Commenti |
---|
 |
4ganasce in fuga di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
grazie...il musetto era quello che volevo mettere a fuoco....ho ridotto infatti la profondità di campo per ottenerla...in effetti la zampina sfuocata sembra quasi come nei cartoni...il segno della fuga...
chi dice poi che le tartarughe vadano lente? |
|
|
 |
4ganasce in fuga di nuvoletta commento di gtime |
|
nuvoletta ha scritto: | eh, si, era proprio così
Non mi ha certo aiutata nel difficile compito di riprendere la macchina fotografica in mano....
A parte quel lens flare che non ho ritoccato nè tagliato per dare maggior senso alla fuga della tartaruga, cosa posso fare affinchè riescano meglio? |
Per il lens flare non sono un esperto (ma si corregge facilmente)ma il fatto che, mentre tu metti a fuoco sul musetto della tartaruga, lei calma calma decide di svignarsela, ha dato alla foto un bel "movimento" che lascia a fuoco, giustappunto, il musetto |
|
|
 |
4ganasce in fuga di nuvoletta commento di gtime |
|
nuvoletta ha scritto: | eh, si, era proprio così
Non mi ha certo aiutata nel difficile compito di riprendere la macchina fotografica in mano....
A parte quel lens flare che non ho ritoccato nè tagliato per dare maggior senso alla fuga della tartaruga, cosa posso fare affinchè riescano meglio? |
Per il lens flare non sono un esperto ma il fatto che, mentre tu metti a fuoco sul musetto della tartaruga, lei calma calma decide di svignarsela, ha dato alla foto un bel "movimento" che lascia a fuoco, giustappunto, il musetto |
|
|
 |
4ganasce in fuga di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
eh, si, era proprio così
Non mi ha certo aiutata nel difficile compito di riprendere la macchina fotografica in mano....
A parte quel lens flare che non ho ritoccato nè tagliato per dare maggior senso alla fuga della tartaruga, cosa posso fare affinchè riescano meglio? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
4ganasce di nuvoletta commento di celeste |
|
Penso che non avevo mai visto una tartaruga da così vicino...non sapevo avessero un naso così simpatico! vabbè, a parte questa testimonianza della mia ingoranza, quoto roberto per quanto riguarda il taglio in basso..
..e bentornata!  |
|
|
 |
4ganasce di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
Un ritratto un pò più stretto....quei benedetti occhi invece non c'era verso di metterli a fuoco, sembrava mi sfidasse. Ho provato aumentando la PDC ma niente, riducendo i tempi di esposizione, ma non vengono mai nitidi... |
|
|
 |
4ganasce di nuvoletta commento di Roberto Carta |
|
Ciao Dani, ben tornata alle immagini, per quanto riguarda la foto, penso che avrei tagliato la parte inferiore proprio sotto la seconda piega della pelle, eliminando la parte chiara della corazza, inoltre avrei cercato di rendere un pochino più visibili gli occhi ...  |
|
|
 |
4ganasce di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
Ho ristrovato il coraggio di prendre la macchina fotografica....il suo sguardo triste è come il mio che cerca di trovare di nuovo nella fotografia un pò di serenità!!!!!
Mi farebbero piacere i vostri commenti...quindi dateci sotto!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Arrrivoooooooooooooooooo di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
OK. grazie almeno mi son tolta il dubbio che fosse l'obeittivo che andava male....
Ebbene ero su un gommone quindi più in alto rispetto al gabbiano, inoltre veniva verso di me e quindi non sono riuscita a focheggiare bene....OK questi sono errori rimediabili....mi rifarò, statene sicuri!!!!!! |
|
|
 |
Arrrivoooooooooooooooooo di nuvoletta commento di Focaccia |
|
Ciao Nuvoletta, è bello vedere le tue foto, era un po' che non avevo tempo di ritornare sul forum e oggi vedo che hai ripreso a postare.
Oggi è una bellissima giornata !!!!!!!!!!
