualità/prezzo (ora, non so nel 66 ) imbattibile.
In che sezione l'avresti messa questa foto comunque? Non riesco ad azzeccarne una di sezione corretta... |
| |  |
| |  |
Capelli di foglia di marcofant commento di Habrahx |
|
Quoto Luca, niente male
anche se non la vedo propriamente come ritratto.
Vedo che in firma c'è la Fed 4, la mia prima macchina fotografica "seria" comprata a rate presso il dopolavoro aziandale nel 1966.
Anche la tua aveva il totoscatto, ovvero caricava la pellicola quando pareva a lei?
Però che ottica il suo "Industar", 58 mm f2,8, mi pare.
Giovanni |
| |  |
| |  |
Capelli di foglia di marcofant commento di marcofant |
|
Scansione da stampa alla gelatina d'argento
Stoccolma, Skogskyrkogarden, 2010
Holga 120GCFN, 80mm, f8, 1/60, pellicola Shanghai iso 100 |
| | br> |