|  | Commenti |
---|
 |
Sirfide di itat commento di itat |
|
Seguirò certamente il consiglio, magari col tempo riuscirò ad usarlo con una certa disinvoltura ed a riprendere una sirfide intera.  |
| |  |
Sirfide di itat commento di pigi47 |
|
itat ha scritto: |
Purtroppo, almeno per le mie capacità, discordo dall’ uso del treppiede, in questa situazione mi sarebbe solo d’impaccio, è perfetto al mattino quando gli insetti, sono immobili e in questo periodo ricoperti di rugiada, e necessita di una certa manualità per usarlo qualche ora dopo, quando la temperatura s’innalza e gli stessi ancora infreddoliti, sgranchiscono gli arti sotto i primi raggi di sole.
Queste osservazioni ci tengo a sottolineare, sono frutto solamente una mia personale ed evidente valutazione di parte .
|
Vorrei se possibile farti ricredere sull'uso del cavalletto.
Chi mi conosce non solo virtualmente, ma per aver condiviso alcune uscite può testimoniarti che fino all'anno scorso (in questa stagione non più per motivi di salute, dato che il continuare alzarsi ed abbassarsi diventava per me doloroso, quindi sveglia all'alba per effettuare pochi movimenti) operavo principalmente ad ore non propio mattiniere e la maggior parte delle volte sempre con cavalletto. Credimi è una questione d'abbitudine, le prime volte sarai impacciato e perderai parecchi scatti, ma in seguito affinerai le malizie per arrivare alla foto con l'attrezzo quasi in posizione, naturalmente ancora dei soggetti verranno persi, ma questo succede anche a mano libera, solo che più facilmente l'oggetto delle tue attenzioni sarà ben fotografato. L'importante è crederci e perseverare, i risultati poi arriveranno. |
| |  |
Sirfide di itat commento di itat |
|
L’analisi quasi matematica di Mr.T e Pigi47 è perfetta, sono d’accordo sul taglio dell’ ala, pur se minimo penalizza in maniera apprezzabile l’immagine.
Ma i motivi che mi hanno spinto a farla commentare sono quelli esposti da Mauro8, la maf, realizzata con insetto in movimento, mi sembra adatta all’immagine, l’occhio in primo piano è appena fuori fuoco e a mio parere non disturba, anzi la pdf può estendersi sul dorso e per tutto il bordo dell’ala, fino al già citato taglio.
Secondo me, nonostante i limiti nella composizione, l’immagine nel suo complesso da la percezione della dinamicità e della frenesia di questi insetti quando sono alla ricerca di cibo e per mia scelta non effettuo mai una sequenza di scatti
Purtroppo, almeno per le mie capacità, discordo dall’ uso del treppiede, in questa situazione mi sarebbe solo d’impaccio, è perfetto al mattino quando gli insetti, sono immobili e in questo periodo ricoperti di rugiada, e necessita di una certa manualità per usarlo qualche ora dopo, quando la temperatura s’innalza e gli stessi ancora infreddoliti, sgranchiscono gli arti sotto i primi raggi di sole.
Queste osservazioni ci tengo a sottolineare, sono frutto solamente una mia personale ed evidente valutazione di parte .
Apprezzo le critiche, come è vostra consuetudine sempre garbate e costruttive, anche se a volte non del tutto condivise, che agiscono come stimolo a migliorare e crescere e danno così modo di vedere l’immagine sotto un aspetto diverso, mettendo nel giusto risalto i difetti che la paternità e le difficoltà nella realizzazione, tendono spesso a minimizzare.
Al prossimo esame  |
| |  |
Sirfide di itat commento di pigi47 |
|
mauro8 ha scritto: | una buona maf selettiva |
Mi permetto di dissentire, a meno che non volessi riprendere parte del dorso, ma non credo. Il punto saliente come lo è nel ritratto resta sempre l'occhio. Tutto ti si poteva perdonare ma non l'aver errato la messa a fuoco sul punto principale, sopratutto avendolo presentato in primo piano. |
| |  |
| |  |
Sirfide di itat commento di Mr.T |
|
Per l'immagine a più alta risoluzione devi caricarlo su un server esterno e poi inserire il link quì!
