x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Claudia_Moroni
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Commenti
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Wolfriend

Sisto Perina ha scritto:
Congratulazioni Claudia_Moroni , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Gennaio 2014. Un applauso


Complimenti. Scelta pienamente condivisa !
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Sisto Perina

Congratulazioni Claudia_Moroni , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Gennaio 2014. Un applauso
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di Viola Lorenza Savarese

ti sarà anche riuscito poco ma a me piace un sacco... ^____^
quando guardo una fotografia cerco oltre all'emozione anche di non annoiarmi a morte (chiaramente le due cose sono legate) e spesso mi capita.. ecco qui no Ok! Ok! mi piace... qualcosa di antico, ma paradossalmente "nuovo e non visto e stravisto"
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di S R

Claudia_Moroni ha scritto:
La prima volta ho sviluppato per 9 minuti, la seconda per 6 minuti.

L'HC110 e' a base di Metolo o di Idrochinone?

La formula dell'HC110 è segreta ma da quello che posso intuire non è base di Metolo ma di un derivato del Fenidone (forse Dimezone... Rolling Eyes ) oltre la presenza dell'Idrochinone, comunque un po' troppo "duro per questi usi.
l'ID11 e il D76 invece contengono come agenti rivelatori, se non ricordo male, 2 gr di Metolo e 5 di Idrochinone.

Io partirei da questa base per poi fare degli aggiustamenti:

D76 1+1 a 20° (col sistema del pezzetto di pellicola alla luce) 6 minuti di sviluppo agitando il primo minuto e poi 10 secondi ogni minuto restante.
A sviluppo completato lo infili nel fissaggio per qualche minuto e poi lo sciacqui velocemente e, infine, fai il controllo della lampadina.
Nel caso il negativo fosse troppo scuro o troppo chiaro non devi scendere sotto i 4 minuti nè salire oltre gli 8 ma devi dimezzare o raddoppiare la diluizione.

Ciao
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di Claudia_Moroni

Silvano Romanelli ha scritto:

Per una pellicola così ci vuole un rivelatore a base di Metolo (l'Idrochinone alza troppo il contrasto), credo sia adatto l'ID11 della Ilford, se esiste ancora... ma devi fare dei test per trovare la diluizione, uno potrebbe essere il seguente.
Prendi un pezzetto di pellicola e tienilo alla luce (bastano pochi secondi) poi, dopo aver diluito il rivelatore, lo metti nello sviluppo (tutto alla luce) agitandolo circa 10 secondi ogni minuto a 20°, si dovrebbe annerire non prima di 4/5 minuti, se non succede devi diluire di più o di meno.
Considera che il nero di un negativo esposto alla luce è considerato correttamente sviluppato quando guardando il filamento di una lampadina accesa si vede solo lo stesso (non si deve vedere il bulbo in vetro della lampadina).

Ciao


La prima volta ho sviluppato per 9 minuti, la seconda per 6 minuti.

L'HC110 e' a base di Metolo o di Idrochinone?

In casa dovrei avere una busta di D76 (equivalente Kodak dell"ID11 della Ilford), se pensi sia meglio, provo con quello.
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di S R

Claudia_Moroni ha scritto:
Affermano sia meglio esporla a 25 iso e svilupparla con un rivelatore molto diluito.

La pellicola per radiografie è caratterizzata da un alto contrasto quindi quello che ti hanno consigliato è più o meno corretto.

Claudia_Moroni ha scritto:
Io ho provato a svilupparla in HC110 diluito 1:100, ma e' venuta praticamente nera!

Ok per il tipo di rivelatore e anche per la diluizione ma non hai detto il tempo di sviluppo che è molto importante.

