x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di felix78
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Commenti
sul molo
sul molo di felix78 commento di felix78

Grazie a tutti per la visita:) Smile
La vignettatura è stata inserita automaticmente dalla fotocamera vista l'impostazione della funzione TOY CAMERA da me scelta
sul molo
sul molo di felix78 commento di Clara Ravaglia

La chiusura compositiva a sinistra è un po' sacrificata per me e la vignettatura magari un po' forte. Alcuni punti di colore vivo, nella leggera sottoesposizione generale, sono intensi e danno una spinta alla scena ( non ultima la grande dichiarazione d'amore in rosso...)

Ciao
Clara Smile
sul molo
sul molo di felix78 commento di lucaspaventa

Questo punto di ripresa sembra dare le vertigini e mi piace mentre invece gradisco meno il taglio a sinistra del molo e la vignettatura.
sul molo
sul molo di felix78 commento di GiovanniQ

belli i vari riferimenti del colore rosso, la vignettatura non aggiunge nulla di +...

Ciao
sul molo
sul molo di felix78 commento di Liliana R.

il contenuto street è debole e prevale l'aspetto paesaggistico.
sposto da Street & Life Photography in Paesaggio. Wink
sul molo
sul molo di felix78 commento di felix78

effetto toy camera della compattina
particolari urbani
particolari urbani di felix78 commento di felix78

canon eos 350d + 18/55
rain
rain di felix78 commento di felix78

sul lungomare di Bari dall'interno della mia auto..
acrobata
acrobata di felix78 commento di felix78

Grazie per il passaggio!
Pierina, zoomando un altro po' per rendere più ampia la scena e contestualizzare meglio l'acrobata avrebbe incluso elementi di disturbo come le strutture in ferro del telone.
Ciao Smile
acrobata
acrobata di felix78 commento di Clara Ravaglia

Qui, a mio parere, ogni rilievo tecnico viene parzialemnte superato dalla suggestione finale, che sta tutta nell'obliquità di quel gesto circence da Cirque du Soleil, cristallizzato in un sanguigno gioco d'ombra.

Ciao
Clara Smile
acrobata
acrobata di felix78 commento di Sisto Perina

Non male anche se l'idea andrebbe contestualizzata per capire che l'artista è una circense...
altrimenti certi maschiacci la potrebbero scambiare per una lap-dancer Maiale

ciaoo
acrobata
acrobata di felix78 commento di felix78

ombra di un'acrobata proiettata sul telone del circo
giubbarossa
giubbarossa di felix78 commento di felix78

Evidenziando il giaccone rosso volevo rendere ,a mio modestissimo parere, interessante una scena di per se semplice.
grazie per la visita
giubbarossa
giubbarossa di felix78 commento di smorfs

Non mi dice un granchè se non per l'attenzione che il rosso comporta.
Saluti.
giubbarossa
giubbarossa di felix78 commento di felix78

passeggiata sotto la neve a San Giovanni in F.(CS)
Immagine ripresa al volo con Canon eos350d+ 18/55 dall'interno dell'abitacolo dell'auto.
FLASHANDO E ZOOMANDO
FLASHANDO E ZOOMANDO di felix78 commento di Webmin

... tecnica tipica dell'analogico ma che si presta bene anche ai giorni nostri: lavorando ancora un pò sui colori ed aggiungendo una caduta di luce ai bordi enfatizzeresti ancor di più il risultato raggiunto.

Mario
FLASHANDO E ZOOMANDO
FLASHANDO E ZOOMANDO di felix78 commento di felix78

Giusto per diletto...
mentre premevo il pulsante di scatto ruotavo lo zoom e partiva il flash incorporato.
Canon eos 350d +18/55 f.22 iso 200 2.5 s
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA)
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA) di felix78 commento di RobertoB.

http://www.nadir.it/tecnica/FOTO_NOTTURNA/dinotte.htm

FOTO NOTTURNE
Per fare buone foto notturne la prima cosa è usare un obiettivo ben corretto: di notte si usano diaframmi piuttosto aperti e se ci sono aberrazioni ottiche vistose saltano fuori. Perciò sarebbe auspicabile evitare gli zoom per rivolgersi a ottiche fisse. Il classico 50 mm è non soltanto l'obiettivo più luminoso del corredo, ma anche il meglio corretto dalle aberrazioni.
Lo zoom va evitato anche perché la sua scarsa luminosità lo rende poco adatto alle foto notturne. Uno zoom F/2,8 dovrebbe essere usato almeno ad F/5,6 per evitare l'insorgere delle aberrazioni più vistose, ma questo diaframma è un pò troppo chiuso quando si lavora in condizioni di luce scarsa. Un 50mm F/1.4, invece, può già essere usato a F/2 senza alcun problema.
La seconda questione riguarda l'uso di un appoggio stabile: se anche con diaframmi aperti il tempo di otturazione risulta sempre troppo lungo per consentire di evitare il mosso a mano libera, diventa inevitabile l'uso di un cavalletto. Con il cavalletto e un tempo di otturazione lungo si possono ottenere le "strisciate" di luce lasciate dalle auto in movimento o dai fuochi artificiali. Il cavalletto consente anche di utilizzare pellicole di sensibilità non troppo elevata a tutto vantaggio della nitidezza e della qualità d'immagine: 400 ISO sono più che sufficienti. In città usare pellicole per luce diurna e non per luce artificiale. Per quanto possa sembrare paradossale, le pellicole daylight sono le più adatte, perché le luci a fluorescenza usate per le insegne dei negozi hanno una temperatura cromatica molto elevata, addirittura superiore a quella della luce diurna: l'uso di una pellicola tarata per luce artificiale indurrebbe dominanti bluastre molto sgradevoli a vedersi mentre le dominanti calde sono più che accettabili.
Ma il problema fondamentale è l'attenuazione dei contrasti. Fotografare di notte in città vuol dire avere a che fare con contrasti esasperati fra zone illuminate e zone in ombra. Fare una media non servirebbe a niente: l'unico rimedio risiede nell'uso del bracketing: fare diversi scatti a diversi indici di esposizione ottenendo diverse fotografie interessanti, ognuna delle quali "racconterà" la notte in modo diverso.
In BN, se la pellicola è interamente dedicata a foto notturne, si può attenuare il contrasto sottosviluppando il negativo. Questa è una storia a parte, ma in linea di principio con una riduzione del tempo di sviluppo a due terzi del tempo raccomandato dal fabbricante della pellicola, si va sul sicuro. Se invece il soggetto è specifico e ben delimitato, misurare l'esposizione direttamente sul soggetto. In questi casi si rivelano utilissimi gli esposimetri a lettura spot.

(fonte Nadir)
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA)
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA) di felix78 commento di AndreaNobili

no,
non ci siamo, è comunque molto mossa...prova con un cavalletto !!!
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA)
Notturno di un classico scorcio di Polignano a Mare (BA) di felix78 commento di felix78

Fotocamera Canon EOS 350D + 18/55 f.3.5 800 ISO 1.6 s. , 18 mm .Fotocamera poggiata sulla ringhiera del ponte che dà sull'insenatura.Inserito l'autoscatto per ridurre le vibrazioni e/o piccoli spostamenti dovuti alla mano
Vai a 1, 2, 3  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi