Commenti |
---|
 |
colonne.... di hobbyphoto commento di roberto1966 |
|
io la pendenza non la vedo e il pattner è ben riprodotto forse è da ritentare con una inquadratura più quadra! Ciao ! |
|
|
 |
|
|
 |
lago.... di hobbyphoto commento di hobbyphoto |
|
..la foto e' volutamente "caricata" , il cielo e' filtrato , quanto al lago inclinato ..effettivamente non e' stata affettuata correzione.
Un saluto. |
|
|
 |
lago.... di hobbyphoto commento di Pio Baistrocchi |
|
Come dice Cheroz subito balza all'occhio l'innaturale tonalità della parte alta che provoca anche artefatti visibili.
La superficie del lago sembra inclinata e il gabbiano è caricato di una mdc eccessiva.
Poi quella cornice...
Rivedrei completamente l'elaborazione.
Un saluto |
|
|
 |
lago.... di hobbyphoto commento di cheroz |
|
il colore del cielo ed il rosa delle nuvole mi sembrano artefatti da correggere.
ciao, fiò |
|
|
 |
|
|
 |
fame... di hobbyphoto commento di pigi47 |
|
Il soggetto appartiene alla famiglia dei Dipteri, ossia una delle tante specie di mosche.
L'ottica non propio per macro, la non perfetta maf oppure il micro mosso all'atto dello scatto (non essendoci i dati completi includo le due eventuali cause) la non perfetta luce ed il più il crop attuato hanno evidenziato un'immagine poco leggibile. Se ne hai l'opportunità potresti tentare di ripeterla.
Il flash incorporato avresti dovuto usarlo, solo con degli accorgimenti.
Non so con quale fotocamera lavori, ma dalle istruzioni dovresti capire se puoi regolare l'intensità del lampo sottoesponendo il flash.
Se non è possibile poco male, puoi sempre legare con un'elastico dei fazzolettini di carta intorno al flash in modo che la luce possa cadere sul soggetto più soffusa. |
|
|
 |
fame... di hobbyphoto commento di hobbyphoto |
|
...non ho specificato bene le condizioni...dello scatto.
Allora nel momento dello scatto stavo con un 18 / 55 che di macro non ha proprio nulla , tante' che a 55 mm non poteva uscire questa foto .
In pratica ho scattato questa foto "al volo" alla massima focale disponibile , alla massima risoluzione della fotocamera (14 mega) , e ho effettuato un crop.
In realta' la vespa si trovava su un paletto in metallo , quindi in verticale ...sono io che ho rigirato la foto in PP ...e considerando il 55 , per non farla spaventare ho cercato di sbrigarmi e avvicinarni il piu' possibile.
Ho postato solo la seconda foto...in quanto ne ho fatto una con il flash in dotazione alla fotocamera , ma non mi piaceva il risultato.
ciao |
|
|
 |
fame... di hobbyphoto commento di AndreaRosa |
|
Di sicuro lo scatto col 55mm non ti ha aiutato avendo a che fare con un soggetto che da un momento all'altro se ne sarebbe potuto volar via...
Mi permetto di darti qualche consiglio sulle foto macro o close-up: mettiti più parallelo al soggetto per dare messa a fuoco più uniforme, qui ci sarebbe voluto un bel flash per macro o riprendere dall'altra parte, bene invece la scelta di punto di ripresa a livello del soggetto.
Alla prossima,
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fiori...naturalmente ...finti. di hobbyphoto commento di Webmin |
|
L'uso della luce frontale rapportata ad una resa non particolarmente accattivante della conversione in bianco e nero, a mio personale avviso, rappresentato gli aspetti da attenzionare.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...tempo.... di hobbyphoto commento di Webmin |
|
Buona la scelta della luce e la resa tonale, alle quali avrei, a titolo personale aggiunto una maggiore estensione dell'area di nitidezza, per consentire allo spettatore una più forte immedesimazione.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
colonne.... di hobbyphoto commento di Webmin |
|
La ritmicità degli elementi, pur nella medesima veste tonale, l'avrei visto meglio attraverso un taglio quadrato.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>