|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di _NN_ |
|
Mah .. leggo solo ora ... io ho fatto una critica ad un reportage ... del resto mi importa vermante poco (chi è l'autore, chi è l'altro utente che interviene per difenderlo, boh .. chi vi conosce .. io parlo delle foto che vedo) ... Di che polemiche parlate ? ...
Il "quel che capita a tiro" era riferito al fatto che il luogo (quello originale) viene dimenticato e si ritagliano porzioni gradevoli di realtà (leggasi belle foto e belle composizioni) senza contestualizzarle, senza quindi raccontare. Operazione che siete liberi di fare, ma non pretendete di aver documentato "quel" complesso ...
Poi, per chi mi dice che pretendo troppo, posso rispondere che non lo prescrive certo il medico di tuffarsi a capofitto in un complesso abbandonato, ma se lo si fa allora che lo si faccia rispettando il luogo, cercando quanto meno di raccontarlo ... perchè di compo "avulse" dal luogo si possono fare in ogni dove.
Aggiungo di non averne fatti molti di reportage di luoghi abbandonati, proprio perchè so quanto si deve investire per entrare non solo emotivamente, ma anche fisicamente in determinati luoghi; non sono sempre dell'umore giusto per rischiare di restare sepolto sotto in un cunicolo della seconda guerra mondiale, quelle volte che l'incoscienza mi guida, dopo essermi documentato mi tuffo completamente, non resto a guardare la "crosta" del posto ... Oh ... questo è quello che faccio io ... poi ... ognuno fa quello che si sente ...
L'avevo detto chiaramente che questo è un genere molto difficile (intendo i reportage dei luoghi abbandonati e le foto di archeologia industriale e avevo mosso le stesse critiche, in questa stessa sezione pochi giorni fa, senza far scatenare questo polverone. |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di fabbricl |
|
sulfurea ha scritto: | .... troppo esigente l'uno e poco esaustivo l'altro in un forum amatoriale ..... ...... troppe e ingiustificate (imho) domande. |
Grazie per la tua risposta che riporta anche il mio pensiero. Ho tentato di esplicitarlo nella mia precedente risposta ma riconosco che la tua e' piu' semplice e diretta. |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di fabbricl |
|
Premetto che non immaginavo che queste foto suscitassero tanto interesse e scatenassero questa "piccola polemica " a mio modo di vedere un po' forzata .Ma ho l'impressione che piu' che le foto o il reportage , che puoì essere ne' piu' bello/e ne' piu' brutto/e di tante altri/e, sono stati alcuni commenti che non sono piaciuti, per motivi a me sconosciuti visto che frequento il forum da poco.
Il topic e' stato aperto il 29 Marzo, e per 10 gg c'e' stato un solo commento . Dopo il post di GianClaudio Romano ce ne sono stati improvvisamente diversi. Forse sbaglio, ma ho avuto l'impressione che si sia voluto rispondere piu a GianClaudio che alle foto stesse. IMHO !
Comunque, tento di dire la mia e cercare di dare una risposta ad alcuni posts sull'argomento, aggiungendo che tutti i commenti,critiche suggerimenti e apprezzamenti sono, da parte mia ben accetti :
Citazione: | A me viene da chiedere ... Sai cosa si produceva in questo complesso ? Sai qualcosa in più della storia ? Conosci più o meno di quanti edifici si componeva e quali tracce sono rimaste ? Li sai individuare ? Sai distinguere le tracce dell'epoca in cui era attivo da quelle che si sono stratificate in seguito ... ?
|
La risposta e no, non so tutto quello che chiedi ! So alcune cose ma non altre, ad esempio non so quanti stratificazioni si sono prodotte negli anni (anche se credo che non se ne siano prodotte in quanto e' di epoca recente )
Citazione: |
Un'uscita per fare qualche scatto a quello che capita a tiro in una location interessante è un po' diverso rispetto al reportage di un luogo specifico ...
|
Onestamente, questa affermazione la trovo un po' fuori le righe. Non sono un professionista ma solo un semplice amatore, e leggere "fare qualche scatto a quello che capita a tiro in una location interessante ..." e' un po' mortificare lo sforzo che ciascuno, per le proprie capacita', tenta di fare nell'esporre il proprio lavoro. Qui. mi sarei aspettato un commento diciamo "piu' elevato".
Citazione: |
Qui vedo il risultato di un'uscita per catturare qualche scorcio interessante e qualche composizione carina, ma il luogo, quello vero resta molto distante ... io non lo sento parlare, nè lo vedo, se non distrattamente ...
|
Questo e' un giudizio del tutto legittimo e anche costruttivo e lo accetto come tale.
