Commenti |
---|
 |
Brindisi di Montagna 24/10/2009 - 002 di Malakh Kelevra commento di Webmin |
|
Le scelte operate in fase di composizione e collocazione del piano di messa a fuoco, a mio personale avviso, incalanano l'attenzione sul corridoio centrale della scena senza che questi rappresenti un efficace elemento rappresentativo.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Studi 002 - Taranto, Via D'Aquino, 27/09/2009 di Malakh Kelevra commento di Webmin |
|
A mio personale avviso il tema della composizione si pone in bilico tra il contesto architettonico e quello prettamente grafico, in relazione alla veste grafico-tonale, che si intende attribuire al contesto.
Per quanto riguarda la composizione, in considerazione di quanto precedentemente indicato, ritengo apppaia più equilibrata andando a rifilare in basso sino ad isolare i due edifici principali.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Studi 004 - Taranto, Casa mia, Mia acustica, 14/10/2009 di Malakh Kelevra commento di Webmin |
|
Nella sperimentalità del contesto, ritengo che, proprio in considerazione dell'uso del bianco e nero, la riapertura della scena, al di là del divano nella parte alta del fotogramma rappresenti un elemento di disturbo.
Per quanto invece riguarda la scena nel suo complesso, pur condividendo l'uso di una ridotta estensione dell'aera di nitidezza non comprendo il perchè di una composizione così lineare nella prospettiva ed al contempo soffocata ai lati.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>