Riguardo lo scatto vedo che hai gestito abbastanza bene l'ingrandimento! Peccato che non hai gestito al meglio il taglio, non mi piace il fatto che hai mozzato l'ala del dittero a destra!
Altro difetto è la maf non precisa! purtroppo a questi ingrandimenti il treppiedi è d'obbligo se vuoi la messa a fuoco precisa! nel tuo caso cade un pò più indietro, infatti l'occhio del dittero in secondo piano è a fuoco, mentre la zona più in primo piano risulta già fuori dalla pdc!  |
| |  |
Sirfide di itat commento di itat |
|
Sempre uno scatto fatto ieri pomeriggio, a me piace molto, forse perché ogni scarafone è bello a mamma sua, mi è stato consigliato nel topic precedente, di inviare immagini ad alta definizione, non so se ne valga la pena, ma per fare ciò debbo appoggiarmi ad un hosting esterno a questo ?
1/125 sec
F8
Flash a mano libera. |
| |  |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di oile |
|
Non aggiungo altro, i "criticoni" già ti hanno detto tutto, con estrema precisione, non demordere, la macro non è semplicissima, ma ti riserverà tante soddisfazioni, mi permetto di suggerirti di armarti di un cavalletto stabile, eventualmente di uno scatto remoto, sveglia prima dell'alba e troverai tanti soggetti immobili e smaniosi di farsi riprendere, i nostri amici insetti, essendo eterotermi, la bassa temperatura li rende immobili.
Ancora un suggerimento, hai ragione sono noiso, ti consiglio di inserire anche i dati exif e postare eventualmente in alta risoluzione, le indicazioni saranno sicuramente più precise, ciao Elio. |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di itat |
|
Scusami, ma quando intendevo la maf "caduta" sull’ala, non è stato per scelta, l’immagine è stata scattata di pomeriggio, quando l’attività di questi insetti si fa più frenetica e manca il tempo necessario, almeno per me, di controllare accuratamente tutti i particolari ed
a differenza del mattino non mi permette l’uso treppiede
Peccato mi sembrava di aver ottenuto un buon risultato.
Alla prossima criticoni  |
| |  |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di pigi47 |
|
Perdonami, ma non capisco la scelta fatta per la messa a fuoco, pazienza se ti fossi messo in codizioni di fotografare i disegni delle ali, quindi spalle al soggetto, ma nel tuo caso avresti dovuto scegliere almeno l'occhio, poi volendo un maggior dettaglio il fotografo cerca un perfetto o quasi parallelismo tra piano focale e soggetto per avere tutto il corpo nitido.
In poche parole questi sono i motivi per cui si ritiene una maf poco precisa. Ricorda, tutte le regole possono essere travisate, ma questa è l'unica che resta.
Alla domanda del micromosso o meno, chi meglio di te può rispondere, dato che possiedi i dati di scatto, i quali non capisco per quale ragione molti utenti non mettono, eppure possono servire a noi tutti quando si osserva una foto. |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di itat |
|
A me sembrava più un problema di pdc, poichè la messa a fuoco è avvenuta sull' ala.
Scattata con l'ausilio del falsh e senza treppiede, credete che possa essere un pò di mosso ?. |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di Wildrocker |
|
Concordo quanto detto da pigi...Una maf + precisa avrebbe giovato. Ti consiglio di incorporare alle tue foto anche i dati di scatto così da poter ricevere consigli piu' mirati  |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di pigi47 |
|
Non è un'ape ma una Sirfide, ossia fa parte del mondo delle innumerevoli mosche.
Il soggetto è ben composto solo che appare morbido in tutta la sua dimensione, sembrerebbe segno di una non perfetta messa a fuoco. |
| |  |
Fiore di rucola di itat commento di itat |
|
Spero che vi piaccia, comunque critiche per migliorare la mia tecnica sono gradite. |
| |  |
| | br> |