Ciao
P.S. dal punto di vista tecnico Ziopino ha già detto tutto  |
|
|
 |
Arrrivoooooooooooooooooo di nuvoletta commento di ziopino93 |
|
Il momento dello scatto è buono, pero' ci sono dei difetti evidenti:
il primo è una errata messa a fuoco; non è micromosso perchè l'acqua dietro le ali è nitida e questo significa che hai messo a fuoco troppo dietro rispetto agli occhi del gabbiano reale.
il secondo difetto è la composizione; il soggetto è troppo centrato.
terzo: il punto di ripresa. Capisco che eri probabilmente su un molo o su una barca ma la ripresa dall'alto schiaccia un po' il tutto. Se eri su una barca avrei cercato di utilizzare una focale piu' lunga per allontanarmi e minimizzare la differenza di altezza.
Ciao
Pino |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Agghiacciante... di nuvoletta commento di cricro76 |
|
nuvoletta ha scritto: |
Ho in trattativa con un fotografo un Canon 70-200 serie L IS F.2.8 che sta pensando di venderlo a 1500 euro...a rate...che dite? |
Dunque, da FotoColombo (www.fotocolombo.biz) lo puoi trovare nuovo a 1822 euro. Qua in Germania si trova intorno ai 1700 - 1750... Cmq 1500 non è malvagio come prezzo, ma dipende dalle condizioni: verifica se possibile le condizioni delle lenti, del barilotto e del paraluce, soprattutto quest'ultimo: se l'ottica ha preso colpi li vedrai al 90% sul paraluce!
Cerca di fare qualche scatto di prova, con lo stabilizzatore attivato e senza stabilizzatore, alle varie aperture di diaframma. Verifica anche la bontà della messa a fuoco in termini di velocità e precisione, cercando di focheggiare a diverse distanze: a volte un'ottica mette a fuoco perfettamente su soggetti lontani ma può avere dei problemi con i soggetti più vicini (diciamo entro i 5 - 10 metri).
Normalmente questi problemi (si parla solitamente di front-focus o back-focus) non li vedi in fase di ripresa dal mirino ma te ne rendi conto soltanto vedendo l'immagine scattata. Per stare tranquilla prova a fotografare una linea dritta e "graduata" che si allontana da te (la fuga delle piastrelle di un pavimento ad esempio va benissimo) in modo da avere un riferimento sul dove stai mettendo a fuoco (costituito ad esempio da uno degli incroci delle piastrelle): se lo scatto che ne esce è a fuoco esattamente sul punto che tu hai scelto allora l'ottica è precisa. C'è da dire anche che i bianconi Canon sottostanno generalmente ad un controllo qualità molto buono.
Chiediti infine "perchè" questo fotografo ti sta vendendo l'ottica, e naturalmente chiedi dettagli sull'eventuale presenza di una garanzia residua, da comprovare con relativo scontrino/fattura di acquisto. Se la garanzia è già scaduta, forse 1500 euro sono un po' troppi...
 |
|
|
 |
Agghiacciante... di nuvoletta commento di nuvoletta |
|
Be...il moltiplicatore lo userei solo in casi eccezzionali....ma magari son prorpio quelle le foto che vorrei venissero bene e mi escono una schifezza....
Ho in trattativa con un fotografo un Canon 70-200 serie L IS F.2.8 che sta pensando di venderlo a 1500 euro...a rate...che dite? |
|
|
 |
Agghiacciante... di nuvoletta commento di cricro76 |
|
nuvoletta ha scritto: |
Ma se prendessi un Sigma 70-200 F2.8 DG HSM con moltiplicatore di focale verrebbero meglio? |
Beh, fai conto che con un moltiplicatore 1,4x arrivi ad una focale di 280 mm (quindi un po' meno del tuo 300) e siccome il moltiplicatore toglie uno stop di luminosità, il 70-200 si comporterebbe come un F4 costante. Il tuo Sigma attuale a 300mm chiude a F5.6, quindi avresti cmq uno stop in più di luminosità con il 70-200 moltiplicato, ergo tempi di scatto dimezzati. Tieni però presente che i costi salgono parecchio, e che se vuoi una buona nitidezza e assenza di aberrazioni il moltiplicatore deve essere di buona qualità, altrimenti rischi di avere risultati peggiori di quelli attuali.
Personalmente ho il Sigma 70-200 che dici e mi ci trovo benissimo. Non l'ho mai provato però con un moltiplicatore.
 |
|
|
br>