|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Elisa di rendimento commento di Laki85 |
|
La giovane modella ha uno sguardo magnetico e qui un accenno di sorriso, regala (e spero regalerà) soddisfazioni per i ritratti.
Non sono un esperto del genere, mi manca l'occhio per i ritratti, ma forse lo sfondo dallo sfocato un po' nervoso e dal verde molto intenso ruba un po' di attenzione al soggetto. La luce sulla ragazza mi sembra buona, ma la scelta di includere la sedia argentata ha lo spiacevole effetto di riflettere e amplificare questa luce, con l'esito, anche in questo caso, di depotenziare il fulcro del ritratto.
Riproverei con uno sfondo più omogeneo nel pattern e tenue nei colori, e soprattutto maggiormente staccato dal viso della ragazza.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fede di rendimento commento di GiovanniQ |
|
Forse allora credo che doveva essere presente almeno una parte del soggetto o dell'oggetto a cui si riferisce il suo sguardo dolce
 |
| |  |
Fede di rendimento commento di rendimento |
|
Grazie GiovanniQ del commento, io avevo una lettura diversa dello sguardo "non in camera".
Ciao  |
| |  |
Fede di rendimento commento di GiovanniQ |
|
lo sguardo non in camera penalizza questa proposta del bimbo molto dolce ma con un espressione normale e non caratterizzante, credo che il Ritratto su bimbi molto piccoli debba considerarsi molto difficile in quanto non è facile, in uno scatto, far uscire fuori la personalità o il carattere di esseri umani che ancora si devono formare e che si affacciano alla vita da cosi' poco. Forse ricercando uno sguardo particolare, un sorriso oppure uno sguardo imbronciato, potrebbe risultare meno monotono e meno "foto ricordo", mia opinione ovvio...
 |
| |  |
| |  |
Ballerina di rendimento commento di rendimento |
|
Grazie mille del commento, devo ammettere che non conoscevo tutti i particolari che mi hai evidenziato...farò buon uso dei tuoi appunti. Ciao  |
| |  |
Ballerina di rendimento commento di gregoripèc |
|
Un saluto. Il mio consiglio è di approcciare la fotografia di spettacolo cercando di documentarti sul genere il più possibile a monte, con libri, pubblicazioni e così via. Il gioco non è solo quello di fare una fotografia correttamente esposta, quanto di cogliere, per ogni posizione del danzatore, il punto allo zenit del movimento. Ad esempio il momento di massima estensione della gamba, o - in una piroetta - quello in cui il volto è bel visibile, ecc.
Questa foto va bene per colori ed esposizione, ma cattura un istante nel movimento della ballerina che non restituisce un'immagine della danza classica, di quello che stava facendo, della musica, del corpo ecc, bensì a quanto mi sembra di capire una transizione intermedia tra una posizione ed un'altra. Ad esempio la gamba destra è flessa, non tesa, il piede non è in relevé, le braccia sono a metà via. Scusa se sembro troppo criticone, la foto non è certamente "sballata", ma avendo fotografato per qualche anno la danza so che chi andrà a guardare quelle foto cerca subito determinate cose e tende a massacrarti se non le trova  |
| |  |
| |  |
| |  |
Elisa di rendimento commento di il signor mario |
|
rendimento ha scritto: | Grazie del commento, ho altri scatti ma non so perchè a me questa non dispiace.
Grazie ancora...ciao |
Perché lei è una ragazzina bellissima con uno sguardo fantastico. Tua figlia? |
| |  |
Elisa di rendimento commento di rendimento |
|
Grazie del commento, ho altri scatti ma non so perchè a me questa non dispiace.
Grazie ancora...ciao |
| |  |
Elisa di rendimento commento di il signor mario |
|
Hai a disposizione una modella bellissima con due occhi splendidi, è ben truccata, ben acconciata e ben vestita e cosa fai? Scegli il punto peggiore per riprenderla, sotto le foglie, il viso è a chiazze, e con uno sfondo pessimo, la fontanella è davvero troppo.
La posa trasmette un po' troppo imbarazzo da parte di lei.
Perdona la durezza e la franchezza.
Spero tu abbia altri scatti di questa modella |
| |  |
| |  |
| |  |
Francesca di rendimento commento di Luigi T. |
|
rendimento ha scritto: | Grazie Luigi per il commento, per la luce ho cercato una zona d'ombra e ho utilizzato l'SB700 il slave con un diffusore (posto sul lato destro del soggetto) per ammorbidire le ombre . Per i bianchi avete entrambi ragione cercherò di abbassarli ancora in camera raw. Il boken è il massimo che si può fare con il mio 18-55, è ora che metta mano al portafoglio per qualcosa di più performante e luminoso.
|
Apposta ti ho chiesto come avevi gestito la luce, vedevo quella punta di luminosità sull'occhio!!!
Riguardo all'ottica, dato che la tua reflex ha un sensore dx, suggerirei un 50 fisso, o se ti viene bene comprare uno zoom, un 17-55 2.8 (dipende dal tuo modo di scattare e dal portafogli). Comunque entrambi sono meglio del 18-55, su questo non ci piove!  |
| |  |
Francesca di rendimento commento di rendimento |
|
Grazie Luigi per il commento, per la luce ho cercato una zona d'ombra e ho utilizzato l'SB700 il slave con un diffusore (posto sul lato destro del soggetto) per ammorbidire le ombre . Per i bianchi avete entrambi ragione cercherò di abbassarli ancora in camera raw. Il boken è il massimo che si può fare con il mio 18-55, è ora che metta mano al portafoglio per qualcosa di più performante e luminoso.
Grazie ancora  |
| | br> |