Commenti |
---|
 |
Occhio meccanico di Shutter commento di Webmin |
|
Tendenzialmente rifilerei la parte alta eliminando l'ulteriore apertura verso il bianco, per poi tentare un ulteriore rafforzamento dei contrasti tonali.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dialogo di Shutter commento di Shutter |
|
Grazie!
Comunque devo imparare ad usare il clone di Photoshop...
...e a postare foto più piccole!
Ciao a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dialogo di Shutter commento di Mario Zacchi |
|
Non è una ripresa d' architettura, genere che riguarda le strutture ed i loro particolari. In effetti anche le statue potrebbero rientrarci (come per esempio potrebbero rientraci le cariatidi di un tempio greco), ma solo se queste, nella foto, non rivestono un ruolo che le vuole protagoniste, cioè elementi che intendono comunicare un qualche significato particolare, al di là del loro valore prettamente architettonico.
Venedo alla tua foto si vede che hai costruito l' inquadratura per far dialogare gli sguardi e gli atteggiamenti delle due statue; il risultato non è male, ma la precisione lo è un po' meno. Infatti la figura in secondo piano risulta parzialmente coperta (non in maniera molto significativa, ma ...). Inoltre in post sarebbe stato opportuno clonare gli intrusi alle sue spalle (quel qualcosa di rosso a sx e di indefinito a dx).
Personalmente credo che avrei provato, nei limiti del possibile causa la luce, ad aprire di più il diaframma per sfocare almeno un po' lo sfondo, allo scopo di isolare meglio i soggetti.
Complessivamente è comunque una foto che dimostra come hai saputo intuire, costruire e proporre una relazione tra i due elementi principali ripresi.
Ciao
PS: Se ti è possibile, posta leggermente più piccolo altrimenti obblighi allo scroll o alla riduzione della foto per poterla guardare; 700-800 px per lato vanno meglio. |
|
|
 |
Passo affrettato di Shutter commento di Ueda |
|
Shutter ha scritto: | Però se il piede toccava ancora terra non veniva l'effetto mosso... che ne dici? |
che non vedo la ragione di dover avere un'effetto mosso...o meglio, non lo ritengo la parte trainante della scena (come street intendo)
ma se è quello che cerchi, tenere una gamba mossa e una statica, rischi solo di non far capire molto bene il suo contenuto, considerarla una foto dinamica, mi sembra eccessivo e considerarlo un mosso artistico ci sono troppi elementi di disturbo, non credo che il suo messaggio arrivi.
Naturalmente in quel caso, l'unico consiglio e provare diverse situazioni,ma ripeto, difficile trovare un'ambientazione associata a delle gambe in movimento in modo funzionale  |
|
|
 |
Passo affrettato di Shutter commento di Shutter |
|
Grazie per i suggerimenti.
Dovendo imparare cerco spesso di fare esercizio di scatto. E' vero, non ho nemmeno inquadrato...
Quindi avrei dovuto migliorare il riflesso e l'istante. Però se il piede toccava ancora terra non veniva l'effetto mosso... che ne dici? |
|
|
 |
Passo affrettato di Shutter commento di Ueda |
|
Il passo, visto che è il perno della scena, dovevi riprenderlo al massimo dell'estensione, se il piede toccava l'asfalto ancora meglio, e ancor di più se conservavi un riflesso discreto sulla portiera dell'auto, dai troppa importanza al primo piano, buona la ripresa della ruota, anche se come contenuto non ha nulla di caratteristico, di comprensibile.
Un'esercizio di scatto, magari senza neanche inquadrare, il risultato lascia molti margini di miglioramento
ma la prova odierna non mi convince molto.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>