Citazione: |
E' un genere che chiede molto a chi lo pratica ... chiede di entrare completamente nella storia del posto, anche fisicamente ... |
A quale genere fai riferimento ,non capisco, al reportage in generale ?
Se e' riferito al reportage credo ce ne sono molti in queste condizioni,
in fondo stiamo pubblicando su un forum eterogeneo nella sua comunita' e non su National Geagrafic.
Tutto va ridimensionato nella sua realta', credo !
Per inciso : fisicamente ci sono entrato nel luogo , e mi sono pure strappato i pantaloni ferendomi ad una coscia con il filo spinato arruginito
Grazie a tutti per l'attenzione |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di FotoFaz |
|
gianclaudio romano ha scritto: | ottimo post!
pero cla'..... il tema dell'uscita era "trittico al complesso del.....".... le foto sono belle ma.... dov'è il trittico??
 |
Innanzi tutto ne il titolo, ne l'intro dell'autore fanno minimamente riferimento al tema di cui parlate.
Poi, fino a prova contraria, qui siamo su Photo4U e non nei locali della vostra associazione, quindi se l'utente fabbricl posta in reportage una serie di scatti, è libero di farlo nel modo che più gli aggrada, senza per forza sottostare ad imposizioni dall'esterno.
gianclaudio romano ha scritto: | a me vien da rispondere ... |
gianclaudio romano, sarai anche il promotore-accompagnatore-coordinatore dell'uscita, ma non sei tu l'autore del reportage.
Lascia che sia fabbricl a rispondere ai commenti che riceve.
Il tuo porti come difensore ad oltranza (con tanto di sviolinate sulla tua esperienza e competenza) non è di aiuto ne a fabbricl ne al forum.
Inoltre
Danix23 ha scritto: | Ciao, posto i trittici che era il vero tema dell'uscita...Spero di riuscire a chiarire gli equivoci che si sono creati...Logicamente dovete distruggerli di critiche
Ciao |
Danix23, questo non è un topic ad uso pubblico, e nemmeno uno ad uso privato della FotograficheEvasioni &Co.
Il topic lo ha aperto fabbricl, con intenti molto chiari, per ricevere delle risposte su aspetti del suo lavoro che o non lo convincevano a fondo o non trovava altrove.
Se proprio volete aprire un topic collettivo su questa uscita, esiste la sezione incontri e raduni.
Non saranno tollerati oltre interventi fuori tema.
Questo è un intervento ufficiale di moderazione. |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di sulfurea |
|
io non quoto l'intervento di pocket né il facile "quoto totalmente" che viene di seguito. troppo esigente l'uno e poco esaustivo l'altro in un forum amatoriale. invece credo che le fotografie siano abbastanza significative del luogo e che presentino sufficienti risposte a quelle troppe e ingiustificate (imho) domande. io vedo anche delle inquadrature non generiche. certo che forse essere soli in quel luogo avrebbe favorito una diversa empatia, forse, piuttosto che ad un raduno organizzato. a me sembra un lavoro buono, qualità delle immagini a parte. poi qui ho visto applaudire (per i soliti due pesi e due misure) immagini di gran lunga meno meritevoli di queste. fossi stata là forse non avrei fatto un lavoro tanto diverso, forse.  |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di Ueda |
|
pocket ha scritto: | A me viene da chiedere ... Sai cosa si produceva in questo complesso ? Sai qualcosa in più della storia ? Conosci più o meno di quanti edifici si componeva e quali tracce sono rimaste ? Li sai individuare ? Sai distinguere le tracce dell'epoca in cui era attivo da quelle che si sono stratificate in seguito ... ?
Un'uscita per fare qualche scatto a quello che capita a tiro in una location interessante è un po' diverso rispetto al reportage di un luogo specifico ...
Qui vedo il risultato di un'uscita per catturare qualche scorcio interessante e qualche composizione carina, ma il luogo, quello vero resta molto distante ... io non lo sento parlare, nè lo vedo, se non distrattamente ...
E' un genere che chiede molto a chi lo pratica ... chiede di entrare completamente nella storia del posto, anche fisicamente ... |
Quoto totalmente  |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di gianclaudio romano |
|
LucaFuma ha scritto: | gianclaudio romano ha scritto: |
in quanto al "quel che capita a tiro"... evidentemente non conosci il posto.. |
Lo scopo di un reportage è soprattutto far conoscere il posto a chi non lo conosce...
Quoto l'intervento di pocket.
