Commenti |
---|
 |
En dehors di duetrapper commento di edgar |
|
Siamo di fronte ad uno scatto naturalistico che potrebbe essere stato simile a tanti altri scatti di fenicotteri, se non chè l'autore ha catturato un atteggiamento particolare e raro da parte del volatile che........ si sta stirando una gamba !
La fotografia è anche questo: saper cogliere lo strano, il diverso, l'ironia della realtà e rappresentarla con efficacia.
Passando ora ai parametri tecnici dello scatto, si può rilevare come ci sia una certa sovraesposizione che tende a desaturare un po' i colori e a portare le parti più chiare al limite della bruciatura; inoltre la nitidezza non è ai massimi livelli e questo ha limitato un po' la capacità della foto di descrivere al meglio il dettaglio del piumaggio.
In conclusione, è chiaro che nello scatto hai privilegiato il fatto di cogliere il particolare gesto del fenicottero (e hai fatto bene); in ogni caso - trattandosi comunque di uno scatto naturalistico - ti suggerisco di prestare sempre la massima attenzione alla nitidezza (garantita da: messa a fuoco precisa e tempo di scatto adeguatamente rapido) e alla corretta esposizione, che è quella che garantisce la giusta saturazione dei colori e la corretta resa del dettaglio in ogni area della foto.
In questo caso con un soggetto molto chiaro inserito in uno sfondo decisamente più scuro, sarebbe stata una buona soluzione quella di usare - invece di una misurazione esposimetrica matrix - una misurazione spot sulla piumaggio chiaro dei fenicotteri. Così avresti ottenuto un'esposizione più corretta che avrebbe resituito bene i colori del piumaggio stesso.
Ciao a presto.
EDgar |
|
|
 |
|
|
 |
En dehors di duetrapper commento di duetrapper |
|
Purtroppo il filo di metallo della separazione della gabbia disturba un po', ma ho preferito tenere la foto così al vero piuttosto che creare un artefatto ritoccato |
|
|
 |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di edgar |
|
DeA Photography ha scritto: | Perchè? Non riesco a distogliere lo sguardo...
Edgar, dammi un perchè!!!  |
Sono solo un vecchio fotografo che cerca di essere utile commentando fotografie di altri; chiedi troppo: per rispondere alla tua domanda dovrei essere uno psicanalista.............
EDgar |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di DeA Photography |
|
Boh, è una foto stranissima, inusuale ma che dire, secondo me ha fascino...
Perchè? Non riesco a distogliere lo sguardo...
Edgar, dammi un perchè!!!  |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di duetrapper |
|
Grazie mille Edgar, erano gli stessi miei dubbi, Proverò a lavorare sui particolari da te indicati |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di edgar |
|
Ero convinto - da ignorante della ritualità del Palio - che l'enfasi dovesse essere sul fantino.
Se l'enfasi è sul cavallo, è ovvio che esso deve risultare il portagonista.
A questo punto allora vanno usati gli strumenti espressivi fotografici perchè tale protagonismo venga evidenziato e sottolineato.
Il primo strumento è la messa a fuoco: il soggetto principale deve essere perfettamente a fuoco, mentre eventuali altri elementi compositivi vanno invece sfocati. Qui invece noterai come è sattamente il contrario: il cavallo che dovrebbe essere nitidissimo è invece un po' sfocato, il fantino al contrario è proprio la parte più nitida.
Aggiungo poi che comunque il fatto che il viso del fantino sia parzialmente nascosto, non è esteticamente entusiasmante, perchè comunica l'impressione che tale "mascheramento" sia dovuto ad una inquadratura un po' approssimativa e trascurata (magari non era nelle tue intenzioni, ma questo è l'effetto che fa).
Concludo osservando che il dettaglio della lingua poteva essere singificativo, ma in questa specifica ripresa si nota troppo poco; la lingua infatti è un po' sfocata (come tutto il muso del cavallo) e anche in ombra.
Spero di esser stato utile.
Ciao a presto EDgar |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di duetrapper |
|
Ti ringrazio molto Edgar. Qualche precisazione e qualche domanda. Per quanto riguarda i primi due punti ho raggiunto probabilmento il risultato voluto. Nel Palio, infatti, il protagonista e rappresentante della Contrada non è il fantino, ma il cavallo. L'idea di aver ripreso il cavallo con la lingua fuori appena dopo il traguardo mi piaceva parecchio...
Puoi dirmi qualcosa in più relativamente ai tagli e alle sovrapposizioni? Non credo di aver colto quello che mi suggerisci |
|
|
 |
Bruco di duetrapper commento di edgar |
|
Per quello che ne so, parrebbe una scena tratta dal Palio di Siena, dove è raffigurato un fantino della Contrada del Bruco. Nel caso non fosse così, vuole dire che ho frainteso e prego l'autore di correggere il mio eventuale errore.
Anche se non si trattasse del Palio comunque, la foto presenterebbe diversi limiti:
* l'inquadratura è approssimativa e nasconde quasi tutto il viso del fantino e le gambe,
* presenta una predominanza del muso del cavallo che risulta essere l'invadente effettivo protagonista della tua composizione, mentre dovrebbe esserlo il fantino (in quanto "rappresentante" della Contrada del Bruco)
* l'insieme cavallo + fantino è poco contestualizzato e si fa fatica a capire da dove è tratta la scena nel suo insieme; ciò è causato soprattutto da una ripresa troppo a ridosso del soggetto e troppo "stretta", tale da non consentire di apprezzare il contesto a sufficienza per riconoscere la situazione.
Ti suggerisco in questi casi di stare un po' meno a ridosso del soggetto principale e di allargare un po' l'inquadratura, in modo da includere quel minimo di "mondo esterno" che serve a contestualizzare la storia che stai raccontando.
Infine ti suggerisco di essere più preciso nell'inquadratura, evitando tagli e sovrapposizioni, come invece si trovano in questo caso.
A presto.
EDgar |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
duetrapper ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti. Qualche domanda per Matteo:
- Perchè una foto statica non può avere una grana così marcata?
- come potevo riarrangiare meglio gli spazi e i volumi della foto? |
Perchè ha poco senso, le alte sensibilità si usano quando c'è movimento, per avere tempi sufficentemente rapidi...
Riguardo alla composizione, una diagonale con la palla in basso a sx e la mano in alto a dx sarebbe stata più piacevole. |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di duetrapper |
|
Grazie a tutti per i commenti. Qualche domanda per Matteo:
- Perchè una foto statica non può avere una grana così marcata?
- come potevo riarrangiare meglio gli spazi e i volumi della foto? |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
Pierin0 ha scritto: | Con le nuove macchine digitali si arriverà NON più ad avere fotografie, ma immagini renderizzate senza rumore  |
Questa è una delle più grandi castronerie che abbia letto negli ultimi due anni...
Cosa c'entra il digitale con la grana... posso postarti tutte le foto che vuoi con la stessa identica grana, fatte in digitale...
Vorrei mettere in fila tutti sti popò di esperti di grana e vedere se capiscono se una foto è fatta in digitale o in pellicola... |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
Non mi piace... primo, può essere un biliardo qualsiasi, dalla carambola a una goriziana, non caratterizza minimamente lo snooker, secondo, la grana in una foto così statica non ci sta nemmeno un po, per fare una foto del genere potevi usare una 400 e scattare con tempi lunghi...
La posizione della mano poi non è corretta. Infine la composizione, con la palla al centro dell'inquadratura, è decisamente povera... |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di Pierin0 |
|
duetrapper ha scritto: | è una foto da pellicola Kodak a 1600 ISO. Speravo di ottenere questo effetto. Disturba molto? |
A me piace questa grana
Con le nuove macchine digitali si arriverà NON più ad avere fotografie, ma immagini renderizzate senza rumore  |
|
|
 |
Snooker di duetrapper commento di duetrapper |
|
è una foto da pellicola Kodak a 1600 ISO. Speravo di ottenere questo effetto. Disturba molto? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>