x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di pmax
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
Gondola (Burano)
Gondola (Burano) di pmax commento di pmax

Ti ringrazio per il commento
Gondola (Burano)
Gondola (Burano) di pmax commento di iaboni

per me, l'inclinato in questo caso è eccessivo.
Gondola (Burano)
Gondola (Burano) di pmax commento di pmax

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Gondola (Burano)
Gondola (Burano) di pmax commento di pmax

Shutter speed: 1/590 sec; F-stop:f/5.0; ISO:160; Focal:5,7mm
Alle porte della costiera amalfitana
Alle porte della costiera amalfitana di pmax commento di pmax

Grazie Mike,
ho letto solo ora il tuo consiglio e ti ringrazio.
E' vero la compressione era per metterla in rete e quello che ha sorpreso anche me nella foto "a grandezza naturale" (è un raw) è stata proprio le nitidezza dei particolari che in altre occasioni non ero mai riuscito a raggiungere. Si vede che la frequentazione più assidua del forum comincia a giovarmi.
Mike, perdonami se ne approfitto della tua disponibilità, nel post "foto dell'estate" ho postato altre 3 foto della stessa serie, (sono anche nella mia galleria) mi dai un tuo parere?
Infine nello stesso post ti dicevo che mi erano piaciute moltissimo le foto in notturna da te postate, particolarmente quella della barca e dell'ombrellone (spiaggia di Santa Teresa ?) ma come fai a raggiungere una pulizia di immagini con ISO alti ?
Grazie e scusami per la lunghezza del post.
Alle porte della costiera amalfitana
Alle porte della costiera amalfitana di pmax commento di mike1964

Non male; vista la presenza di tanti particolari minutissimi ti sarebbe convenuto comprimerla di meno per non rovinare troppo il JPG Smile
Alle porte della costiera amalfitana
Alle porte della costiera amalfitana di pmax commento di pmax

luimas ha scritto:
Purtroppo in questo tipo di foto è difficile trovare qualcosa di nuovo. Che ti posso dire: Bella cartolina!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!


Si...concordo ... e proprio per questo ho scritto nel testo..."un classico" e nel titolo "Saluti da Vietri" ed era questo il mio semplice intento. Ma volevo una conferma che per esposizione, colori e nitidezza fosse ok e, credo, di poter dire che questa conferma sia da te arrivata. Grazie Luimas.
Alle porte della costiera amalfitana
Alle porte della costiera amalfitana di pmax commento di luimas

Purtroppo in questo tipo di foto è difficile trovare qualcosa di nuovo. Che ti posso dire: Bella cartolina!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!
Alle porte della costiera amalfitana
Alle porte della costiera amalfitana di pmax commento di pmax

Panorama di Vietri sul Mare (Sa). Lo so è un classico ma desidero conoscere il vostro parere.
Critiche e consigli sempre ben accetti.
Rosa
Rosa di pmax commento di pmax

Very Happy Very Happy Very Happy
Thanks a lot !!!!!!
Ok!
Rosa
Rosa di pmax commento di Giaci91

mi sò scordato la cosa + importante il link della azione Very Happy Very Happy


http://www.atncentral.com/Zip_Actions/UrbanAcid.zip Mandrillo Mandrillo
Rosa
Rosa di pmax commento di Giaci91

ciao.. guarda esoste una azione apposta x fare questo effetto.. poi dopo aver lo applicato ho aumenteto la pdc cn "sfocatura cn lente" al fiore gli ho dato una passata in "makera di contrasto" e poi ho diminuto la sturazione e fatto leffetto fluo leggerissimo... e basta Pallonaro Pallonaro
Rosa
Rosa di pmax commento di pmax

Giaci69 ha scritto:
pmax mi dici se la tua foto così ti pice?


Wowwwww.....................bellissima Giaci69......bellissima...come hai fatto ?? Ok! Ok! Ok!
Grazie
Rosa
Rosa di pmax commento di Giaci91

pmax mi dici se la tua foto così ti pice?
Larva di Rombo
Larva di Rombo di pmax commento di Maestro_Yodo_San

grazie per la risposta esaurientissima e davvero molto interessante!! Ok!

