Commenti |
---|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di algola |
|
grazie, proverò prima di tutto a curare la composizione.
per quanto riguarda la costruzione delle situazione è possibile e no... in quanto i soggetti non sono sempre così disponibili...
grazie di tutto!
ale |
|
|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di Mario Zacchi |
|
Personalmente preferisco la luce naturale perché (secondo me) lascia intatta l' atmosfera. Naturalmente serve qualche accorgimento dato che ti trovi in ambienti che, per una fotocamera, sono "poco" illuminati. Meglio: sono illuminati in maniera non sempre ottimale in relazione alle esigenze, soprattutto riguardo i tempi di esposizione che, volendo avre un certa libertà nella gestione dei diaframmi (quindi della profondità di campo) rischiano di allungarsi troppo, sia rispetto ai gesti ripresi, sia rispetto al fatto che non si riesce più a lavorare a mano libera.
Gli accorgimenti possono essere studiare bene l' ambiente ed il livello di luminosità nelle zone dove devi scattare; eventualemente orientare il soggetto delle riprese in maniera ottimale rispetto alla luce disponibile (sei in casa, lo puoi fare entro certi limiti); predisporre qualche diffusore dove occorre (pannelli chiari); fare qualche scatto di prova per stabilire la coppia più adatta (diaframma-tempo) cioè quella che funziona meglio per le riprese che vuoi fare. Se preferisci continuare con il supporto del flash ti suggerisco di porre la domanda in Studio e Fashion, dato che in quell' ambito se ne fa maggiore uso e quindi i trucchi per rendere meno invadente la sua luce li puoi apprendere meglio lì.
Sulla inquadrature il discorso è abbastanza semplice: guarda le tue foto e magari, dato il tema, confrontale con foto analoghe anche pubblicitarie. Noterai un diverso grado di pulizia formale. Un esempio per tutte: nella 349 il taglio della mano e la persona in secondo piano che spunta tra le braccia del soggetto non sono aspetti irrilevanti.
In sintesi: tu probabilmente avevi in mente di rendere questa attività in tutta la sua naturalezza; ma per fare questo ... meglio, per dare la sensazione di questo, può essere in realtà necessario "costruire" le condizioni più datte pianificandole e provando.
Ciao  |
|
|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di algola |
|
ciao, grazie del passggio.
giuste osservazioni...qualche consiglio tecnico per operare meglio?
ale |
|
|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di Mario Zacchi |
|
Il flash rende freddine, distaccate quasi tutte le scene.
Le inquadrature sarebbero da curare meglio.
Qua e la ti ripeti.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di vfdesign |
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=355254
p.s.: scusami Ueda, pare sia lo stesso contenuto, me ne sono accorto soltanto ora del tuo messaggio  |
|
|
 |
caplèt a mòdna di algola commento di Ueda |
|
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=392056&postdays=0&postorder=asc&start=2
questo dovrebbe aiutarti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sonnellino di algola commento di DamianoPignatti |
|
benvenuto/a tra noi.
molto simpatica e ben realizzata.
avrei sempre voluto farla io, ma non avendo a disposizione un cane in casa vado male...
bell'immagine |
|
|
 |
|
|
 |
Marlon di algola commento di Dinamic |
|
algola ha scritto: | ovvio, marlon è il cane!!!
il "centro" dello scatto volutamente è il cane... scopo vendita mediante annuncio.
ale |
Allora centrata perfettamente... rende bene come annuncio.  |
|
|
 |
Marlon di algola commento di algola |
|
ovvio, marlon è il cane!!!
il "centro" dello scatto volutamente è il cane... scopo vendita mediante annuncio.
ale |
|
|
 |
Marlon di algola commento di Dinamic |
|
Marlon chi è? Il cane?
Sai gli occhi a fuoco sono quelli del cagnetto. Personalmente avrei chiuso il diaframma per rendere a fuoco tutto lo scatto. |
|
|
 |
|
|
br>