Commenti |
---|
 |
|
|
 |
ritratto di un auto di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
caracol ha scritto: | Vedo un'immagine nell'immagine, ma amp poco ritratto.
Nel senso: se volevi mostrare caratteristiche di quelle due auto che le differenziano da tutte le altre, non mi pare che emergano dallo scatto.
L'auto riflessa è troppo lontana anche solo per distinguerne il modello, e dellla verde apprezzo il colore, la ruota e la freccia... ma non trovo altro.
Cosa ti ha portato a metterla in Ritratto?
 |
Il riflesso purtroppo è fortuito.. (ero sotto la pioggia e nn avevo fatto caso all'auto riflessa)
Niente semplicemente ho voluto ritrarre questa vecchia signora in una posa che solitamente non si vede nelle foto d'auto, con questa ruota in primo piano girata con cui si vanta ancora del suo fascino antico.. Per questo ho pensato alla sezione ritratto  |
|
|
 |
ritratto di un auto di Mr.Brightside commento di caracol |
|
Vedo un'immagine nell'immagine, ma amp poco ritratto.
Nel senso: se volevi mostrare caratteristiche di quelle due auto che le differenziano da tutte le altre, non mi pare che emergano dallo scatto.
L'auto riflessa è troppo lontana anche solo per distinguerne il modello, e dellla verde apprezzo il colore, la ruota e la freccia... ma non trovo altro.
Cosa ti ha portato a metterla in Ritratto?
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vicini vicini di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
Valore inclinazione esposizione: 0
Tempo esposizione: 1 / 400
Flash: Il flash non si è attivato, modalità automatica
Numero F: 4.9
Lunghezza focale: 17
Valutazione velocità ISO: 100
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco automatico |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
pigi47 ha scritto: | Senza spendere un capitale e prendendo due piccioni con una fava, andrei sul Tamron 90, oltre ad essere un buon macro, potresti usarlo per i ritratti.
Altrimenti un'altra possibilità potrebbe essere un 180 universale ed a parte prendere un cinquantino, magari anche quello più economico con 1,8 di diaframma a tutta apertura. Poi come sempre dipende dalla cifra a tua disposizione.
Per i veri paesaggi devi andare sui grandangoli, altrimenti accontentarti di quello che può darti il cinquantino, il che a livello paesaggistico sulla 450 non è molto per il fattore moltiplicazione. Un'ottica che possa risolvere tutte queste tue necessità, potrebbero essere gli zoom spinti, ma francamente lascerei perdere, oltre a non essere per forza di cose delle lame, sono molto lontani dal darti la giusta resa di un vero macro. |
Grassie |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di pigi47 |
|
Mr.Brightside ha scritto: |
la mia passione sono le macro.. un po' di paesaggi e qualche ritratto...
sapete darmi qualche consiglio?
|
Senza spendere un capitale e prendendo due piccioni con una fava, andrei sul Tamron 90, oltre ad essere un buon macro, potresti usarlo per i ritratti.
Altrimenti un'altra possibilità potrebbe essere un 180 universale ed a parte prendere un cinquantino, magari anche quello più economico con 1,8 di diaframma a tutta apertura. Poi come sempre dipende dalla cifra a tua disposizione.
Per i veri paesaggi devi andare sui grandangoli, altrimenti accontentarti di quello che può darti il cinquantino, il che a livello paesaggistico sulla 450 non è molto per il fattore moltiplicazione. Un'ottica che possa risolvere tutte queste tue necessità, potrebbero essere gli zoom spinti, ma francamente lascerei perdere, oltre a non essere per forza di cose delle lame, sono molto lontani dal darti la giusta resa di un vero macro. |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
Liliana R. ha scritto: | Tanto per aggiungere notizie all'informativa, io e pigi47 usiamo il Canon 180 macro f/3.5 (entrambi con corpo macchina Eos 5d mkII).
Valuta tu se vale la pena spendere di più per questa lente di cui sono molto soddisfatta.
Riguardo all'immagine a commento, non fa male vedere un'interpretazione diversa e poco vista  |
Graassie  |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Liliana R. |
|
Tanto per aggiungere notizie all'informativa, io e pigi47 usiamo il Canon 180 macro f/3.5 (entrambi con corpo macchina Eos 5d mkII).
Valuta tu se vale la pena spendere di più per questa lente di cui sono molto soddisfatta.
Riguardo all'immagine a commento, non fa male vedere un'interpretazione diversa e poco vista  |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Wildrocker |
|
Cavolo dove vado io di solito a far macro c'è sempre la stessa anax (non so la specie) che continua a volare come se controllasse il territorio...Ma purtroppo non l'ho mai incontrata su un posatoio pur aspettando minuti e minuti...Uff  |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
massimo albertoni ha scritto: | Beh in tutta onestà, anche se sono un grandissimo appassionato di odonati, devo dire che si capisce molto poco... tuttavia, ci sono degli elementi che mi fanno propendere per un maschio di Anax ephippiger... vedi la colorazione azzurra della base dell'addome... peccato non aver avuto al momento una bella reflex!  |
Visto alcune foto è proprio lei!!!!
http://www.warwicktarboton.co.za/dfpgs/089ephippiger.html
massimo albertoni ha scritto: |
PS: per quanto riguarda l'obiettivo, la stragrande maggioranza degli amici usa un 180mm... Tamron o Sigma sono più o meno equivalenti, io uso un 100mm Canon, l'ideale sarebbe averli entrambi per le diverse situazioni che si pongono al momento dello scatto... |
grazie  |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di massimo albertoni |
|
Beh in tutta onestà, anche se sono un grandissimo appassionato di odonati, devo dire che si capisce molto poco... tuttavia, ci sono degli elementi che mi fanno propendere per un maschio di Anax ephippiger... vedi la colorazione azzurra della base dell'addome... peccato non aver avuto al momento una bella reflex!
PS: per quanto riguarda l'obiettivo, la stragrande maggioranza degli amici usa un 180mm... Tamron o Sigma sono più o meno equivalenti, io uso un 100mm Canon, l'ideale sarebbe averli entrambi per le diverse situazioni che si pongono al momento dello scatto... |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
ragazzi piu' guardo le vostre foto piu' mi vien voglia di prendermi un obiettivo adatto..
la mia passione sono le macro.. un po' di paesaggi e qualche ritratto...
sapete darmi qualche consiglio?
macchina canon eos 450d |
|
|
 |
sconosciuta di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
l'ho fatta con il cell tempo fa.. era un po' che la cercavo ed ora l'ho trovata. sapete dirmi che libellula è?
l'ho trovata tanto tempo fa attaccata al muro di casa mia una mattina uscendo per andare al lavoro.. (ancora non avevo la macchina fotografica quindi ho scattato col cellulare)
mi ha stupito il fatto che fosse gigante!!!!!
avete presente un iphone? ecco solo il corpo era lungo come tutto il telefono.
pero' penso fosse morta perchè era immobile e neanche a toccarla si spostava. |
|
|
 |
piccolina in riva al fiume di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
Wildrocker ha scritto: | Penso che rockstarblu intenda che comunque ingrandendo una foto al 100% (anche al 50%) i difetti cominciano a farsi vedere...Quindi essendo la tua foto non perfetta riguardo a nitidezza o altro, vedendola cosi grande il difetto si accentua...
Infatti di solito si postano le versione HR apposta per vedere il dettaglio con una foto piu grande...
Come avrai sicuramente notato in mille altre foto se si mette una versione piccola anche se una ciofeca di foto, in quanto a nitidezza ti sembrerà ok...Ma se la inrandisci poi vedi la realtà...  |
Graassie |
|
|
 |
piccolina in riva al fiume di Mr.Brightside commento di Wildrocker |
|
Citazione: | La vers hr è così come esce dalla macchina.. In che senso disperdo? |
Penso che rockstarblu intenda che comunque ingrandendo una foto al 100% (anche al 50%) i difetti cominciano a farsi vedere...Quindi essendo la tua foto non perfetta riguardo a nitidezza o altro, vedendola cosi grande il difetto si accentua...
Infatti di solito si postano le versione HR apposta per vedere il dettaglio con una foto piu grande...
Come avrai sicuramente notato in mille altre foto se si mette una versione piccola anche se una ciofeca di foto, in quanto a nitidezza ti sembrerà ok...Ma se la inrandisci poi vedi la realtà...  |
|
|
 |
piccolina in riva al fiume di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
rockstarblu ha scritto: | completamente d'accordo con wild, io oramai ho rinunciato a questi esserini davvero difficili da riprendere decentemente, la versione hr è molto grande, quindi vai a disperdere quello di buono che hai fatto... |
Grazie mille anche a te del passaggio!!!
Scusa ma non capisco.. Perdonate la mia ignoranza ma sono un neo fotografo..
La vers hr è così come esce dalla macchina.. In che senso disperdo?
Grazie e scusatemi  |
|
|
 |
piccolina in riva al fiume di Mr.Brightside commento di Mr.Brightside |
|
Wildrocker ha scritto: | Stupendo questo esemplare di metcalfa pruinosa...
Beh che dire te la sei proprio andata a cercare eh? Questo è uno dei soggetti piu difficoltosi che io abbia mai fotografato.
All'infuori del fatto che sia veramente minuscolo a rapporti di ingrandimento elevati è veramente difficile da gestire sia per quanto riguarda la pdc sia per la luce...In ogni caso la foto vededola piccola ci sta...In HR lascia un po' a desiderare (senza offesa). Ovviamente con l'attrezzatura che hai usato hai fatto un ottimo lavoro però...  |
Grazie mille!!!! Non sai che enorme piacere mi fa ricevere un commento così da te!!!!
Non riesco a capire come mai c'è sempre un po' di rumore sulle mie foto anche se scatto a iso bassi.. Bah..
Cmq grazie ancora della visita! |
|
|
br>