(vedi MP Smile )
Larva di Rombo
Larva di Rombo di pmax commento di pmax

Maestro_Yodo_San ha scritto:

mi pare tutto sparatissimo... aberrazioni da roba digitale, forse la foto troppo piccola... ma probabilmente c'erano delle difficoltà molto particolari... vuoi raccontarcele?
Ciao


Certamente e con molto piacere Smile.
La foto è stata scattata nel giugno del 2005 quando ero alle prime armi con la S5000 ed ero anche inesperto nell'uso di questo bellissimo forum.
La larvetta in questione, di 1,5 cm di dimensioni, era collocata con altre sue compagne in una vasca di allevamento di 1000 L ed aveva 8 giorni di vita. Nonostante l'esposizione non sia corretta, così come la messa a fuoco, la foto mantiene comunque un "interesse scientifico" in quanto dimostra chiaramente come, durante la metamorfosi cui è soggetto questo pesce, stia avvenendo quel processo straordinario di migrazione dell'occhio destro che da una posizione ventrale (sotto) si sposta in posizione dorsale. A conclusione del processo il pesce si appiattisce pur nascendo "verticale" come tutti i pesci che conosciamo in natura.
Altra caratteristica interessante della foto è che la larva è circondata dai naupli di artemia, piccoli crostacei di colore arancione cibo preferito dei giovanili di rombo (dimensioni 0,50 mm). Ancora nella foto è possibile distinguere chiaramente la corretta pigmentazione sul dorso (i pallini bianchi), la formazione scheletrica, le struttura delle pinne e della coda nonchè lo stomaco ripieno dei naupli ingeriti (la massa di colore arancione).
Le difficoltà nel fotografare questa larva consistevano principalmente nel fatto che la larva ovviamente era in movimento continuo anche verticale e nella illuminazione molto bassa (circa 1000 lux o meno, se ricordo bene).
Non voglio tediare ulteriormente chi legge con la storia di questa fotografia e mi fermo qui non senza prima aver ringraziato i moderatori e tutti voi per questo bellissimo forum che permette a tutti noi una crescita continua nella nostra stupenda passione Ok! . Certamente, avessi la possibilità di ripetere lo scatto oggi farei qualcosa di meglio.... ma ero alle prime armi ed il soggetto anche per me particolarmente difficile.

Citazione:
PS
dimmi che non hai flashato il povero pescetto...

Tranquillo.... Smile il pescetto non è stato flashato.
Oggi, a distanza di 1 anno, è divenuto un bel rombetto di qualche chilo ed è sistemato in gabbie galleggianti a mare e ben presto sarà liberato insieme ai suoi compagni.

Grazie ancora.
Ciao
Larva di Rombo
Larva di Rombo di pmax commento di Maestro_Yodo_San

ciao, sto commentatndo principalmente le foto che non hanno nessun commento, se per caso la foto in questione è stata postata tanto tempo fa e ti chiedi come mai qualcuno l'ha "riesumata" Wink


mi pare tutto sparatissimo... aberrazioni da roba digitale, forse la foto troppo piccola... ma probabilmente c'erano delle difficoltà molto particolari... vuoi raccontarcele?

Ciao

PS
dimmi che non hai flashato il povero pescetto...
Rosa
Rosa di pmax commento di pmax

Grazie Franco per le spiegazioni. In effetti PDC = profondità di campo...non ci avevo pensato LOL LOL
Grazie per le spiegazioni e per il link.
Grazie a tutti per avermi aiutato a migliorare la foto. In effetti la rosa è divenuta così realmente il soggetto della foto mentre prima era troppo "nascosta"
Rosa
Rosa di pmax commento di Franco Costa

Non che abbia più senso ma io la preferisc.

PDC: profondità di campo, si ottiene aprendo o chiudendo il diaframma, per esempio se apri, tipo f1:4, f1:8, f1:2 otterrai una foto con poca o pochissima nitidezza dietro il soggetto, ideale per macro ritratti e foto naturalistiche, se invece chiudi, per esempio f1.22 otterai una maggiore profondita di campo, ideale per panorami e paesaggi, ma tutto sta comunque a cosa tu vuoi ottere, questi sono espressamente soluzioni tecniche e soggettive, anche se per alcuni tipi di foto, basilari.
dipende sempre comunque dalle possibilità che ti offre la macchina fotografica e soprattutto l'òbbiettimo montato, più l'obbiettivo è luminoso, e piu potrai aprire i diaframmi, per es. canon 50 f 1:4, non conosco il tuo sistema, e non posso darti dritte per come uilizzarlo, cmq. quel che conta è provare e riprovare.
Ti riporto a questo topic che sicuramente troverai utile.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28189
spero di esserti stato utile
.
ciao
Rosa
Rosa di pmax commento di pmax

Franco Costa ha scritto:
Lavrei inquadrata dal lato sinistro, per uno sfondo verde a mio parere molto più consono a foto di questo tipo, dando un appertura maggiore per una pdc adeguata.

ciao

Franco, mi spieghi cosa vuol dire pdc è da un pò che leggo questo termine ma non riesco a capire che significa.
Grazie anche a te per il consiglio.
Dal momento che non posso ripetere lo scatto ho lavorato in pw.
Pensate che così vada meglio ed abbia più un senso ?
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi