Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di pigi47 |
|
Posso solo da parte mia complimentarmi per tanta capacità tecnica. Con quell'ottica a malapena riesco a tirar fuori uno scatto, mentre tu ne metti insieme una serie di 9 per tirar fuori questa precisa immagine.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di Marcello_Roma |
|
Non sono molto d'accordo con Davide che dice "peccato" per i riflessi sui cheliceri
Io trovo che ci stanno bene ..e rendono naturale e credibile la macro
E' solo un'opinione
Marcello |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di pocck |
|
Complimenti...davvero una grande lettura dei piccolissimi particolari dell'exuvia...ottimo lavoro, spero di vederne altri, molto bravo...ciao.
Stefano |
|
|
 |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround |
|
Marcello_Roma ha scritto: | Ballaround..toglimi una curiosita' ...ma dove l'hai trovata l'excuvia di tarantola ?!?!
Grazie
Marcello |
Esemplari di allevamento naturalmente |
|
|
 |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di ballaround |
|
Marcello_Roma ha scritto: | Hai ragione ma non lo avevo mai collegato ad una tarantola
Anche perche' tutta la struttura complessa di peli e cheliceri mi sembrava molto lontana dal rivestimento traslucido della cuticola e quindi non avevo collegato aime'
E pensa che sono un biologo
Marcello |
I peli (setae) ed i cheliceri fanno parte dell'esoscheletro. Quindi il ragno appena mutato è identico a prima... solo più grande! |
|
|
 |
Cheliceri di una tarantola di ballaround commento di Marcello_Roma |
|
Hai ragione ma non lo avevo mai collegato ad una tarantola
Anche perche' tutta la struttura complessa di peli e cheliceri mi sembrava molto lontana dal rivestimento traslucido della cuticola e quindi non avevo collegato aime'
E pensa che sono un biologo
Marcello |
|
|
br>