Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di paolork |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Secondo me distrae un po' perché piuttosto luminosa. |
Capito,
se ti fa piacere potresti farmi vedere come la miglioreresti?oltre al taglio anche se può essere migliorata per quanto riguarda i colori...
Grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di paolork |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Gran bell'immagine, merito dell'ottima luce che hai saputo cogliere.
Peccato solo per quel barattolo bianco a destra dell'artista. |
Grazie!
Ma dici che è da tagliare?l'ho lasciata di proposito perchè mi sembrava potesse rietrare bene nell'immagine... |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di paolork |
|
Ragazzi mi avete fatto emozionare con questi complimenti!
Per un novello come me le vostre opinioni mi danno tanto entusiasmo!
Grazie charly,luxi,belgarath e Ueda!!
Appena ho visto il "quadretto" mi ha fatto molta simpatia,
mentre i genitori erano distratti ho approfittato per fare la foto....sono riuscito a farne anche un'altra con colori più accesi come dice "charly"...però non coincidevano tutti gli aspetti che volevo racchiudere nello scatto,e i colori del viso troppo accesi e bruciati...in un contrasto del genere credo sia impossibile ottenere di meglio con una compatta.
Sono stato molto fortunato! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di belgarath |
|
Sicuramente non da ritratto.
Il soggetto è uno dei più abusati e, come tutti gli artisti di strada, solitamente ha ben poco interesse, al massimo si arriva ad accostare qualche passante che osserva, ma la somma è sempre insufficiente.
La tua foto invece ha qualcosa in più: ci sono espressioni interessanti dei due bambini, c'è un gioco di luce (e la luce stessa è gestita in modo funzionale al messaggio), c'è una precisa graduatoria di importanza fra i soggetti della foto.
Questo è uno scatto street, la maggior parte di foto di questo tipo, no.
Sei stato bravo.
 |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di luxi |
|
A me piace, non perchè scorgo particolari interazioni fra i soggetti o analogie cromatiche, ma semplicemente per la luce che illumina il lato sinistro dei volti dei due bambini. Un saluto |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di charly |
|
A me questa foto piace molto. C'è un bel dualismo tra le coppie bambino-bambina e artista-venere, il bambino e l'artista hanno lo stesso colore dei capelli ed abiti di colori simili, la bambina e la venere sempre lo stesso colore di capelli e la borsetta rosa diventa velo nel disegno.
Sembra quasi che i due bambini stiano avendo una visione "futura", rimarcata soprattutto dall'aria distaccata delle due coppie; una visione che a me fa pensare ad un amore in qualche modo sofferto .
Se la luce nel disegno fosse stata migliore secondo il mio modesto parere sarebbe stata perfetta.
Ciao. |
|
|
 |
Bagliori Di Luce di paolork commento di paolork |
|
Ero indeciso se valesse la pena metterla o meno...non sapevo nemmeno se fosse da street o ritratto...
Insomma giudicate voi .
Grazie. |
|
|
 |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di Maurizio Rugiero |
|
ciao penso che pentaxteo ti abbia dato degli ottimi consigli visto l attrezzatura difficile giudicare l atecnica ma la composizioine il mio parere e che hai posto tuto al centro sole e orizzonte per il sole il decentaramento si richiede per uscire dal banale infatti una volta il sole era sempre centrale cmq a me piace anche cosi quello che invece devi stare piu attento el orizzonte almeno che occupi una picola parte non va mai al centro mi piace molto la posizione del molo con il pescatore
danno profondita
mauri |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di pentaxteo |
|
Ciao Paolo, leggo solo ora la tu risposta.
Hai ragione per il commentare, dire bellissima sembra riduttivo, però puoi allungare il brodo, ma solo per il fatto di poter ricevere più commenti e aiuti. Oppure molto semplicemente manda un mess privato ai commentatori sono gentilissimi e ti aiuteranno.
Per le impostazioni della tua macchina piano piano imparerai e le troverai tutte.
Non comprare manuali, adesso non credo sia il caso. Internet è una risorsa illimitata. Ora non sono a casa ma ti posterò qualche link utile tra un paio di giorni.
Vedrai che la tua macchina ti darà tante soddisfazioni.
Poi pian piano imparerai le tecniche di base per sistemare le foto in photoshop.
Ciao. |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di paolork |
|
pentaxteo ha scritto: | Per impostare la macchina in manuale la maggior parte hanno una piccola ghiera girevole con disegnata una M. Porta quindi (se c'è) la ghiera sulla M, e potrai cambiare (non so come, vedi il manuale) il tempo di scatto e il diaframma (f). Potrai cambiare anche gli iso.
Se questi termini non ti sono molto familiari, nel forum ci sono varie guide che spiegano i fondamenti della fotografia. Per iniziare ti basta capire come gestiscono la luce queste tre "variabili".
Se vuoi altri commenti cambia il titolo della foto e scrivi ad es. "Aiuto prima foto" o "commenti prima foto" o qualcosa del genere. Il fatto è che spesso ci si ferma alla miniatura. E' bene anche che tu commenti, o comunque dia un parere agli scatti di altri. Così entri in Matrix! |
Sì hai ragione...in effetti dovevo specificare il titolo...se posso lo cambio..
Allora intanto ti ringrazio per l'aiuto.
So come si imposta su manuale e infatti ora la sto usando solo così.
Per il tempo di scatto c'è solo la modalità slow syncro ma sul manuale non c'è scritto se posso regolarla...
Nemmeno per il diaframma c'è scritto qualcosa però ci sono arrivato per intuizione dal tuo primo intervento e vedendo una "f" sul display è un numero sulla sinistra che cambia con valori da f 2.8 a f 8 .Quindi immagino che questo sia il diaframma. Per ora non trovando l'impostazione manuale del diaframma ho capito che posso bloccarlo con il mezzo tast AF al numero che desidero a seconda della fonte che inquadro per poi spostarlo sull'obbiettivo principale che voglio scattare...ad esempio f 5.1 come mi hai suggerito prima..
Gli ISO so che regolano l'intensità della luce catturata, fondamentale per gli scatti con scarsità di luce...e per fortuna questa impostazione posso regolarla...
Quindi per riprendere un tramonto con colori nitidi devo impostarla a 100 massimo 200 ISO e far in modo che il diaframma si imposti a f 5.1 giusto?
Piano piano mi leggo i fondamentali e magari vedo di comprare un manuale consigliato nel forum .
Le altre foto le guardo eccome!però non credo di essere all'altezza di fare un commento . A meno che non basti un "bellissima foto " ..
Ti ringrazio per l'aiuto! |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di pentaxteo |
|
Per impostare la macchina in manuale la maggior parte hanno una piccola ghiera girevole con disegnata una M. Porta quindi (se c'è) la ghiera sulla M, e potrai cambiare (non so come, vedi il manuale) il tempo di scatto e il diaframma (f). Potrai cambiare anche gli iso.
Se questi termini non ti sono molto familiari, nel forum ci sono varie guide che spiegano i fondamenti della fotografia. Per iniziare ti basta capire come gestiscono la luce queste tre "variabili".
Se vuoi altri commenti cambia il titolo della foto e scrivi ad es. "Aiuto prima foto" o "commenti prima foto" o qualcosa del genere. Il fatto è che spesso ci si ferma alla miniatura. E' bene anche che tu commenti, o comunque dia un parere agli scatti di altri. Così entri in Matrix! |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di paolork |
|
Ok per il flare...e ho capito dopo un pò di prove su una lampadina come poter regolare il diaframma bloccandolo a mio piacimento con il blocco AF...perchè è da ieri che ci sto smanettando e non trovo l'impostazione per modificarla...
Ad esempio come faccio a metterla a f5.1 la f47?nel manuale non trovo questa impostazione...
Sì sì sto leggendo bene il forum e mi piace tanto...però credo che sia utile anche un confronto diretto per poter imparare dai propri errori che solo chi ne capisce di più può vedere ....
Sto capendo i limiti della compatta e cerco di raggirarli e magari in questa cosa il forum mi sarà sicuramente di grande aiuto .
Avevo notato la tendenza a destra ma credevo che la foschia più scura sempre sulla destra che forma una striscia avrebbe compensato il tutto...
Conta poi che la foto l'ho fatta a mano libera .
Ora non ricordo bene però ci avevo pensato ma il molo sottostante non sarebbe rientrato tutto nell'inquadratura...quindi non si sarebbe capito bene lo scenario circostante...però mi sarebbe piaciuto farla come dici te....magari con un primo piano più ravvicinato.....anche se sicuramente sarebbe venuta male perchè ancora non avevo capito come regolare manualme gli ISO....
mi devo fare meno scrupoli...al massimo scappo con il pescatore che mi insegue ..
Comunque non ho messo nessuna maschera è tutta al naturale ...
Grazie per l'intervento utilissimo!spero ce ne saranno degli altri .
Ciao!
Paolo.
ps:grazie per il benvenuto! |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di pentaxteo |
|
Ah dimenticavo qualche commento sulla foto.
1- Pende un po' a dx (è una cosa che a noi di P4U piace tanto far notare );
2- A me personalmente il sole al centro piace, se fosse stato possibile avvicinare (con la prospettiva s'intende) il pescatore al sole sarebbe stato meglio (per me!).
3- Posta le foto più piccole, considerata la definizione di certe foto sarebbe meglio che tu le ridimensionassi a circa 600-700 pixel. Più piccole sono più definite sono. Ovvio che un minimo di grandezza devono averle. In questo modo eviti anche una perdita di dati dovuti alla compressione jpg.
Questa foto oltre ad essere morbida (quindi non contrastata) contiene degli artefetti jpg, quindi non è opportuno applicare una maschera di contrasto (c.d. MDC).
Alla prossima.
Ciao. |
|
|
 |
primi scatti aiuto!pescatore al tramonto di paolork commento di pentaxteo |
|
Ciao Paolo.
Quelli che tu chiami riflessi sono detti flare, un modo per rendere meno luminosa l'immagine è quella di chiudere il diaframma. Non credo che i flare dipendano da questo, infatti penso che dipenda dall'obiettivo.
Ma i flare se ben gestiti non sono un difetto.
La tua Fuji puoi impostarla a f5.1.
Se la tua passione è grande su questo sito potrai imparare molto, e poi quando avrai capito qualcosa in più sulla fotografia, e oggigiorno anche su photoshop, potrai fare il salto di qualità su una reflex. Io ho fatto così (anche se mi sono iscritto solo dopo aver preso la reflex), cmq prima leggevo molto i commenti tecnici e il forum.
Con la compatta avrai modo di imparare tanto, tra l'altro io non ho obiettivi di qualità, quindi una certa nitidezza e qualità non potrò mai raggiungerla, ma cerco di migliorare le mie capacità compositive.
Benvenuto.
Matteo. |
|
|
br>