Commenti |
---|
 |
Autunno. di mcappa commento di mcappa |
|
Ciao Clara,
Un grazie anche a te per il passaggio e l'attenzione prestata a questo scatto.
Volevo condividere con Voi una curiosità:
Sapete cosa ha attirato la mia attenzione su questo intreccio di rami?
Si vede nell'angolo in alto a destra che il ramo in basso ha, nel punto in cui è toccato dal ramo superiore, una specie di escrescenza quasi artificiale che però vi assicuro è assolutamente naturale per averla toccata che sembra essere fatta apposta per sorreggere il ramo superiore.
Curiosando intorno a questo punto poi mi sono "innamorato" di questo punto di vista e del contrasto tra l'intreccio dei 2 rami e l'ordine estemo del bosco con il suo tappeto di foglie e i "giovani" faggi sullo sfondo.
Un saluto e grazie
Massimo  |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di Clara Ravaglia |
|
Citazione: | Un punto di ripresa aggressivo,capace di dare la misura di profondità e differenziarla da tanti scatti classici dell'autunno. |
Mi trovo a quotare Pio al 100%
Ottima
Ciao
Clara  |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di mcappa |
|
Riccardo, Fiorenzo, Franco, aslab
Grazie per il passaggio ed i commenti cche leggo sempre con molto interesse.
Massimo  |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di aslab |
|
bellissimi i colori mentre,per i miei gusti,la composizione è un po' troppo audace.nel complesso una bella foto,ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di cheroz |
|
I colori sono proprio di unbel autunno avanzato. La faggeta (correggimi se sbaglio) è fenomenale e ben ripresa. Il punto di vista del tutto particolare, con i rami molto evidenti su un primo piano in alto, non mi entusiasma. A mio gusto avrei preferito la pulizia della grafica fornita dal susseguirsi "pulito" dei bei fusti. Ma è un punto di vista personale....
ciao. |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di Riccardo Bruno |
|
Mi unisco al coro di complimenti. Scatto davvero gradevole che si fa apprezzare per i colori molto accattivanti e la tridimensionalità restituita grazie alla contrapposizione tra primissimo piano e sfondo. |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di mcappa |
|
Innanzi tutto un saluto e un grosso Grazie a tutti, per aver apprezzato ma sopratutto osservato questo scatto.
Devo dire che il punto di vista particolare l'ho cercato per il fascino particolare che questo faggio, ma come molti altri della zona, ha, per la sua inponenza, per le ardite fughe dei suoi rami che a volte sembrano sfidare la forza di gravità.
Grazie Pio per le tue parole che, con estrema sintesi ma con efficacia, rendono le sensazioni che al momento dello scatto ho avuto guardandomi intorno qll'interno di questo splendido bosco.
Qualche indicazione geografica:
Qui siamo in provincia di Roma, località Monte Livata - Campo dell'osso (Parco regionale dei Monti simbruini) dove c'è una faggeta che si estende per molti KM tra le province di Roma, Aquila, e Frosinone.
Grazie ancora
Massimo  |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di frank66 |
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Un punto di ripresa aggressivo,capace di dare la misura di profondità e differenziarla da tanti scatti classici dell'autunno. (...) |
Ottimo risultato |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Autunno. di mcappa commento di Pio Baistrocchi |
|
Un punto di ripresa aggressivo,capace di dare la misura di profondità e differenziarla da tanti scatti classici dell'autunno.
La bella tonalità viene esaltata da un dettaglio e un contrasto palpabile,attraverso una luce sommessa che da rilievo alle forme.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una! di mcappa commento di mcappa |
|
Silvano,
grazie infinite per l'attenzione che hai posto nella mia foto. Effettivamente anc'io ho pensato ad una stazione spaziale o ad un satellite.
L'ora esatta dello scatto è Date Time Original = 2012-08-11 22:11:34.
Mi trovavo a Palombara Sabina, vicino Roma, e non ho fatto altri scatti in sequenza (ero a cena da amici e il cavalletto me lo hanno prestato loro) però c'è da dire che le 4 o 5 meteore cha abbiamo visto sono apparse tutte nelle stesso settore proveniendo tutte appunto da Perseo.
Grazie ancora
Massimo |
|
|
 |
Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una! di mcappa commento di S R |
|
mcappa ha scritto: | Che ne dite, sono riuscito a riprenderla la tanto ricercata "lacrima di San Lorenzo"? |
Potrebbe essere...
Analizziamo la tua foto.
Non è un aereo perchè si vedrebbero puntini equidistanti e colorati, quindi rimangono due cose:
1) Stazione spaziale (la luce è continua)
2) Meteora
Avendo scattato questa foto a 200 ISO penso che sia più probabile che sia una stazione spaziale perchè (a meno che non sia un bolide) una normale meteora non riesce a impressionare un sensore con 200 ISO (io le faccio a 1600)... inoltre una meteora, normalmente, in 30 sec. di esposizione, ha una coda che tende ad affievolirsi fino a svanire nel cielo nero se l'otturatore è aperto prima del suo apparire e se si chiude prima dello svanire della meteora, se invece la meteora appare e scompare "dentro l'esposizione" assumerà una forma romboidale più o meno allungata... questa è continua...
Lo strano è che, ad occhio, l'oggetto volante sembra provenire proprio da Perseo ma non essendo visibile non posso esserne sicuro (si trova sulla destra, fuori dal campo inquadrato).
Se mi dici l'orario preciso di scatto potrò essere più preciso in quanto esiste un database delle Stazioni spaziali orbitanti nei nostri cieli con l'orario di passaggio.
C'è anche un altro modo... se hai fatto scatti in sequenza (pochi secondi di differenza) basta analizzarli attentamente. Se è presente (prima o dopo) un'altra striscia simile allora è una Stazione spaziale, ma questo, ripeto, solo se hai uno scatto effettuato entro e non oltre i 30 sec. da questo.
Ciao
 |
|
|
 |
Alla ricerca delle Perseidi (magari riuscire a beccarne una! di mcappa commento di mcappa |
|
Exposure Time = 25";
F Number = F4.5
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
Focal Length = 12mm
Ciao a Tutti,
oltre che i commenti e i consigli, sempre graditi, vi chiedo un parere:
Secondo voi ci sono riuscito? Ne ho presa una? Non mi sembra un aereo anche perchè l'avrei visto (ho fatto pochissimi scatti). Che ne dite, sono riuscito a riprenderla la tanto ricercata "lacrima di San Lorenzo"?
Massimo  |
|
|
br>