Commenti |
---|
 |
cinque giorni dopo di Hydalgos commento di aerre |
|
....splendide, ...mamma e figlia: infiniti auguri.
Ma splendida anche l'atmosfera di ovattato silenzio che ti ha regalato questa carezza di luce laterale, ..calda e morbida a restituirci la delicatezza ed intensità insieme di quell'istante.
E capisco anche un certo ....come dire ..."atteggiamento sacrale" ..con il quale la post cerca di avvicinare il ritratto ad una visione del cuore: guardo a quelle ampie e generose zone di sfuocatura che circondano la figura della piccola.
Ma sono proprio queste ultime che avrei evitato. Il ritratto in fondo ...non ne ha bisogno ...anzi ad essere sinceri sono proprio loro che distraggono perchè il nostro occhio le riconosce subito come elementi "posticci" in un quadro generale di luci e cromie coerenti e armoniche.
A  |
|
|
 |
cinque giorni dopo di Hydalgos commento di Salvatore Gallo |
|
la fotografia viaggia su di un binario emozionale denso di sentimento. la ripresa si presenta sotto una luce davvero fortunata. è il lavoro in post a convincermi meno. la sfocatura applicata appare esageratamente artificiale. comprendo la tua esigenza di focalizzare l'attenzione sulla piccola, pertanto mi permetto di consigliarti un'elaborazione con l'uso di una vignettatura asimmetrica atta ad abbassare la luminosità ai bordi del frame, lasciandola inalterata sulla bambina. mi attendo sinceramente un risultato spettacolare e pregno di poesia  |
|
|
 |
cinque giorni dopo di Hydalgos commento di Hydalgos |
|
trattandosi di mia figlia io non riesco ad essere completamente obiettivo, quindi la sottopongo al vostro giudizio.
Lavorata in PW per focalizzare maggiormente l'attenzione, cercando di dare alla madre una figura importantissima e indispensabile che esalti il soggetto principale (la bimba) anziche' distrarre da esso. |
|
|
 |
|
|
 |
A rainy day... in Patarei di Hydalgos commento di Hydalgos |
|
grazie a tutti per i commenti, mi fa piacere che la 44 sia quella che piaccia di piu' visto che e' anche la mia preferita assieme all'ultima, vedere una piantina nascere dalle rovine di una cella mi aveva colpito e ho voluto mettere in risalto il tocco di colore che dava al grigiore che dominava dappertutto.
E' anche vero che la 57 e' un po' un cliche', ma non poteva mancare infatti e' stato l'unico scatto che ho cercato apposta, senza andare "per sensazioni". |
|
|
 |
A rainy day... in Patarei di Hydalgos commento di Sisto Perina |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Direi che la 44 ha una capacità di sintesi straordinaria e vale tutte le altre: l' estetismo della grata del parlatorio ha un che di beffardo..... |
Mario ha centrato in pieno il valore dello scatto in questione:
oltre ad avere più degli altri la maggior attinenza al tema, presenta questa sarcastica barriera estetica interposta tra chi comunicava....
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A rainy day... in Patarei di Hydalgos commento di Mario Zacchi |
|
Direi che la 44 ha una capacità di sintesi straordinaria e vale tutte le altre: l' estetismo della grata del parlatorio ha un che di beffardo.
Ben fatta anche la 57; ma onestamente è un po' un refrain che ritroviamo spesso in servizi su prigioni, campi di concentramento et simili. Si fa ...
Anche la foto di apertura è piacevole, pure se spendibile anche al di fuori del tema, quindi con una valenza generica che qui trova un ragione visto ci introduci alle foto alludendo ad una giornata di pioggia per la tua visita al carcere. |
|
|
 |
A rainy day... in Patarei di Hydalgos commento di Hydalgos |
|
Visita a Patarei, in Tallinn. Una prigione non piu' operativa meta solo di escursioni turistiche.
Molti prigionieri politici durante il regime conobbero quelle mura prima della deportazione in Siberia. |
|
|
 |
|
|
 |
fulmine di Hydalgos commento di Hydalgos |
|
innanzi tutto grazie ovviamente a tutti per i commenti
UMB ha scritto: | ...(mi sa che hai un granellino di polvere sul sensore) |
ahimè non era l'unico quella sera ho scoperto di avere il sensore davvero sudicio vabbè, per fortuna ormai ci ho fatto la mano a pulirlo
dago71 ha scritto: | ci provo da una vita. come hai fatto? |
allora: prendete una notte buia e tempestosa........fatto?? no vabbè, non è molto difficile se li fotografi di notte. cavalletto, diaframma molto chiuso (io ho usato F22) e posa B. Io ho impostato 800 ISO per riuscire a far venir fuori qualche dettaglio del paesaggio, ma in effetti come dice UMB la rumorosità in questo modo è eccessiva. Il tempo di scatto per questa è di 56 secondi, ma giusto perchè speravo di beccare qualche altro fulmine nella stessa foto (ne ho messa una simile nella mia galleria), altrimenti puoi rilasciare già prima... se come sfondo hai qualcosa di illuminato, tipo un paese, o una città, puoi impostare anche 100 ISO, e ti verranno foto molto meno rumorose, le mie da quel punto di vista sono inguardabili
Malko Tondella ha scritto: | E' un crop? se non è così hai avuto un bel c..o !!!!
ciauz |
si!si! è un crop! ho levato tutta la parte destra che era vuota |
|
|
 |
|
|
 |
fulmine di Hydalgos commento di mecch |
|
Bello il fulmine che parte dalla diagonale e in più è veramente una bella saetta! 100mt più in qua e ti prendeva in testa  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fulmine di Hydalgos commento di UMB |
|
fulmine bellissimo...peccato per la parte bassa della foto molto rumorosa.
(mi sa che hai un granellino di polvere sul sensore) |
|
|
 |
|
|
br>