Luca |
puoi quotare quel che vuoi.. ci mancherebbe.... resta il fatto che "quel che capita a tiro" volendo, senza sforzarsi nemmeno di nascondere l'intento polemico, intendere che si è usciti in strada e si è fatto click ad cazzum a quel che capita davanti .... è affermazione che poco c'entra con le foto in oggetto... data anche, e non solo, la difficolta materiale di portarsi a cosi breve distanza da questi soggetti addentrandosi tra foreste di rovi e fili spinati...
che poi un "reportage" propriamente detto dovrebbe oltre a mostrare asetticamente dei soggetti, anche andare oltre e "raccontare" cio che mostra.. posso essere d'accordo.... ma a questo punto sarebbe piu semplice, e piu coretto, invocare uno spostamento di sezione... senza atteggiamenti padreeternistici cui il nostro... basta scorersi il forum.. non è affatto nuovo...
 |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di Danix23 |
|
Ciao, posto i trittici che era il vero tema dell'uscita...Spero di riuscire a chiarire gli equivoci che si sono creati...Logicamente dovete distruggerli di critiche
Ciao |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di LucaFuma |
|
gianclaudio romano ha scritto: |
in quanto al "quel che capita a tiro"... evidentemente non conosci il posto.. |
Lo scopo di un reportage è soprattutto far conoscere il posto a chi non lo conosce...
Quoto l'intervento di pocket.
Luca |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di gianclaudio romano |
|
a me vien da rispondere: chi ha detto che lo scopo delle foto fosse quello? del resto... il titolo dichiara altro....
in quanto al "quel che capita a tiro"... evidentemente non conosci il posto.. altrimenti non ti esporresti ad una cosi imprudente affermazione.... del resto le foto ben mostrano che quel "fisicamente" che citi.. è stato ben piu che praticato.... fosse anche solo nel varcare il cancello che è necessario oltrepassare per raggiungere questi edifici... |
| |  |
Ambiente post-industriale di fabbricl commento di _NN_ |
|
A me viene da chiedere ... Sai cosa si produceva in questo complesso ? Sai qualcosa in più della storia ? Conosci più o meno di quanti edifici si componeva e quali tracce sono rimaste ? Li sai individuare ? Sai distinguere le tracce dell'epoca in cui era attivo da quelle che si sono stratificate in seguito ... ?
Un'uscita per fare qualche scatto a quello che capita a tiro in una location interessante è un po' diverso rispetto al reportage di un luogo specifico ...
Qui vedo il risultato di un'uscita per catturare qualche scorcio interessante e qualche composizione carina, ma il luogo, quello vero resta molto distante ... io non lo sento parlare, nè lo vedo, se non distrattamente ...
E' un genere che chiede molto a chi lo pratica ... chiede di entrare completamente nella storia del posto, anche fisicamente ... |
| |  |
| |  |
| |  |
S.Pietro - Uscita con Fotografiche Evasioni - "sol di fabbricl commento di fabbricl |
|
malinamelina ha scritto: | Sei riuscito a rendere fotografabile una piazza ormai infotografabile. Un ottimo lavoro, forse tirerei un po' su i bianchi in alcune.  |
Un grazie particolare per il tuo commento che mi rende molto contento perche' arriva da un commentatore. Un saluto |
| |  |
| |  |
S.Pietro - Uscita con Fotografiche Evasioni - "sol di fabbricl commento di fabbricl |
|
EOSman ha scritto: | Complimenti, un gran bel lavoro, soprattutto perchè a Roma è facilissimo cadere nel banale...tu sei riuscito ad evitarlo con tagli ed inquadrature insolite e perchè no...estreme. Ottima serie...te lo dice un romano...
Felix.
|
Grazie, sei molto gentile. Un complimento particolarmente apprezzato perche' detto da una persona, che vivendo a Roma, conosce bene il luogo !
Lorenzino ha scritto: | niente male, le mie preferite la 6 e la 7
|
Un grazie anche a te per il tuo apprezzamento |
| |  |
| |  |
| |  |
S.Pietro - Uscita con Fotografiche Evasioni - "sol di fabbricl commento di fabbricl |
|
Gasp! ha scritto: |
volevo segnalarti che nella prima si vede un artefatto nel contorno della punta della cupola....
|
Ciao Andrea, innanzitutto ti ringrazio per il tuo commento.
Per quanto riguarda il particolare che segnali, lo avevo gia' notato e non so spiegarmi il motivo. Sul file RAW e sul file in formato grande JPEG creato dal RAW non si vede quel difetto su tutta la cupola. Si vede (perche' c'e' ) una sorta di striscia metallica che parte dalla sommita' della cupola e che dovrebbe essere un parafulmine.
L'unica spiegazione che mi sono dato e' che la compressione JPEG abbia amplificato quel particolare perche' la foto non ha subito modifiche , tranne la trasformazione in B/N. Booh ?!
Grazie ancora |
| | br> |