|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di ZioMauri29 |
|
Sarò sincero, Gitantil..
L'idea è sicuramente non nuovissima, e già sviluppata in diverse modalità..l'idea di accostare la visione del pancione di una donna a quella di una ecografia è una idea che sicuramente può portare bei risultati.. ma qui, la qualità dello scatto conclusivo e la mancanza di nitidezza e di un fuoco magari più attento (intendo esteso sul pancione oltre che alla sola ecografia), per me la penalizzano un po' troppo..
Anche il taglio, mi pare un po' troppo netto.. perché non scegliere di scattare in verticale? per avere più zona ripresa nella zona del pancione, e non sacrificare le gambe? Se volevi mantenere il taglio orizzontale, avrei tagliato praticamente poco sotto al grembo.. anche in alto, comunque, la mano così vicina al taglio, non mi convince moltissimo..
Attenzione anche al lavoro di pw.. sulla zona sinistra, in alto, si nota quasi una ripetizione della linea disegnata dal braccio..  |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di Aika |
|
gitantil ha scritto: | specialmente nelle donne, ho notato una differenziazione delle reazioni, alcune la guardano con gioia altre con paura, forse questo è legato al rapporto della donna con l'embrione o forse a qualcos'altro che io nopn comprendo |
Beh è comunque interessante notare come il "messaggio" di uno scatto possa arrivare in modo diverso
Io (non so perchè) ho "sentito" quel cartoncino nero con impressa l' ecografia , una cosa che "stona" con l'immagine effettivamente dolce del pancione  |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di gitantil |
|
ueda, grazie mille per il commento
Aika, non sei l'unica persona che ha reagito con inquietudine alla fotografia, in effetti, specialmente nelle donne, ho notato una differenziazione delle reazioni, alcune la guardano con gioia altre con paura, forse questo è legato al rapporto della donna con l'embrione o forse a qualcos'altro che io nopn comprendo
pistis, il fuoco è nell'immagine dell'ecografia ma in effetti nell'immagine ridimensionata questo non si avverte
mog, avevo anche provato una variante un pò goliardica ma l'attenzione verso l'ecografia si riduceva drasticamente al punto di preferire la versione originale
grazie a tutti per i commenti |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di mog |
|
Si l'intuizione secondo me è ottima ma sviluppata in maniera più giocosa secondo me funziona meglio magari con un'ambientazione più dinamica e colorata. |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di pistis |
|
non so se è un problema del monitor ma potrebbe avere un problema di messa a fuoco? Non reisco a trovare un punto dove sia ben definita, ma forse mi sbaglio per colpa del mio monitor. |
| |  |
la dolce attesa di gitantil commento di Aika |
|
Tecnicamente non mi esprimo perchè sono alle primissime armi
A livello di "sensazioni"...non so perchè ma questo scatto mi mette un pò di inquietudine...
Forse il termine è un pò fuori luogo , ma nonostante si tratti di una "maternità" , appena l'ho vista mi è venuta in mente questa frase : "foto segnaletica di un embrione"
 |
| |  |
| |  |
| |  |
minacce di gitantil commento di Fattore Zero |
|
gitantil ha scritto: | grazie a tutti
fattore zero avevo provato a caricare ancora di più i neri ma la pelle assumeva una cromia poco piacevole |
Allora, bene così  |
| |  |
| |  |
minacce di gitantil commento di gitantil |
|
grazie a tutti
fattore zero avevo provato a caricare ancora di più i neri ma la pelle assumeva una cromia poco piacevole |
| |  |
| |  |
| |  |
minacce di gitantil commento di liucguru |
|
fortissima...un bimbo con un espressioen da grande...
bel tempismo nel coglier l attimo.
bel b/n e bello sfuocato
un saluto
Luca |
| |  |
| |  |
minacce di gitantil commento di popoloni |
|
Amorevolmente minaccioso... ma aveva appena finito di mangiarsi un gelato?
La trovo splendida  |
| |  |
| |  |
yin & yang di gitantil commento di d80 |
|
stregatto ha scritto: | Idea buona ma mal realizzata: inquadratura troppo centrale e poi perchè bianconero? Forse per sentirsi "più fotografo" più vicino magari a Cartier Bresson? Sembra una fissa o un'obbligo per la street photography e così si rovinano tante immagini. |
Non sono del tutto concorde.
Il bianco e nero si sceglie soprattutto per il fatto che il fotografo ha il pieno controllo sulla luminosità della scena.
Cosa ti dice per esempio che il vestito della ragazza era più scuro di quello del ragazzo?
Questo è il bianco e nero. E dobbiamo lodare il digitale che l'ha fatto conoscere ai più.
Magari alcuni utenti di questo forum possono superare anche Bresson e Adams. Penso che tutti gli utenti vogliono avere solo opinioni per migliorarsi, e se si devono vedere tonnellate di foto cercando di imitarle, almeno inizialmente, solo per capire come si fanno. Purtoppo ci si dimentica spesso che la fotografia è un'arte e in quanto tale la parte tecnica è importantissima per i fini creativi.
Questa foto non sembra affatto quella di un ipotetico cartier bresson: la prospettiva schiacciata, il bianco e nero soft, non sono proprio rinconducibili al fotografo francese.
e' una foto romantica, e la simmetria dell'immagine sembra la scelta migliore. |
| |  |
yin & yang di gitantil commento di gitantil |
|
stregatto ognuno è libero di esprimere il proprio giudizio, se scelgo di postare una foto è perchè voglio un dialogo con gli "amici" del forum. Come ha poi spiegato diego il B/N nasce dall'idea di realizzare una foto che riprende lo yin&yang due opposti colori e l'inquadratura centrale che normalmete non prediligo, sono un'architetto avverso al centralità compositiva perseguita in millenni di storia, in questo caso era utile a richiamare il concetto di ciclicità del tempo orientale. Per quanto riguarda la scelta del b/n ti consiglio di studiare la rappresentazione grafica nella storia esistono motivazioni più profonde di quella emulativa nella scelta di utilizzare una particolare cromia, o in realtà la sua assenza, che nascono dalle prime rappresentazioni artistiche che ci sono giunte dalla storia. |
| | br> |