Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lasiocampa (Lasiocampa) quercus (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di francodipisa |
|
Da ammirare. Dettagliatissima, ed estremamente armonica nel colore e nella composizione. Davvero bravo! E un encomio per la tecnica raffinatissima (30 scatti!)
Ammiro anche il tuo watermark, sufficientemente visibile ma assolutamente non invasivo, diversamente da quanto vedo purtroppo assai spesso nelle immagini di altri fotografi, che deturpano le loro foto con marchi inutilmente vistosi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Complimenti per la riuscita di questo scatto visto la nitidezza e la buona composizione della coppia.
La stagione è stata veramente balorda sopratutto per le molte piogge ed il freddo che si è protratto, chissà forse ha nuociuto alle larve.
Penso visto la scarsità di farfalle notate,anche nella prossima stagione possa venire a mancare la materia prima per le poche uova che saranno o sono state depositate. |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di cacabruci |
|
Davvero un ottimo scatto con la presenza di due soggetti insieme...
Ottima la composizione, hai sfruttato molto bene tutto il frame...
Forse, a mio gusto personale trovo i toni un pò troppo freddi...
Saluti
Daniele |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di pocck |
|
Piacevole fotografia...punto di forza la presenza di due soggetti, e non da ultimo il momento colto, sempre particolare da ritrarre, buono il dettaglio, e buona la composizione...per la leggera presenza di rumore hai già spiegato tù il motivo, comunque non fastidiosa, buona serata. |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di Squartapolli |
|
Dalle mie parti il problema penso sia stata la primavera praticamente non pervenuta
Ha piovuto sempre... e mole fioriture sono state particolarmente magre
Forse molti insetti invece che proliferare in quel periodo hanno semplicemente tirato a campare... e in giro adesso se ne vedono motli di meno rispetto agli altri anni. |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Squartapolli ha scritto: |
Come mai foto d'archivio?
Non si trova piu' niente neanche dalle tue parti?
Io oggi sono uscito e tornato a mani vuote  |
Ciao Stefano, grazie del pensiero, gentilissimo.
La motivazione riguarda principalmente un uso personale, ma non posso negarti che anche qui si trova poco e niente.
Quest'anno è stata una stagione un po' di magra, alcuni soggetti nuovi sono stati archiviati ma è stato un anno complicato, a mio avviso da addebitare al gran caldo dell'anno scorso, praticamente è seccato tutto, piante incluse.
Buon proseguimento di serata, ciao
Marco |
|
|
 |
Cylindromyia sp. di marco lascialfari commento di Squartapolli |
|
Ottima
io adoro le foto in cui c'e' un po' di azione... soprattutto questo genere di azione
Mi piace molto il movimento della composizione: bello e curioso il parallelismo tra il maschio e lo stelo, uniti dalla perfetta verticalita' della femmina (ammesso che stia assegnando correttamente i sessi!) k;
Come mai foto d'archivio?
Non si trova piu' niente neanche dalle tue parti?
Io oggi sono uscito e tornato a mani vuote  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>