|  | Commenti |
---|
 |
guardiani di clayd commento di clayd |
|
Ciao damp73,grazie x il tuo commento,capisco ed apprezzo la tua opinione anche se,per me il soggetto principale di questa foto è la profondità(i punti di vista possono e devono essere diversi,specialmente in fotografia ).Grazie ancora e ciao!! |
| |  |
guardiani di clayd commento di DamianoPignatti |
|
piacevole il bn morbido, ma probabilmente si apprezzerebbe maggiormente se gli alberi sullo sfondo fossero più sfuocati, ne risulterebbero comunque leggibili ma i 2 soggetti avrebbero maggior significato |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
close-up2 di clayd commento di pigi47 |
|
Una fotocamera la quale monta uno zoom Leica, usata con un diaframma più chiuso ed una messa a fuoco più attenta dovrebbe dare risultati migliori. |
| |  |
close-up2 di clayd commento di clayd |
|
fz 38-f3-1/60-foc.eq.110mm-iso 100-flash on-ML.-esp centro pesato -0,7ev |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
close-up4 di clayd commento di valter |
|
Di sicuro quello che conta maggiormente è portare a casa il ricordo di un incontro emozionante, come deve essere stato osservare questo fiore ancora colorato nella morsa del gelo.
Molto bello il rosso acceso nel freddo celeste della neve.
Se invece analizzo lo scatto dal "freddo" (e dai!) punto di vista tecnico,
posso consigliarti di non mettere il soggetto così al centro, ma di provare a spostarlo un poco di lato (e un poco in basso), mettendo spazio "davanti" al fiore.
La compo curata altro non fà che accentuare l'emozione che un fotografo cerca di trasmettere con la sua immagine.
L'esposizione mi sembra un poco bassa, perchè la neve bianca tende ad abbassarla velocizzando i tempi di scatto.
Quando scatti immersa nel bianco ricorda sempre di sovraesporre,
1 o 2 stop. |
| |  |
close-up4 di clayd commento di Inox-mdp |
|
Con il ritocco di Francesco migliora uno scatto che comunque è piacevole.
ciao |
| |  |
| |  |
Terra che respira di clayd commento di Mauroq |
|
roby 2 ha scritto: | Mi permetto di intervenire, secondo me i vecchi trdizionalista della pellicola dovrebbere smettere di dare contro il digitale, si vede che non hanno assaggiato le potenzialità del digitale, forse non accettano la tecnologia, una volta usavano i vecchi cassoni di legno per fare fotografia, vorrei chiedere a MAUROQ: perchè si è passati dal super 8 al vhs, perchè si è passati................c,è qualcuno che ancora oggi non usa il cellulare, ecc......E FARE UNA SEZIONE SOLO PER I TRADIZIONALISTI???? |
Ciao Roby, vorrei chiarire che ho iniziato a pellicola, poi sono passato al digitale per questione di costi, Nikon D50 e poi D200, maaaa con il b/n non c'e' stato molto da fare, la differenza era esagerata, o magari ero io che non sapevo lavorare di post, infatti alcuni digitalisti riescono a togliere gli inestetismi che invece in questa foto sono visibilissimi, il mio commento e' stato "troppo digitale", nel senso che si vede troppo, non era un attacco al sistema usato, c'e' chi sa regolarsi con la maschera di contrasto, c'e' chi invece non lo vede nemmeno, ed e' grave. |
| |  |
Terra che respira di clayd commento di Enrico Grotto |
|
l'atmosfera colta per me è davvero ottima e concordo sulla scelta del bn; i lampioni danno fastidio sì, ma purtroppo nulla ci si poteva fare!! proverei ad escludere quello di sinistra con un taglio... |
| |  |
Terra che respira di clayd commento di Mario Zacchi |
|
Condivido sia il moderato intervento di Damiano che le perplessità di Mauro, pure se comprendo le altre posizioni.
Detto questo, un suggerimento a chi non avesse già avuto modo di farlo: cercare una esposizione dove poter osservare con calma b&n stampati e stampati bene, sia digitali che analogici. Diversamente tutte queste restano solo chiacchere e prese di posizione inutili.
Dopo di che: il progresso (lo chiamano così ...) non si fermerà certo ad aspettare quattro o cinque appassionati tradizionalisti (tra i quali il sottoscritto) e non è detto che ciò sia negativo. E l' idea fotografica resterà sempre quella che è: buona se è buona, trista se è trista e non sarà certo il metodo a cambiarla radicalmente. Però potrà farcela apprezzar più o meno bene. E questo non si può trascurare.
Ciao  |
| |  |
Terra che respira di clayd commento di roby 2 |
|
Mi permetto di intervenire, secondo me i vecchi trdizionalista della pellicola dovrebbere smettere di dare contro il digitale, si vede che non hanno assaggiato le potenzialità del digitale, forse non accettano la tecnologia, una volta usavano i vecchi cassoni di legno per fare fotografia, vorrei chiedere a MAUROQ: perchè si è passati dal super 8 al vhs, perchè si è passati................c,è qualcuno che ancora oggi non usa il cellulare, ecc......E FARE UNA SEZIONE SOLO PER I TRADIZIONALISTI???? |
| |  |
Terra che respira di clayd commento di DamianoPignatti |
|
mi permetto di intervenire nuovamente.
Personalmente in certi casi soprassiedo nei confronti di certi difetti di un'immagine.
Mauroq è un utente appassionato di fotografia e, come molti in questo grande forum,votato più alla pellicola che al digitale e non gliene si può fare una colpa.La pellicola è ormai una nicchia, ha i suoi limiti ma anche grandi pregi: la penna stilografica è più scomoda e meno pratica, ma scrivere è molto più bello e soddisfacente che usando una penna biro da 15 cent al supermercato.
Detto questo anche io trovo molto in evidenza i difetti tipici del digitale, che escono fuori sopratutto con erba e rami, quando poi è in controluce a maggior ragione.
Il digitale ha i suoi grandissimi pregi ma anche difetti, in quanto va ammorbidita in quanto è troppo dura e nitida, e sopratutto ha bisogno di un lavoro in post-produzione.Quando avrai preso la mano ci metterai pochi secondi a eliminare certi effetti/difetti
L'importante ragazzi è la passione.
Personalmente scatto con maggiore soddisfazione da quando ho il digitale perché a pellicola spendevo un capitale in pellicole e sviluppi, e lavoravo in un fotolaboratorio!
Per piacere Unai alias Kaixo datti una regolata per piacere. Puoi anche aver ragione, ma c'è modo e modo di dir le cose.
Qui si cerca di imparare e insegnare a fotografare.Le polemiche sterili lasciamole ai politicanti |
| | br> |