Per una pellicola così ci vuole un rivelatore a base di Metolo (l'Idrochinone alza troppo il contrasto), credo sia adatto l'ID11 della Ilford, se esiste ancora... ma devi fare dei test per trovare la diluizione, uno potrebbe essere il seguente.
Prendi un pezzetto di pellicola e tienilo alla luce (bastano pochi secondi) poi, dopo aver diluito il rivelatore, lo metti nello sviluppo (tutto alla luce) agitandolo circa 10 secondi ogni minuto a 20°, si dovrebbe annerire non prima di 4/5 minuti, se non succede devi diluire di più o di meno.
Considera che il nero di un negativo esposto alla luce è considerato correttamente sviluppato quando guardando il filamento di una lampadina accesa si vede solo lo stesso (non si deve vedere il bulbo in vetro della lampadina).

Ciao
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di Claudia_Moroni

Visto che nessuno fiata, mi rispondo da sola.

Ho provato a ridurre i tempi di sviluppo e la situazione e' un po' migliorata, ma ancora non ci siamo.

Al prossimo tentativo diluisco 1:200, vediamo che succede.
Spyda
Spyda di Claudia_Moroni commento di Claudia_Moroni

Primo esperimento (fallimentare) con pellicola x-ray

Qualcuno per caso ha esperienza nell'utilizzo delle pellicole da radiografia per uso pittorico?

Questa e' una pellicola sensibile al blu presa dal negozio del film photography project.

Affermano sia meglio esporla a 25 iso e svilupparla con un rivelatore molto diluito.
Io ho provato a svilupparla in HC110 diluito 1:100, ma e' venuta praticamente nera!

Sono riuscita a scansionarla solamente facendo dei magheggi con i vari settings dello scanner e sistemando le curve in photoshop.
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Claudia_Moroni

Grazie! xxx
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Wolfriend

Con questo lavoro avevi già conquistato il mio più sincero apprezzamento.
Un giro sul tuo sito mi ha definitivamente consacrato tuo ammiratore.

P.S. Non vorrei cadere nel retorico ma in questo lavoro ci vedo tanto tanto Diane Arbus...

P.P.S. Quella vera, non quella del film....
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di biagio

Innanzitutto ti faccio i miei piu' sinceri complimenti per questo progetto. Il risultato secondo me e' fantastico.
Ho avuto modo anche di ammirare sul tuo sito gli altri tuoi lavori e non posso far altro che complimentarmi con te.
Biagio Smile
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Claudia_Moroni

Grazie a tutti.

Federico C ha scritto:
mi piacerebbe capire come hai scattato. Non intendo tecnicamente, ma come hai impostato il set ed il rapporto con le persone che hai ritratto.
Mi piacciono molto tutte.


Ti ringrazio. Queste immagini fanno parte di un progetto a lungo termine e il processo per impostare il set, contattare le persone e crearci un rapporto è stato piuttosto lento.

Tutto è iniziato grazie al curatore della galleria, Santi Oliveri, che, dopo aver notato i miei ritratti online, ha deciso di commissionarmi un lavoro da esporre sul tema "borderline gender", senza alcun parametro o limite nella realizzazione.
Devo ammettere che era un tema al quale non avevo mai prestato particolarmente attenzione in passato e mi sono trovata un po' spiazzata all'inizio.

Ho cominciato a fare ricerca partendo dall'idea più ovvia e banale, l'androginia, e partendo da queste basi ho messo un annuncio online, cercando persone androgine con le quali parlare ed eventualmente fotografare.
Tramite la mia ricerca sull'androginia, sono venuta a conoscenza della comunità trans* e genderqueer, costituita da persone che non si identificano pienamente nel genere sessuale assegnato loro alla nascita e/o non credono di rientrare nel sistema binario femmina/maschio.

Inizialmente l'idea era di seguire la transizione di un ragazzo trans che aveva risposto al mio primo annuncio e avrebbe cominciato a prendere gli ormoni subito dopo la prima serie di scatti in studio, facendo dei primi piani del suo viso, documentandone i cambiamenti.

Purtroppo questa idea non è andata in porto perchè la transizione è un processo lungo e non saremmo rientrati nei limiti dettati dalla data della mostra.

Nel frattempo ho continuato a documentarmi e a conoscere e ritrarre persone trans* e genderqueer, focalizzandomi nello scattare primi piani perchè qui in Inghilterra le persone trans* sono spesso rappresentate dai media come fenomeni da baraccone e volevo assolutamente evitare questa tendenza.

Per farvela breve, dopo aver ritratto un po' di persone ed essere entrata, in un certo senso, "nel giro", ho cominciato a proporre l'idea del ritratto a petto nudo sfocato fatto col banco alle persone con le quali ero più in confidenza.

Il desiderio di scattare ritratti con questa tecnica partiva da una serie di idee:

1) l'idea che l'identità di genere sessuale risieda nel cervello e non sia necessariamente collegata alle caratteristiche sessuali secondarie (seno, barba ecc) e ai genitali. In questo senso, la messa a fuoco selettiva sugli occhi del/l* modell* voleva spostare il punto di messa a fuoco dell'attenzione dal corpo all'identità.

2) la sfocatura del corpo come simbolo della transizione.

3) l'idea che non ci sia nulla di scioccante nei corpi delle persone trans* e che si possano fotografare nudi quanto quelli delle persone cis, ma senza focalizzarsi crudamente sui dettagli della sessualità, evitando di oggettificare l'individuo trans*

Spero che si capisca, purtroppo ho inizialmente concepito e in seguito spiegato più volte queste idee in inglese e ora mi trovo in difficoltà nel parlarne in italiano.

Inoltre mi piaceva l'idea di scattare col banco ottico perchè richiede una grande collaborazione tra modello e fotografa, specialmente in questo caso poichè la profondità di campo era minima e abbiamo dovuto studiare le pose insieme per essere sicuri che le foto venissero a fuoco.
Preferisco ritrarre usando queste trafile un po' lunghette perchè mi ricordano le foto ottocentesche dove ogni scatto era un evento.

Liliana R. ha scritto:
Complimenti Claudia_Moroni, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 30 Dicembre 2013 al 5 Gennaio 2014 della sezione "Reportage e Portfolio" Un applauso

Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua è stata scelta come Foto della Settimana dal 30 Dicembre 2013 al 5 Gennaio 2014 e per una settimana intera sarà visibile in Home page Ok!


Grazie mille, scusate per il ritardo nella risposta, purtroppo non passo spesso e a volte mi sfuggono gli annunci
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di marco.rilli

Ho poco da aggiungere a quanto è già stato detto, complimenti vivissimi...
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di nirvana.

Un progetto molto interessante, mi colpisce come hai fatto posare i soggetti.....alcuni con lo sguardo sfidano l'obiettivo.
Complimenti!
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Liliana R.

Complimenti Claudia_Moroni, la tua foto è stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 30 Dicembre 2013 al 5 Gennaio 2014 della sezione "Reportage e Portfolio" Un applauso

Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua è stata scelta come Foto della Settimana dal 30 Dicembre 2013 al 5 Gennaio 2014 e per una settimana intera sarà visibile in Home page Ok!

Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana

Liliana Smile
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di nicola.milani

Intenso, forte, curato nella realizzazione.

Complimenti!

Ciao.
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di vittorione

Un lavoro davvero bello, realizzato con cura, sensibilità, sapienza.
Brava!
Ciao
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Piergiulio

Ritratti che raccontano una storia..che colpiscono.
Immagini raffinate e tecnicamente pregevoli.
Brava complimenti di cuore
un sorriso
pj
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Francesco Ercolano

Splendido progetto e realizzazione, i miei più sinceri complimenti...
Tra i preferiti di corsa,
Franco
Smile
Sabah
Sabah di Claudia_Moroni commento di Federico C

mi piacerebbe capire come hai scattato. Non intendo tecnicamente, ma come hai impostato il set ed il rapporto con le persone che hai ritratto.
Mi piacciono molto tutte.
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi