Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna crescente di kallistos commento di kallistos |
|
Anna Marogna ha scritto: | La notte della Luna stanotte e delle stelle cadenti e chissā quali meraviglie porterete a casa (tempo permettendo ) ,ho letto che bisogna guardare a Est ma guardando dritto questa immagine si ha giā una bella sensazione. Non sono esperta di niente ma trovo molto bello il dettaglio e ben posizionato nella composizione. se sarai trai i cacciatori di Lune e stelle ....non dico niente eh
Buona domenica
Anna |
Grazie  |
|
|
 |
Luna crescente di kallistos commento di Anna Marogna |
|
La notte della Luna stanotte e delle stelle cadenti e chissā quali meraviglie porterete a casa (tempo permettendo ) ,ho letto che bisogna guardare a Est ma guardando dritto questa immagine si ha giā una bella sensazione. Non sono esperta di niente ma trovo molto bello il dettaglio e ben posizionato nella composizione. se sarai trai i cacciatori di Lune e stelle ....non dico niente eh
Buona domenica
Anna |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luna decrescente di kallistos commento di fmongili |
|
kallistos ha scritto: | Grazie, la tonalitā l'ho ottenuta impostando il bilanciamento del bianco su luce diurna, come elaborazione ho solo croppato e aggiunto un pō di sharpen da in irfanview, nessuna elaborazione con photoshop. Deve arrivarmi un duplicatore Kenko 2X e vedo cosa tiro fuori a circa 700 mm di focale |
Grazie mille per le preziose indicazioni
.. e vedrai a 700 che meraviglia
A presto Franco |
|
|
 |
Luna decrescente di kallistos commento di kallistos |
|
fmongili ha scritto: | Ecco il mio soggetto preferito, Bella tonalitā e buon dettaglio..
Saluti Franco |
Grazie, la tonalitā l'ho ottenuta impostando il bilanciamento del bianco su luce diurna, come elaborazione ho solo croppato e aggiunto un pō di sharpen da in irfanview, nessuna elaborazione con photoshop. Deve arrivarmi un duplicatore Kenko 2X e vedo cosa tiro fuori a circa 700 mm di focale |
|
|
 |
Luna decrescente di kallistos commento di kallistos |
|
lamedelcaos ha scritto: | Buona la gestione dell'esposizione e buono anche il dettaglio. L'avrei composta con la luna sostata nel punto di forza in basso a sinistra. |
Sė, grazie, in effetti avrei dovuto posizionare il nostro satellite a sinistra considerando la porzione in ombra. Sono molto soddisfatto del dettaglio considerando che ho scattato con un semplice 210 mm, ma su un robusto treppiede e scatto remoto |
|
|
 |
|
|
 |
Luna decrescente di kallistos commento di maxval1820 |
|
Buona la gestione dell'esposizione e buono anche il dettaglio. L'avrei composta con la luna sostata nel punto di forza in basso a sinistra. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maschera sarda di kallistos commento di cmag |
|
kallistos ha scritto: | no, non č un mamutones, come ha giā specificato pistis. Si tratta di una maschera tipica del centro in cui risiedo, Sestu, si chiama s'Orku foresu, ossia "l'orco straniero". E' molto simile ad altre maschere della mia isola, questo č vero. |
Grazie per il chiarimento  |
|
|
 |
Maschera sarda di kallistos commento di kallistos |
|
cmag ha scritto: | č un mamutones? |
no, non č un mamutones, come ha giā specificato pistis. Si tratta di una maschera tipica del centro in cui risiedo, Sestu, si chiama s'Orku foresu, ossia "l'orco straniero". E' molto simile ad altre maschere della mia isola, questo č vero. |
|
|
 |
|
|
 |
Maschera sarda di kallistos commento di pistis |
|
cmag ha scritto: | č un mamutones? |
assolutamente no.
I Mamuthones hanno la visera lignea nera (maschera facciale) fermata da un fazzoletto scuro, mastruca nera (pelle di pecora senza maniche) e garriga (gruppo di campanacci), si dispongono incolonnati su due file, creando uno spazio all'interno, quasi mai da soli.
non so che maschera sia, ma mamuthones sicuramente no.
se riesco ne posto una dopo. |
|
|
 |
|
|
br>