Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Luna ed Antares di aleximbriani commento di stefano63 |
|
ehehe...sono sicuro che ne vedremo delle belle...questo è solo l'inizio..di fatto questa tua interpretazione della tua principale passione..gli astri...pone già una base interessante..sulla percezione della posizione di antares rispetto alla luna pur non avendo mezzi adeguati..con cui dovrai fare i conti anche te adesso....grande alex....ciao....  |
|
|
 |
Luna ed Antares di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
vLuca ha scritto: | Perdona ma se antares era così grande allora hai avuto problemi di focus.
Ciao |
Eheheh no Antares è stata evidenziata (non a caso la foto è tra artwork) |
|
|
 |
Luna ed Antares di aleximbriani commento di vLuca |
|
aleximbriani ha scritto: | I due astri sono stati ripresi da un'altra foto ma le proporzioni sono state mantenute |
Perdona ma se antares era così grande allora hai avuto problemi di focus.
Ciao |
|
|
 |
Luna ed Antares di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
Questa è una variante della foto che potete trovare nella mia galleria. Ho semplicemente fatto la conversione in B&N ed aumentato l'esposizione. La Luna ed Antares (la stella alpha della costellazione dello Scorpione) erano in congiunzione (4 gradi di distanza) ieri 01/10/2011. I due astri sono stati ripresi da un'altra foto ma le proporzioni sono state mantenute (stessa attrezzatura per entrambe le foto); hanno però avuto una inversione.
Una foto "artistica" e "scientifica". |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto Salentino di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
giubbarossa ha scritto: | il tramonto e' certamente di grande impatto pero' in generale la foto non mi sembra a fuoco... |
La MAF è lontano sulla torre, quindi gli scogli e il mare risultano fuori fuoco. Ho però l'impressione che il processo HDR abbia tolto nitidezza anche a tutto il resto (nulla di drammatico però).
Se devo essere onesto con me stesso la foto non è un granchè! Viene salvata solo dai colori del tramonto (peraltro elaborati). Gli scogli non mi piacciono per nulla! |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto Salentino di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
Grazie Stefano per il tuo commento! Dalle varie elaborazioni questa è meno peggio... nelle altre gli scogli prendevano un innaturale colore azzurrino come pure la linea dell'orizzonte. Credo che il mare sia penalizzato dallo sfocato (la MAF è sulla torre). |
|
|
 |
Tramonto Salentino di aleximbriani commento di stefano63 |
|
mi ero perso la prima alex..mo ho visto che ti è già stata commentata autorevolmente...quindi...ti dico che mi fà piacere vedere l'inizio dei tuoi lavori..qui c'è un classico con l'elaborazione di 3 scatti...buone le sfumature del tramonto...il mare invece è un pò piattino...cmq un grosso imbocca al lupo per la tua avventura....ciaoooo.....  |
|
|
 |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di Mr.K |
|
Scusa se ti rispondo solo ora, secondo i calcoli dovresti avere 3 cm di profondità di campo, quindi non so come mai le pile a me sembrano tutte e 3 piu o meno a fuoco. Perlo specchietto la mia d5000 alza lo specchietto quando si imposta il timer, non so la tua 11000d |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
Faccio una domanda agli esperti: avendo usato un tempo di esp. di mezzo secondo (volutamente ho settato 100 iso perchè non vado daccordo con altri valori) la nitidezza e il contrasto era scontato che li avrei persi? O c'è qualcosa che non va nella MAF o nel micromosso?
Ricordo che ho usato cavalletto e scatto remoto. |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di aleximbriani |
|
Le pile stanno a 90cm dal corpo macchina. Le pile sono distanziate circa 2.5cm da quella di centro (forse è poca tale distanza?).
Essendo una reflex certo che scatta il vetrino per far passare la luce sul sensore... e pure questo può creare vibrazioni...
Ho letto da qualche parte che per ovviare si può alzare il vetrino (con il comando per la pulizia del sensore) e poi scattare... Ma la mia 1100d non permette lo scatto quando il vetrino è alzato. |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di Mr.K |
|
Ma come fa a 50mm a 2.8 a darti tutta quella profondita di campo?? ma le pile a che distanza stavano?? a me sembrano sullo stesso piano.
In ogni caso puo sembrare stupido ma non so come funziona la eos 1100 ma non è che è scattato il vetrino? e forse si è mossa a causa di questo? Stando sul cavalletto è l'unica opzione che mi viene in mente |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di Pio Baistrocchi |
|
Sinceramente non riesco a capire l'utilità di un HDR in scatti come questo dove la gamma dinamica non credo sia tanto estesa da necessitare esposizioni multiple.
Concordo che manchi di una certa MDC per dare più rilievo alla materia.
Partirei da scatti più elementari e dopo aver acquisito padronanza su composizione,diaframmi ed esposizione passerei a tecniche più elaborate.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
Bassorilievo della Pietà di aleximbriani commento di Claudio R. |
|
Il lavoro in post sembra restituirti una fotografia ben definita sia nei dettagli, che nei chiaroscuri
nel ridimensionamento sarebbe utile aggiungere una leggera maschera di contrasto, per meglio equilibrare i toni, a pelle sembra leggermente chiara, ma considerando il suo scopo di foto documentaristica, direi che vada bene.
Gode di un aspetto molto ordinato, foto da museo
quella macchia nera a sinistra? Solo per capire, vista la pulizia nel resto del fotogramma.
Ben ripresa. |
|
|
br>