|  | Commenti |
---|
 |
FELINA di marco963 commento di jefolo |
|
La foto coglie una espressione furbetta e la foto mi sembra ben costruita.
In ogni caso concordo sulla modella: è davvero molto carina! |
| |  |
| |  |
Sacrifice di marco963 commento di Max Pizzo |
|
una foto fortissimamente emotiva che trasmette a pieno il dramma dell'olocausto....
Quando l'immagine comunica più di qualsiasi parola.....
ciao, M. |
| |  |
| |  |
| |  |
Pute a Venezia di marco963 commento di marco963 |
|
Alessandro Frione ha scritto: | Scusate, ho ancora la sindrome del commentatore
Ciao
Ale  |
Ale, la tua "sindrome" del commentatore ti fa solo onore.
Mi scuso con te (che commentavi seriamente) perché sei finito inconsapevolmente in uno scambio di commenti poco accademico...
Grazie comunque,
Marco |
| |  |
Pute a Venezia di marco963 commento di Alessandro Frione |
|
marco963 ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: |
Mi togliete una curiosità? Come applicate il sistema zonale con il 35 mm?
|
Ale, la tua domanda é legittima e pertinente, a riprova che sai di cosa si sta parlando. E' evidente che l'applicazione integrale del sistema zonale prevederebbe lo sviluppo di ogni singolo fotogramma, per gestire in maniera ortodossa e coerente tutta la catena, dalla ripresa alla stampa come Adams ci ha insegnato. E' per questo che Ansel usava spesso negativi "singoli" a grande formato.
Ti chiederai quindi il motivo di quanto ho scritto. Bene, forse non hai colto un sottile scambio di prese per i fondelli con un altro esimio membro di questa comunità. La spiegazione sta tutta lì  |
Veramente avevo colto....almeno avevo un forte sentore che fosse una presa per il .
L'ho chiesto per fugare dubbi (non solo a me). Scusate, ho ancora la sindrome del commentatore
Ciao
Ale  |
| |  |
Pute a Venezia di marco963 commento di marco963 |
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Mi togliete una curiosità? Come applicate il sistema zonale con il 35 mm?
|
Ale, la tua domanda é legittima e pertinente, a riprova che sai di cosa si sta parlando. E' evidente che l'applicazione integrale del sistema zonale prevederebbe lo sviluppo di ogni singolo fotogramma, per gestire in maniera ortodossa e coerente tutta la catena, dalla ripresa alla stampa come Adams ci ha insegnato. E' per questo che Ansel usava spesso negativi "singoli" a grande formato.
Ti chiederai quindi il motivo di quanto ho scritto. Bene, forse non hai colto un sottile scambio di prese per i fondelli con un altro esimio membro di questa comunità. La spiegazione sta tutta lì  |
| |  |
Pute a Venezia di marco963 commento di Alessandro Frione |
|
Buona immagine anche se, personalmente, sento la mancanza di una presenza umana nella parte destra.
Il B/N ha le alte luci un pò sparate, ma forse è l'effetto della scansione.
Mi togliete una curiosità? Come applicate il sistema zonale con il 35 mm?
E cosa vuol dire "collocare" il grigio medio in fase di ripresa?
Un saluto
Ale |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
Max Pizzo ha scritto: | Unico neo, il filo, il palo e il lenzuolo appeso |
Condivido.
Grazie Max |
| |  |
| |  |
Dead di marco963 commento di Max Pizzo |
|
Strepitosa, uno scatto da grande reportage. Unico neo, il filo, il palo e il lenzuolo appeso. Per eliminarli in fase di ripresa avresti dovuto rinunciare alla prospettiva centrale, quindi tutto sommato in quelle condizioni hai fatto benissimo.
ciao, Max |
| |  |
Dead di marco963 commento di aluccia |
|
Mi ha molto colpito questo scatto e continua a farlo.
Impeccabile pur nella difficoltà della rappresentazione, ogni elemento compone una riflessione, e, come nello stesso svolgersi del rito, conduce a scandire le tappe dell'esistenza. Il momento ripreso non è l'attimo ma un percorso, il linguaggio universale. Non facile.
Molto bravo. |
| |  |
Dead di marco963 commento di fast2 |
|
Testimonianza di un'altra cultura, che ti fa riflettere sulla vita e i suoi misteri. Ciao |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
stecco333 ha scritto: | Una morte che fa molta meno paura... |
Stefano, hai colto nel segno.
Questa é una delle principali differenze tra la nostra cultura e alcune culture orientali. Dovremmo imparare...
Grazie,
Marco |
| |  |
Dead di marco963 commento di stecco333 |
|
Una morte che fa molta meno paura...la tua foto a dimostrazione di una cultura molto diversa dalla nostra...
...un riposo che da sensazioni molto più serene e spirituali...
...scatto bellissimo...e mi si scusi il termine...
complimenti...
ciao
Stefano |
| |  |
Dead di marco963 commento di Nicola Mastria |
|
foto molto molto forte, niente di più di quanto già detto solo impotenza per noi umani davanti a quella forza misteriosa che è la morte in questa foto ben rappresentata.
Dio dà Dio toglie. |
| |  |
Dead di marco963 commento di zanve |
|
Ma è già un b/n naturale! e questo per i miei gusti è un grande pregio.
Tecnicamente la trovo perfetta e per quanto riguarda il resto è già stato detto tanto.
complimenti! |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
gregzz ha scritto: | indubbiamente una delle immagini piu forti passate su questo sito, la morte....una morte velata, possiamo solo immaginarla dentro quel lenzuolo, nn la vediamo,...è qui la forza dello scatto,...tratta il tema piu crudo e spiacevole, senza infastidire l'occhio...rimane uno scatto elegante, pulito, distaccato,...bravo
..perchè nn ci racconti qualcosa in piu..??  |
Grazie Gregzz.
Raccontare qualcosa in più ? Mah, non saprei da dove iniziare. Il posto é bellissimo, intenso, si respira un'aria di spiritualità incredibile.
I ghat dove i corpi vengono cremati sono in un contesto architettonico di impatto, col tempio hindu giusto alle spalle.
E' uno dei pochi luoghi dove sia consentito ad un turista avvicinarsi e fotografare. A Varanasi in India, se provi a riprendere una cremazione, ti trovi tu sulla pira...
Ciao,
Marco |
| |  |
Dead di marco963 commento di marco963 |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | il contrasto fra la turbolenza limacciosa dell'acqua e il suo scuro colore impenetrabile e la compostezza finale del corpo, posto con pudore e rispetto a riposare nel bianco.... commuovono ancor di più ...................perchè la drammaticità é accentuata dal simbolico sventolare della pezzuola bianca in alto.... con la sua quotidianità stracciona ma "vitale".
Il quadro ha una tragicità greca....... e nello stesso tempo è modernissimo.
La foto è elegante, composta, entra dentro in punta di piedi e ti commuove per questo ancora di più... Tutti gli elementi compositivi , per me, sono dove e come devone essere......
..............."colpisce" con forza.......e non si lascia dimenticare facilmente.......
Ciao
Clara |
Clara, un commento bellissimo, ti ringrazio davvero ! |
| | br> |